Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento
Author(s)
Other Titles
Guida per la Visita di Agrigento, I Conv. Naz. di Geologia Applicata "La città Fragile", Giardini Naxos (ME)
Language
Italian
Status
Published
JCR Journal
N/A or not JCR
Peer review journal
Yes
Issue/vol(year)
30/II
Date Issued
1995
Subjects
Abstract
Gli ipogei di Agrigento, dell'antica città greca Altragas, costituiscono una grandiosa opera di ingegneria idraulica e di captazione idrogeologica. Gli ipogei costituivano una rete di acquedotto che serviva, nei momenti di massimo splendore, una città abitata da circa duecentomila persone, permettendo lo sviluppo economico e sociale della più fulgida delle città della Magna Grecia. Un insieme di pozzi, cunicoli e serbatoi, scavati in una tenera roccia calcarenitica, correva con continuità lungo le pendici della valle dei Templi, a profondità dal piano campagna variabili e non superiori a 30 m.
Type
article
File(s)![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
ipogei.pdf
Size
150.07 KB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
5c7fb67cbcf2b65888afed22b818ddb3