Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/4483
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallFubelli, G.; Università degli Studi Roma Treen
dc.contributor.authorallFalcucci, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallMei, A.; Via Tor Marancia, 60 - Romaen
dc.contributor.authorallDramis, F.; Università degli Studi Roma Treen
dc.date.accessioned2008-12-04T15:22:42Zen
dc.date.available2008-12-04T15:22:42Zen
dc.date.issued2008en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/4483en
dc.description.abstractIl bacino di Leonessa è una delle maggiori depressioni tettoniche intermontane dell’Appennino Centrale. A differenza dalle altre depressioni, disposte in direzione appenninica con la faglia bordiera principale sul lato orientale, il bacino è orientato in senso WNW - ESE ed ha la faglia bordiera principale sul suo margine sud-occidentale. Il più antico deposito di origine continentale che riempie la depressione non è affiorante ed è stato rinvenuto solo in alcuni sondaggi. E’ costituito da alternanze di sabbie-argillose e ghiaie (attribuite da GE.MI.NA. ad un generico Pliocene). I sedimenti affioranti sono stati distinti in sintemi. Quello stratigraficamente più basso è il Sintema di Villa Pulcini, costituito da un alternanza di argille, argille torbose, marne e sabbie argillose di ambiente deposizionale da lacustre a piana a canali intrecciati (braided plain), attribuibili alla parte alta del Pleistocene inferiore. Il Sintema di Villa Pulcini è parzialmente coperto dal Sintema di Leonessa, costituito da depositi di conoide alluvionale (conoide della Vallonina) a ovest e da depositi lacustri a est, ambedue contenenti, nella parte alta, intercalazioni di vulcaniti risedimentate. Il ritrovamento di un molare di M. (M.) trogontherii all’interno di depositi alluvionali consente di riferire al Galeriano (U.F. Slivia - ? U.F. Fontana Ranuccio) la porzione basale del sistema. I due sintemi precedenti sono coperti a tratti da sabbie e sabbie argillose rossastre (Sintema di Terzone), con spessore che raramente supera i 5 metri, ricche di elementi vulcanici rimaneggiati. Nella parte più meridionale del bacino, all’interno della profonda incisione del Fosso Tascino, sono localmente presenti due ordini di terrazzi alluvionali. Attualmente il Fosso Tascino mostra un tipico esempio di letto a canali intrecciati (braided), con una piana che supera i 100 m di larghezza. Nella zona di raccordo tra il versante NE del Monte Tilia e i Sintemi di Leonessa e di Terzone, sono stati riconosciuti due ordini di conoidi alluvionali sovrapposti, costituiti in prevalenza da sedimenti ghiaiosi con una minore componente sabbiosa, poggianti in discordanza sui sedimenti più antichi. La definizione degli eventi erosivo-deposizionali che hanno contraddistinto l’evoluzione del paesaggio nel bacino di Leonessa costituisce un passo ulteriore verso un più preciso inquadramento temporale dell’attività tettonica distensiva, del sollevamento regionale e dei cambiamenti climatici che hanno portato all’attuale assetto geomorfologico dell’Appennino Centrale.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofIl Quaternarioen
dc.relation.ispartofseries2/21(2008)en
dc.subjectEvoluzione quaternariaen
dc.subjectQuaternary evolutionen
dc.subjectsintemien
dc.subjectLeonessaen
dc.titleEvoluzione quaternaria del bacino di Leonessa (Rieti)en
dc.typearticleen
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlPeer-revieweden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.03. Geomorphologyen
dc.description.obiettivoSpecifico3.2. Tettonica attivaen
dc.description.journalTypeN/A or not JCRen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorFubelli, G.en
dc.contributor.authorFalcucci, E.en
dc.contributor.authorMei, A.en
dc.contributor.authorDramis, F.en
dc.contributor.departmentUniversità degli Studi Roma Treen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentVia Tor Marancia, 60 - Romaen
dc.contributor.departmentUniversità degli Studi Roma Treen
item.openairetypearticle-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptUniversità degli Studi di Torino-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.deptVia Tor Marancia, 60 - Roma-
crisitem.author.orcid0000-0002-1430-4836-
crisitem.author.orcid0000-0003-3716-7392-
crisitem.author.orcid0000-0001-5931-2656-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Article published / in press
Files in This Item:
File Description SizeFormat
fubelli_et_al_DEFINITIVO.pdfMain article87.21 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 10

459
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 20

407
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check