CAMPAGNA DI MISURE GPS ALL’ISOLA D’ISCHIA (MAGGIO-GIUGNO 2010)
Author(s)
Sponsors
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Language
Italian
Obiettivo Specifico
1.3. TTC - Sorveglianza geodetica delle aree vulcaniche attive
Status
Published
Peer review journal
Yes
Date Issued
2010
Series/Report No.
Rapporti Tecnici
157
Subjects
Abstract
L’Osservatorio Vesuviano, Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,
gestisce il sistema di monitoraggio per la sorveglianza delle aree vulcaniche del Somma Vesuvio, dei Campi
Flegrei e dell’isola d’Ischia. Tale sistema comprende reti geofisiche e geochimiche: quelle geofisiche
controllano l’attività sismica, le deformazioni del suolo e le variazioni del campo gravimetrico, mentre quelle
geochimiche misurano la composizione chimica dei gas emessi dalle fumarole e di quelli disciolti nelle
acque di falda.
Per quanto concerne l’isola d’Ischia, il controllo delle deformazioni del suolo viene effettuato
utilizzando tecniche classiche (livellazioni di precisione, gravimetria, mareometria) e metodi satellitari (GPS,
SAR). In particolare, sull’isola sono state installate una rete di livellazione, una rete gravimetrica, un
mareografo e una rete GPS.
Nel corso del primo semestre del 2010, sull’isola d’Ischia sono state effettuate una campagna
gravimetrica, una di livellazione ed una di misure GPS.
Oggetto di questo rapporto è la descrizione dell’attività svolta durante la campagna di misure GPS
realizzata dal 28 maggio (DoY 148) al 11 giugno (DoY 162) 2010.
gestisce il sistema di monitoraggio per la sorveglianza delle aree vulcaniche del Somma Vesuvio, dei Campi
Flegrei e dell’isola d’Ischia. Tale sistema comprende reti geofisiche e geochimiche: quelle geofisiche
controllano l’attività sismica, le deformazioni del suolo e le variazioni del campo gravimetrico, mentre quelle
geochimiche misurano la composizione chimica dei gas emessi dalle fumarole e di quelli disciolti nelle
acque di falda.
Per quanto concerne l’isola d’Ischia, il controllo delle deformazioni del suolo viene effettuato
utilizzando tecniche classiche (livellazioni di precisione, gravimetria, mareometria) e metodi satellitari (GPS,
SAR). In particolare, sull’isola sono state installate una rete di livellazione, una rete gravimetrica, un
mareografo e una rete GPS.
Nel corso del primo semestre del 2010, sull’isola d’Ischia sono state effettuate una campagna
gravimetrica, una di livellazione ed una di misure GPS.
Oggetto di questo rapporto è la descrizione dell’attività svolta durante la campagna di misure GPS
realizzata dal 28 maggio (DoY 148) al 11 giugno (DoY 162) 2010.
References
Achilli V. (1998). “La rete GPS”. In Rendiconto sull’attività di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano,
anno 1997. Ischia. Deformazioni del suolo. Pagg. 87-89.
Berrino G., Borgstrom S. E. P., Capuano P., Cecere G., D'Alessandro A., De Martino P., Del Gaudio C.,
d'Errico V., La Rocca A., Malaspina S., Obrizzo F., Pingue F., Pinto S., Ricciardi G. P., Ricco C.,
Russo A., Sepe V., Serio C., Siniscalchi V., Tammaro U., Aquino I. (2002). “Rete GPS”. In
Rendiconto sull’attività di sorveglianza dell’INGV - Osservatorio Vesuviano (II semestre).
Sorveglianza geodetica nell’area vulcanica napoletana. Ischia. Pagg. 53-55.
Cassignol C., Gillot P.Y. (1982). Cassignol, C., Gillot, P-Y., 1982. Range and effectiveness of unspiked
potassium-argon dating : experimental groundwork and applications. In : G.S. Odin (Editor),
Numerical Dating in Stratigraphy. Willey, Chichester, pp. 159-179.
