Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Conference materials
  5. Rivisitando gli spettri di progetto delle NTC08 dopo il terremoto dell’Aquila.
 
  • Details

Rivisitando gli spettri di progetto delle NTC08 dopo il terremoto dell’Aquila.

Author(s)
Crowley, H.  
Eucentre Pavia  
Stucchi, M.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia  
Meletti, C.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia  
Calvi, G.M.  
Eucentre Pavia  
Pacor, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia  
Type
Abstract
Language
Italian
Obiettivo Specifico
4.2. TTC - Modelli per la stima della pericolosità sismica a scala nazionale
Status
Published
Journal
Gruppo Nazionale per Geofisica della Terra Solida - 28° congresso  
Date Issued
November 2009
Conference Location
Trieste
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/5530
Subjects
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneous  
Subjects

Norme Tecniche per le...

Pericolosità sismica

Abruzzo

Abstract
Il terremoto del 6 aprile 2009 è sicuramente uno degli eventi per il quale si è avuto il maggior numero di registrazioni; questo ha fatto sì che sono diventate possibili molte analisi, anche molto particolareggiate, e tra queste il confronto tra gli spettri di risposta registrati e quelli previsti dalle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (rilasciate nel 2008 e in vigore in via definitiva dal 1° luglio 2009, NTC08). Questo tipo di confronto è stato sicuramente suggerito dal fatto che in alcune stazioni in area epicentrale si siano superati i valori di PGA previsti dalla mappa di riferimento della pericolosità sismica (MPS04, Gruppo di Lavoro MPS, 2004) per il periodo di ritorno di 475 anni.
Viene quindi affrontato dapprima il problema se le registrazioni di un unico terremoto possono essere utilizzate per validare il modello di riferimento e se le eventuali differenze possano pertanto considerarsi significative.
Viene poi analizzato il ruolo di alcuni elementi di input della valutazione della pericolosità sismica, in particolar modo le relazioni di attenuazione utilizzate, generalmente considerate poco affidabili per brevi distanze dalla faglia.
Viene infine valutata la procedura adottata nella predisposizione di NTC08, che sembra aver privilegiato un migliore adattamento agli spettri a pericolosità uniforme rilasciati da INGV (http://esse1.mi.ingv.it) rispetto a considerazioni di cautela contenute sia negli stessi dati di pericolosità sismica che nella prassi corrente in molti paesi.
La serie di confronti tra registrazioni accelerometriche e spettri di progetto previsti dalle NTC08 che è stata condotta suggerisce diverse chiavi di lettura che verranno presentate e discusse.
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

2009-CrowleyEtAl_Gngts_Aquila.pdf

Description
abstract
Size

7.89 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

7628ff524cc667c4ef69e4d5ace7c09d

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback