Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/16153
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2023-02-10T11:47:35Z-
dc.date.available2023-02-10T11:47:35Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/16153-
dc.description.abstractNel sottosuolo della Val D’Agri (Basilicata) è collocato il più grande giacimento di idrocarburi continentale (a terra) Europeo, che viene sfruttato a partire degli anni 90 da un concessionario multinazionale. Su proposta del MISE la Val D’Agri è stata inserita tra i siti pilota per la sperimentazione degli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro per le aree interessate delle attività antropiche. Per monitorare un’eventuale influenza delle attività produttive sull’attività sismica locale o la deformazione del sottosuolo, dal 2017 l’INGV è stato incaricato dal MiTE (ex MiSE) di mettere in atto un sistema congiunto di monitoraggio geofisico, che oggi può essere considerato il più avanzato d’Italia per il settore.en_US
dc.language.isoItalianen_US
dc.publisher.nameProtezione Civile “Gruppo Lucano”en_US
dc.relation.ispartofRisk Elaborationen_US
dc.relation.ispartofseriesIII /(2022 )en_US
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 United States*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/us/*
dc.subjectproduzione idrocarburien_US
dc.subjectVal D’Agrien_US
dc.subjectmonitoraggio sismicoen_US
dc.subjectLinee Guida MISEen_US
dc.subjectINGVen_US
dc.subjectBasilicataen_US
dc.titleIl monitoraggio sismico delle attività di produzione idrocarburi in Val d'Agrien_US
dc.typearticleen
dc.description.statusPublisheden_US
dc.description.pagenumber109 - 118en_US
dc.identifier.URLhttp://www.riskelaboration.it/en_US
dc.description.obiettivoSpecifico4T. Sismicità dell'Italiaen_US
dc.description.journalTypeN/A or not JCRen_US
dc.relation.issn2724-1971en_US
dc.contributor.authorBraun, Thomas-
dc.contributor.authorDanesi, Stefania-
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italiaen_US
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italiaen_US
item.openairetypearticle-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-1778-1328-
crisitem.author.orcid0000-0002-7884-8242-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Article published / in press
Files in This Item:
File Description SizeFormat
2022RISK5_VA_109-118.pdf5.5 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s)

66
checked on Apr 24, 2024

Download(s)

12
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check