Chiodini G., Avino R., Brombach T., Caliro S., Cardellini C., De Vita S., Frondini F., Granieri D., Marotta
E., Ventura G. (2004). Fumarolic and diffuse soil degassing west of Mount Epomeo, Ischia, Italy. J.
Volcanol. Geotherm. Res., 133: 291-309.
Cubellis E., Luongo G., (1998). Il terremoto del 28 Luglio 1883 a Casamicciola nell’Isola d’Ischia. – Il
contesto fisico, 49-123. In: AA.VV. Monografia n. 1, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio
Sismico Nazionale. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 332, Roma.
Del Gaudio C., Borgstrom S., De Martino P., Sepe V. (1999). “Rete GPS”. In Rendiconto sull’attività di
sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano, anno 1998. Ischia. Deformazioni del suolo. Pagg. 75-78.
Del Gaudio C., Borgstrom S., De Martino P., Sepe V. (1999). “Rete GPS”. In Rendiconto sull’attività di
sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano. Primo semestre 1999. Ischia. Pagg. 61-62.
Del Prete S., Mele R. (1999). L’influenza dei fenomeni di instabilità di versante nel quadro morfoevolutivo
della costa dell’isola d’Ischia. Boll. Soc. Geol. Ital., 118: 339-360.
Fusi N., Tibaldi A., Vezzoli L. (1990). Vulcanismo, risorgenza calderica e relazioni con la tettonica
regionale nell’isola d’Ischia. Mem. Soc. Geol. Ital., 45/II: 971-980.
Luongo G. Carlino S., Cubellis E., Delizia I., Iannuzzi R., Obrizzo F. (2006). Il terremoto di Casamicciola
del 1883: una ricostruzione mancata. Napoli.
Miliaresis G., Ventura G., Vilardo G., 2009. Terrain modeling of the complex volcanic terrain of Ischia
Island (Italy). Canadian Journal of Remote Sensing. 35 (4) 385-398. doi:
http://hdl.handle.net/2122/5759.
Orsi G., Gallo G., ZanchiA. (1991). Simple-shearing block resurgence in caldera depression. A model from
Pantelleria and Ischia. In S. P. Verma (Editor), Calderas: Genesis, structures and Unrest. J. Volcanol.
Goetherm. Res., 47: 1-11.
Pingue F., Berrino G., Borgstrom S. E. P., Brandi G., Capuano P., Cecere G., D'Alessandro A., De Martino
P., Del Gaudio C., D'Errico V., La Rocca A., Malaspina S., Obrizzo F., Pinto S., Ricciardi G. P.,
Ricco C., Russo A., Sepe V., Serio C., Siniscalchi V., Tammaro U., Aquino I., Dolce M. (2005).
“Geodesia”. In Attività di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano: Rendiconto anno 2003. A cura
di G. Macedonio e U. Tammaro, pagg. 59-170.
Rittman A. (1930). Geologie der insel Ischia. Zeitschrift fuer Vulkanologie, VI, pp. 268, Berlino.
Tibaldi A., Vezzoli L. (2004). A new type of volcano flank failure: the resurgent caldera sector collapse,
Ischia, Italy. Geophys. Res. Lett., 31 L14605. doi:10.1029/2004GL02419.
Vezzoli L. (1988). Island of Ischia. Quaderni de La ricerca Scientifica CNR, 114, vol. 10.
anno 1997. Ischia. Deformazioni del suolo. Pagg. 87-89.
Berrino G., Borgstrom S. E. P., Capuano P., Cecere G., D'Alessandro A., De Martino P., Del Gaudio C.,
d'Errico V., La Rocca A., Malaspina S., Obrizzo F., Pingue F., Pinto S., Ricciardi G. P., Ricco C.,
Russo A., Sepe V., Serio C., Siniscalchi V., Tammaro U., Aquino I. (2002). “Rete GPS”. In
Rendiconto sull’attività di sorveglianza dell’INGV - Osservatorio Vesuviano (II semestre).
