Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Reports
  5. La Rete sismica Mobile in telemetria satellitare (Re.Mo.Tel.)
 
  • Details

La Rete sismica Mobile in telemetria satellitare (Re.Mo.Tel.)

Author(s)
Abruzzese, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
De Luca, G.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Cattaneo, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Cecere, G.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Cardinale, V.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Castagnozzi, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
D'Ambrosio, C.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Delladio, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Demartin, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Falco, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Franceschi, D.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Govoni, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Memmolo, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Migliari, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Minichiello, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Moretti, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Moschillo, R.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Pignone, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Selvaggi, G.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Zarrilli, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Sponsors
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Language
Italian
Obiettivo Specifico
1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionale
Status
Published
Peer review journal
Yes
Date Issued
January 19, 2011
Series/Report No.
177
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/6960
Subjects
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring  
Subjects

Re.Mo.Tel., Rete mobi...

Abstract
Oggi la nuova Rete Sismica Mobile in telemetria satellitare” (Re.Mo.Tel.) è composta da nove stazioni la cui trasmissione, tramite ponte UHF (Ultra High Frequency), è equamente ripartita verso tre centri di acquisizione intermedi, detti “sottonodi”). Tali sottonodi, a loro volta tramite connessione Wi-Fi, ridirezionano il flusso dati verso un “centro stella” (detto “nodo”) dal quale, con il sistema di trasmissione satellitare Libra VSAT Nanometrics, i dati sono inviati al centro acquisizione dati della Sala Sorveglianza Sismica della sede INGV di Roma e ridondati al centro “disaster recovery” approntato presso l’Osservatorio di Grottaminarda (Sede Irpinia in provincia di Avellino).
La struttura della Re.Mo.Tel. è stata ideata ed ingegnerizzata in modo da ridurre al minimo i tempi d’installazione. Il sistema è stato infatti realizzato interamente “plug and play” e di conseguenza nessuna attività di configurazione è richiesta all’operatore all’atto dell’istallazione.
La Re.Mo.Tel. si basa su di un articolato sistema di trasmissione (UHF, Wi-Fi e satellitare), mediante l’impiego di diversi apparati.
References
Abruzzese, L., Cattaneo, M., Cecere, G., Cardinale, V., Castagnozzi, A., D’Alema, E., Delladio, A., De Luca, G., Falco, L., Franceschi, D., Frapiccini, M., Govoni, A., Memmolo, A., Minichiello, F., Monachesi, G., Moretti, M., Moschillo, R., Pignone, M., and Selvaggi, G. (2008). La Rete Sismica di Pronto Intervento satellitare, 27° Convegno Nazionale GNGTS - Trieste 6-8 ottobre 2008.
Amato, A., Azzara, R., Chiarabba, C., Cimini, G.B., Cocco, M., Di Bona, M., Margheriti, L., Mazza, S., Mele, F., Selvaggi, G., Basili, A., Boschi, E., Courboulex, F., Deschamps, A., Gaffet, S., Bittarelli, S., Chiaraluce, L., Piccinini, D., and Ripepe, M., (1998). The 1997 Umbria-Marche, Italy, earthquakes sequence: a first look at the main shocks and aftershocks, Geophys. Res. Lett., 25, 2861-2864.
Amato, A., Mele F. M. (2008). Performance of the INGV National Seismic Network from 1997 to 2007, Annals of Geophysics, vol. 51, no.2/3, 417-431.
Amato, A.; Badiali, L.; Cattaneo, M.; Delladio, A.; Doumaz, F.; Mele, F. (2006): The real-time earthquake monitoring system in Italy. Géosciences - Révue du BRGM numero 4, settembre.
Chiaraluce, L., A. Amato, M. Cocco, C. Chiarabba, G. Selvaggi, M. Di Bona, D. Piccinini, A. Deschamps, L. Margheriti, F. Courboulex, M. Ripepe (2004): Complex normal faulting in the Apennines Thrust and fold belt: the 1997-1998 seismic sequence in central Italy, Bull. Seismol. Soc. Am., 94(1), 99- 116.
Deschamps, A., Courboulex, F., Gaffet, S., Lomax, A., Virieux, J., Amato, A., Azzara, A., Castello, B., Chiarabba, C., Cimini, G.B., Cocco, M., Di Bona, M., Margheriti, L., Mele, F., Selvaggi, G., Chiaraluce, L., Piccinini, D., and Ripepe, M., (2000). Spatio-temporal distribution of seismic activity during the Umbria-Marche crisis, 1997, Journ. Seism., 4, 377-386.
Govoni, A., Abruzzese, L., Amato, A., Basili, A., Cattaneo, M., Chiarabba, C., Delladio, A., Monachesi, G., Moretti, M., Selvaggi, G., Boschi, E. (2008). Sequenze sismiche: La nuova struttura di Pronto Intervento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 27° Convegno Nazionale GNGTS - Trieste 6-8 ottobre 2008.
Moschillo, R., Pignone, M., Abruzzese, L., e Cattaneo, M., (2008): Il contributo dell'analisi spaziale di superficie a supporto della Rete Mobile di Pronto Intervento del Centro Nazionale Terremoti (INGV): Atti 12° Conferenza Nazionale ASITA- L’Aquila 21-24 Ottobre 2008.
Pignone, M., Moschillo, R., (2007): Il LABGIS@INGV di Grottaminarda, attività e prospettive: Atti 11a Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007.
Schorlemmer, D., F. Mele, and W. Marzocchi (2009). A completeness analysis of the National
Seismic Network of Italy, J. Geophys. Res., 115, B04308, doi:10.1029/2008JB006097.
Tarquini S., Isola I., Favalli M., Mazzarini F., Bisson M., Pareschi M. T., Boschi E. (2007). TINITALY/01: a new Triangular Irregular Network of Italy, Annals of Geophysics 50, 407 - 425.
Sitografia
http://www.nanometrics.ca/index.php?option=com_content&task=view&id=91&Itemid=95
http://www.kinemetrics.com/p-87-EpiSensor-ES-T.aspx

http://www.lennartzelectronic.de/Pages/Seismology/Seismometers/Seismometers.html#Anchor-LE-23667

http://www.nanometrics.ca/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=20&Itemid=96

www.labgis.gm.ingv.it

www.ingv.it/banchedati
www.zonesismiche.mi.ingv.it
www.ingv.it/banchedati
www.protezionecivile.it
Type
report
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

rapporto177.pdf

Size

1.22 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

4b0476aa2980b70157e58449e6c45b88

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback