Options
Riposati, Daniela
Loading...
Preferred name
Riposati, Daniela
Email
daniela.riposati@ingv.it
Staff
staff
ORCID
9 results
Now showing 1 - 9 of 9
- PublicationOpen AccessTerremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi.(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 2020-11)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, un forte terremoto ha scosso l’Italia meridionale. È stato il più forte evento sismico degli ultimi 100 anni nel nostro Paese, e il suo ricordo è ancora vivo non solo in Campania e Basilicata, dove portò morte e distruzione, ma in tutta Italia e nel mondo. Da quella catastrofe iniziò tuttavia una lunga rincorsa della ricerca scientifica, orientata alla comprensione del fenomeno e alla difesa dai terremoti. Se per lunghi secoli l’umanità ha vissuto nella paura dei terremoti, attribuiti ora ad animali prodigiosi, ora a divinità infuriate, a passaggi di comete nel cielo, all’azione di gas sotterranei o scariche elettriche, oggi disponiamo di un buon bagaglio di conoscenze sui terremoti e i maremoti, che ci consentono di sapere come difenderci. La conoscenza, infatti, rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e quindi la difesa dai rischi. In questo libro terremoti e maremoti vengono “scoperti” come fenomeni naturali. Perché e dove avvengono? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci? A quarant’anni dal terremoto, abbiamo voluto riproporre questo libro in una veste aggiornata e arricchita, affinché possa contribuire alla crescita di una necessaria cultura della prevenzione soprattutto tra gli studenti e le nuove generazioni.126 24 - PublicationOpen AccessGraphic design and scientific research – the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) experience(2020)
; ; ; ; ; ; ; ; ; One of the primary activities of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (National Institute of Geophysics and Volcanology; INGV) is the production of resources concerning educational and outreach projects in geophysics and natural hazard topics. This activity is aimed at transferring, periodically, results at the forefront of ongoing research to the public through an intense and comprehensive plan for scientific dissemination. Over the past 15 years, graphic and visual communication have become essential tools for supporting institutional and research activities. In this paper, we describe successful INGV team experiences resulting from a close relationship and collaborative work between graphic designers and research scientists. The main goal of the projects devoted to the general public, through the creation of a museum exhibition or the production of descriptive brochures, is to support scientists in conveying their message and making concepts fruitful, easier to understand but also fully enjoyable thanks to the emotional involvement that images may generate. Through a careful composition of signs and images, and through the use of different visual tools (colours, form and lettering) on different media (print, video and web), the graphics and editorial products together create a strong INGV-style identity, making it easily recognizable in any educational and outreach project. A full project product package might include a logo or other artwork, organized text and pure design elements such as shapes and colours, which serve the purpose of unifying the whole set. Colour is used not only to help the project logo to stand out from the international overview but, in our case, also to generate a unifying return across all INGV sections. A recent and highly stimulating experience concerned the creation of edu-games, specifically designed for scientific dissemination, through a close collaboration between INGV graphic designers and their reference scientific community. The edu-games were designed as an effective combination of educational content and playful communicative aspects, leading the young players to learn while having fun.287 15 - PublicationOpen Access“I luoghi di Mercalli”: a travelling exhibition as a tool for scientists to dialogue with the public on volcanoes and earthquakes(Società Geologica Italiana, 2014-09-10)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;De Lucia, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Alessio, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Altavilla, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Avvisati, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Casapullo, R.; Università Suor Orsola Benincasa ;Cubellis, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Del Gaudio, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;De Natale, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;de Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Di Laura, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Gaudiosi, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Loddo, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Marotta, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Mattoni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Milano, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Molisso, G.; Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II Napoli ;Nappi, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Nave, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Pino, N. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Ricciardi, G. P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Russo, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Salerno, G.; Liceo Ginnasio Statael Vittorio Emanuele II Napoli ;Serio, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Siniscalchi, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Torello, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Trimarchi, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Uzzo, T.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; On March 19, 1914 Giuseppe Mercalli, a seismologist and volcanologist, well-known around the world for the Intensity scale of earthquakes bearing his name, died tragically. A hundred years after, the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) has promoted a variety of activities and cultural events that will take place under the Patronage of the President of the Italian Republic within a year, the so called “Anno Mercalliano” (the Year of Mercalli). The opening ceremony took place in Naples, Italy, on March 19, 2014, in the Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. A scientific conference was held with the participation of experts from INGV and the university of Milano – Bicocca, and presentations of students. On that day the exhibition entitled “I luoghi di Mercalli” (Mercalli's places) was also inaugurated, at the presence of local authorities. The exhibition, organized by INGV, was realized in collaboration with the high school Vittorio Emanuele II, where Mercalli has been teaching for 19 years, and the Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, where he was professor of natural sciences. A biographical and geographical description of the places where Mercalli operated introduces the exhibition, which is organized in sections: - Mercalli educator (he taught at high schools in Reggio Calabria and Naples); - Mercalli volcanologist (Mercalli studied Vesuvius volcanic activity for more than twenty years, he was a scientific witness of the Vesuvius 1906 eruption, and of the eruptions occurred at Vulcano (1888-90) and Stromboli (1891) islands. - Mercalli seismologist (Mercalli Intensity scale definition, based on his experience as witness of catastrophic earthquakes, such as Casamicciola in 1883 and Messina in 1908). Another section deals with the Vesuvius Observatory, directed by Mercalli between 1911 and 1914, and the description of the three active volcanoes of the Campania region (Vesuvius, Campi Flegrei and Ischia island), which have been the subject of studies by the well-known scientist. The exhibition is enriched by documents, manuscripts, photos and field notebooks of Mercalli. It is not intended to be only a celebratory exhibition; rather it is designed as a tool for dissemination of scientific culture and to raise awareness about seismic and volcanic hazards. In the exhibition path a continuous thread between the figure of Mercalli as a researcher and the role of an Earth Science researcher today is highlighted, pointing to the development of scientific knowledge in the past century. The goal is to improve the capability of learning from the disasters occurred in the past to implement preventive actions to safely deal with future events. The exhibition is travelling and will be provided on request to institutions and schools.356 359 - PublicationOpen AccessIl nuovo portale web dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia(2008-10-06)