Sorveglianza geodetica nell’area vulcanica napoletana. Ischia. Pagg. 53-55.
Cassignol C., Gillot P.Y. (1982). Cassignol, C., Gillot, P-Y., 1982. Range and effectiveness of unspiked
potassium-argon dating : experimental groundwork and applications. In : G.S. Odin (Editor),
Numerical Dating in Stratigraphy. Willey, Chichester, pp. 159-179.
Chiodini G., Avino R., Brombach T., Caliro S., Cardellini C., De Vita S., Frondini F., Granieri D., Marotta
E., Ventura G. (2004). Fumarolic and diffuse soil degassing west of Mount Epomeo, Ischia, Italy. J.
Volcanol. Geotherm. Res., 133: 291-309.
Cubellis E., Luongo G., (1998). Il terremoto del 28 Luglio 1883 a Casamicciola nell’Isola d’Ischia. – Il
contesto fisico, 49-123. In: AA.VV. Monografia n. 1, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio
Sismico Nazionale. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 332, Roma.
Del Gaudio C., Borgstrom S., De Martino P., Sepe V. (1999). “Rete GPS”. In Rendiconto sull’attività di
sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano, anno 1998. Ischia. Deformazioni del suolo. Pagg. 75-78.
Del Gaudio C., Borgstrom S., De Martino P., Sepe V. (1999). “Rete GPS”. In Rendiconto sull’attività di
sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano. Primo semestre 1999. Ischia. Pagg. 61-62.
Del Prete S., Mele R. (1999). L’influenza dei fenomeni di instabilità di versante nel quadro morfoevolutivo
della costa dell’isola d’Ischia. Boll. Soc. Geol. Ital., 118: 339-360.
Fusi N., Tibaldi A., Vezzoli L. (1990). Vulcanismo, risorgenza calderica e relazioni con la tettonica
regionale nell’isola d’Ischia. Mem. Soc. Geol. Ital., 45/II: 971-980.
Luongo G. Carlino S., Cubellis E., Delizia I., Iannuzzi R., Obrizzo F. (2006). Il terremoto di Casamicciola
del 1883: una ricostruzione mancata. Napoli.
Miliaresis G., Ventura G., Vilardo G., 2009. Terrain modeling of the complex volcanic terrain of Ischia
Island (Italy). Canadian Journal of Remote Sensing. 35 (4) 385-398. doi:
http://hdl.handle.net/2122/5759.
Orsi G., Gallo G., ZanchiA. (1991). Simple-shearing block resurgence in caldera depression. A model from
Pantelleria and Ischia. In S. P. Verma (Editor), Calderas: Genesis, structures and Unrest. J. Volcanol.
Goetherm. Res., 47: 1-11.
Pingue F., Berrino G., Borgstrom S. E. P., Brandi G., Capuano P., Cecere G., D'Alessandro A., De Martino
P., Del Gaudio C., D'Errico V., La Rocca A., Malaspina S., Obrizzo F., Pinto S., Ricciardi G. P.,
Ricco C., Russo A., Sepe V., Serio C., Siniscalchi V., Tammaro U., Aquino I., Dolce M. (2005).
“Geodesia”. In Attività di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano: Rendiconto anno 2003. A cura
di G. Macedonio e U. Tammaro, pagg. 59-170.
Rittman A. (1930). Geologie der insel Ischia. Zeitschrift fuer Vulkanologie, VI, pp. 268, Berlino.
Tibaldi A., Vezzoli L. (2004). A new type of volcano flank failure: the resurgent caldera sector collapse,
Ischia, Italy. Geophys. Res. Lett., 31 L14605. doi:10.1029/2004GL02419.
Vezzoli L. (1988). Island of Ischia. Quaderni de La ricerca Scientifica CNR, 114, vol. 10.
Type
report
File(s)![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
dolce.pdf
Size
918.63 KB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
9289c07ea1b5a88a61975da9b05fda5f