Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Article published / in press
  5. Le attività di Pronto Intervento Sismico dell’INGV a seguito del terremoto del 29 dicembre 2013 (area del Matese)
 
  • Details

Le attività di Pronto Intervento Sismico dell’INGV a seguito del terremoto del 29 dicembre 2013 (area del Matese)

Author(s)
De Gori, P.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Moretti, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Margheriti, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Cecere, G.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Govoni, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Criscuoli, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Mazza, S.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Lauciani, V.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
D'Ambrosio, C.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Castagnozzi, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Memmolo, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Migliari, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Minichiello, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Cardinale, V.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Falco, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Zarrilli, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
De Luca, G.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Abruzzese, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Delladio, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Scognamiglio, L.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Michelini, A.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia  
Language
Italian
Obiettivo Specifico
5T. Sorveglianza sismica e operatività post-terremoto
Status
Published
JCR Journal
N/A or not JCR
Journal
Rapporti Tecnici INGV  
Issue/vol(year)
281/(2014)
Electronic ISSN
2039-7941
Pages (printed)
1-24
Date Issued
July 17, 2014
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/9613
Subjects
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring  
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.10. Instruments and techniques  
Subjects

Emergency

Seismic monitoring

Abstract
A seguito della sequenza sismica iniziata il 29 dicembre 2013 con il terremoto di magnitudo (ML) 4.9 alle 16.08 UTC, localizzato tra le province di Caserta e di Benevento dai sismologi in turno presso la sala di sorveglianza sismica [Basili, 2011] dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sono stati predisposti diversi interventi volti a migliorare il monitoraggio sismico e geodetico nell’area interessata dalla crisi sismica. L’azione coordinata tra il personale dell’INGV delle sedi di Roma e di Grottaminarda (Avellino) ha consentito, fra le diverse attività, il ripristino delle stazioni sismiche permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Amato and Mele, 2008; Delladio, 2011]) esistenti in zona ma mal funzionanti durante le prime ore della sequenza, e l’installazione ex-novo di due stazioni temporanee in trasmissione UMTS a sud-ovest e a sud-est dell’area epicentrale. Benché la copertura dell’area non fosse ottimale, è stato sempre garantito il servizio di sorveglianza sismica avendo localizzato terremoti ben al di sotto della soglia di comunicazione definita nella Convenzione vigente tra INGV e Dipartimento della Protezione Civile (DPC) pari a ML ≥ 2.5. Nelle prime 24 ore della sequenza sono stati infatti localizzati più di 70 terremoti di magnitudo compresa fra 1.0 e 2.0.
In questo breve rapporto tecnico sono illustrate, dopo un inquadramento della sequenza sismica e del contesto sismologico in cui si colloca, le considerazioni che hanno portato all’attivazione del Pronto Intervento Sismico INGV, le attività svolte e le tempistiche rispettate.
References
Amato A. and Mele F. M., (2008). Performance of the INGV National Seismic Network from 1997 to 2007. Annals of Geophysics, 51, 2/3, 417-431.
Basili A., (2011). Attività di sala operativa. In: Cattaneo M. e Moretti M., eds. Riassunti estesi I° Workshop Tecnico “Monitoraggio sismico del territorio nazionale: stato dell’arte e sviluppo delle reti di monitoraggio sismico” Roma 20 | 21 dicembre 2010. Miscellanea INGV, 10, 99-100.