; ; ; ; ; ; ;GdL Tema Trasversale Coordinato Sistema Web ;Pantosti, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Rubbia, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italia ;Giudicepietro, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Cianchi, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;De Santis, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;GdL Tema Trasversale Coordinato Sistema Web; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Slejko, D.; GNGTS ;Riggio, A.; GNGTS ;Santulin, M.; GNGTS; ; The web portal of Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia represents a point of access to studies and data which are available on line and, among others, contribute to the seismicity of the territory. Main features of the portal are presented.222 222 - PublicationOpen AccessISIDe, Italian Seismological Instrumental and parametric Data-basE(2007-11-13)
; ; ; ; ; ; ;Mele, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Castello, B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Marcocci, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Moro, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Marchetti, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia; ; ; ; ; ISIDe, l’Italian Seismic Instrumental and parametric Data-basE pubblica il Bollettino Sismico Italiano integrato con informazioni prodotte dal Servizio di Sorveglianza Sismica nazionale. La pagina fornisce i dati parametrici di terremoti presenti nel Bollettino insieme con i dati provenienti da localizzazioni effettuate in tempo quasi-reale, riviste dai sismologi del Servizio di Sorveglianza Sismica effettuato presso la sede romana dell’INGV. Il nostro scopo è fornire una informazione verificata sulla sismicità corrente appena essa si renda disponibile, insieme con l’informazione aggiornata sulla sismicità passata.349 248 - ProductOpen AccessVivere con una stella(2007-09)
; ; ; ; ; ; ; ;Nostro, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;De Franceschi, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Alfonsi, Lu.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Pau, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Marsili, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Di Laura, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia; ; ; ; ; ; Questo calendario è un'iniziativa del settore Formazione e Divulgazione Scientifica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con COST296, intrapresa in occasione dell’Anno Eliofisico Internazionale (IHY). Le azioni COST - European Cooperation in the Field of Scientific and Technical Research - promuovono la collaborazione in ambito scientifico e tecnologico coordinando la ricerca nazionale, sia di base che applicata, a livello europeo. Il COST296 (MIERS, Mitigation of Ionospheric Effects on Radio Systems) si propone lo studio degli effetti dannosi della ionosfera sui sistemi radio e lo sviluppo e lʼimplementazione delle tecniche di mitigazione di tali effetti. I disegni di questo calendario sono stati scelti tra circa 1300 lavori ricevuti da 8 diverse nazioni in occasione del concorso europeo “Vivere con una stella”, indetto durante la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, marzo 2007.249 239 - ProductOpen AccessRaccontiamo la storia della Terra(2006-09)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Nostro, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Baroux, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Ciaccio, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Marsili, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Angioni, B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Camassi, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia ;Di Laura, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Palone, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; Questo calendario è un'iniziativa del settore Formazione e Divulgazione Scientifica dell'INGV che promuove e realizza attività formative e divulgative, per le scuole e per il pubblico, nel campo delle Scienze della Terra. L'INGV progetta e realizza materiale editoriale e multimediale, diffuso principalmente nelle scuole e in occasione di mostre e manifestazioni culturali. I disegni di questo calendario sono stati scelti tra 2200 lavori ricevuti in occasione del concorso nazionale “Raccontiamo la storia della Terra”, indetto durante la XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, marzo 2006.257 435 - ProductOpen AccessC'era una volta un vulcano...(2005-09)
; ; ; ; ; ; ; ;Nostro, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Baroux, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Castellano, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Di Laura, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Freda, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Marsili, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia; ; ; ; ; ; Questo calendario è un’iniziativa del Laboratorio di Didattica e Divulgazione Scientifica, INGV. Il Laboratorio promuove e svolge attività di didattica e divulgazione scientifica rivolta alle scuole e al pubblico in generale. Progetta e realizza percorsi museali in particolari occasioni come il Festival della Scienza di Genova e la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Si occupa, inoltre, della ideazione e realizzazione di materiale editoriale e multimediale da distribuire alle scuole e in occasione di mostre e manifestazioni culturali. I disegni di questo calendario sono stati scelti tra gli 853 lavori ricevuti in occasione del concorso nazionale “C’era una volta un vulcano…” indetto durante la XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Marzo 2005.247 304 - PublicationOpen AccessInteractive Exhibits for Geophysical Education: Uncovering the Secrets of the Earth(2005)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Winkler, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Nostro, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;De Santis, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Castellano, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Arcoraci, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Berardi, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Carosi, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Meloni, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Baroux, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Alfonsi, Lu.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Marsili, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Cultrera, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Ficeli, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Bono, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Di Felice, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Piccio, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Riposati, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Di Laura, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Di Stefano, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Palone, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Tertulliani, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Macrì, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Piersanti, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Santis, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Vallocchia, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Piscini, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Badiali, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Doumaz, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Burrato, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Frepoli, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Scarlato, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Ciaccio, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia; ; ;; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; The Educational & Outreach Group of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, Rome, Italy) designed a portable museum to bring on the road educational activities focused on the understanding of geomagnetism, plate tectonics, seismology and seismic hazard. Here the main experiments, models and exhibits which have been successfully installed in Genoa for the Science Festival (2003, 2004) and in Rome (2005) with enthusiastic audience participation are shown.1413 875