Del Gaudio C., Sepe V., Aquino I., Borgstrom S., Brandi G., Cecere G., D’Alessandro A., De Martino P., D’Errico V., Dolce M., Milano G., Obrizzo F., Ricciardi G. P., Ricco C., Siniscalchi V., Tammaro U., (2007). La Rete Gps dell’area Sannio – Matese. Open File Report, 4. http://www.ov.ingv.it/ov/doc/ofr07004.pdf.
Delladio A., (2011). Monitoraggio sismico del territorio Nazionale. In: Cattaneo M. e Moretti M., eds. Riassunti estesi I° Workshop Tecnico “Monitoraggio sismico del territorio nazionale: stato dell’arte e sviluppo delle reti di monitoraggio sismico” Roma 20 | 21 dicembre 2010. Miscellanea INGV, 10, 11-16.
Dreger, D. S., (2003). TDMT_INV: Time Domain Seismic Moment Tensor INVersion. In: W. K. Lee, H.
Kanamori, P. C. Jennings, C. Kisslinger (Eds). International Handbook of Earthquake and Engineering Seismology, 81B, 1627.
Dreger, D. S., and D. V. Helmberger, (1993). Determination of Source Parameters at Regional Distances with Single Station or Sparse Network Data. Journ. Geophys. Res., 98, 8107-8125.
Gruppo di Lavoro MPS, (2004). Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici.
ISIDe Working Group, (2010). Italian Seismological Instrumental and parametric database.
http://iside.rm.ingv.it.
Margheriti L., Moretti M., Pasta M., Chiaraluce L., Frepoli A., Piccinini D., Piccolini U., Colasanti G., Criscuoli F., De Gori P., Ferretti G., Franceschi D., Giandomenico E., Giovani L., Govoni A., Marchetti A., Mazza S., Pavan M., Scafidi D., Silvestri M., Spallarossa D., Pintore S., Lauciani V., Fiaschi A., Turino C., (2014). Il terremoto del 21 giugno 2013 in Lunigiana. Le attività del coordinamento Sismiko. Rapporti Tecnici INGV, 268, 34 pp.
Mazza S., Basili A., Bono A., Lauciani V., Mandiello A.G., Marcocci C., Mele F., Pintore S., Quintiliani, M., Scognamiglio L., Selvaggi G., (2012). AIDA – Seismic data acquisition, processing, storage and distribution at the National Earthquake Center, INGV. “The Emilia (northern Italy) seismic sequence of May-June, 2012: preliminary data and results” edited by Marco Anzidei, Alessandra Maramai and Paola Montone, 55, 4, 541-548. Doi: 10.4401/ag-6145.
Moretti M., Cattaneo C., Cecere G., Govoni A., Margheriti L., Mazza S., (2014). I dei dati sismologici delle reti sismiche permanenti e temporanee. Regolamento e procedure. Rapporti Tecnici INGV, 276, 32 pp.
Moretti M., Govoni A., Colasanti G., Silvestri M., Giandomenico E., Silvestri S., Criscuoli F., Giovani L., Basili A., Chiarabba C., Delladio A., (2010). La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti. Rapporti Tecnici INGV, 137, 61 pp.
Moretti M., et al., (2012). Rapid-response to the earthquake emergency of May 2012 in the Po Plain, Northern Italy. Annals of Geophysics, “The Emilia (northern Italy) seismic sequence of May-June, 2012: preliminary data and results” edited by Marco Anzidei, Alessandra Maramai and Paola Montone, 55, 4. Doi: 10.4401/ag-6152.
Rao S., Salvaterra L., Acerra C., (2010). Software per l’installazione e la configurazione della stazione sismica GAIA2. Rapporti Tecnici INGV, 130, 54 pp.
Rovida A., Camassi R., Gasperini P. e Stucchi M., a cura di, (2011). CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna. http://emidius.mi.ingv.it/CPTI.
Scognamiglio L., Tinti E. and A. Michelini, (2009). Real-time determination of seismic moment tensor for italian region. Bull. Seism. Soc. of Am., 99, 4, 2223-2242. Doi:10.1785/0120080104.
Scognamiglio L, Tinti E, Michelini A, Dreger DS, Cirella A, Cocco M, Mazza S, Piatanesi A, (2010). Fast Determination of Moment Tensors and Rupture History: What Has Been Learned from the 6 April 2009 L'Aquila Earthquake Sequence. Seismol. Res. Lett., 81(6), 892-906.
Type
article
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

2014_RT_281_DeGoriEtAl.pdf

Description
Main article
Size

3.94 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

8d81a776d9a23bccf6cea83712712ecc

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback