Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Reports
  5. Il database della pericolosità sismica in Italia
 
  • Details

Il database della pericolosità sismica in Italia

Author(s)
Martinelli, F.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia
Meletti, C.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia
Sponsors
INGV
Language
Italian
Obiettivo Specifico
5.1. TTC - Banche dati e metodi macrosismici
Status
Published
Peer review journal
Yes
Date Issued
2010
Series/Report No.
2010
132
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/6561
Subjects
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology  
Subjects

Hazard Seismic Databa...

National Building Cod...

Abstract
Nel periodo dal 2003 al 2007 due iniziative successive hanno portato alla realizzazione di stime aggiornate della pericolosità sismica in Italia: si tratta di progetti coordinati dall’INGV nell’ambito della convenzione quadro con il Dipartimento della Protezione Civile. Il primo progetto, sviluppato tra il 2003 e il 2004, ha portato alla realizzazione della mappa di riferimento della pericolosità sismica in Italia (MPS04; Gruppo di Lavoro MPS, 2004), il secondo ha portato al rilascio di ulteriori parametri, quali le accelerazioni spettrali, stime per diverse probabilità di eccedenza in 50 anni, disaggregazione, ecc.
La documentazione di queste attività è accessibile nei due siti web dedicati ai progetti, coordinati dalla Sezione di Milano-Pavia dell’INGV: rispettivamente http://zonesismiche.mi.ingv.it e http://esse1.mi.ingv.it, a cui si rimanda.
Per permettere una facile fruizione di tali dati è stata sviluppata un’applicazione specifica, con interfaccia webgis, descritta in (Martinelli e Meletti, 2008) ed accessibile all’indirizzo esse1 gis.mi.ingv.it.
La mole di dati prodotti (oltre 130 milioni di parametri relativi ad oltre 58.000 punti) ha reso indispensabile la creazione di un database opportunamente strutturato in modo da poterli utilizzare adeguatamente all’interno dell’applicazione stessa.
L’applicazione utilizza il database per produrre, oltre ai dati di pericolosità in forma tabellare e grafica, anche mappe tematiche di pericolosità. In particolare le mappe vengono prodotte “al volo” dalla libreria MapServer (http://mapserver.org/) con interrogazioni al database per i dati cartografici, ovvero per quanto riguarda i confini, il posizionamento dei nomi dei comuni e quello dei valori di pericolosità sulla mappa, quindi con un notevole scambio di dati.

In questo rapporto si presenta l’organizzazione del database della pericolosità sismica in Italia (2004-2008), sulla base del quale sono state elaborate anche le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008).
References
Gruppo di lavoro MPS, 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp + 5 allegati.

Martinelli F., Meletti C. (2007). A webgis application for rendering seismic hazard data in Italy. Seismol. Res. Lett., 79(1), 68-78.

Meletti C., Montaldo V. (2007). Stime di pericolosità sismica per diverse probabilità di superamento in 50 anni: valori di ag. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D2, http://esse1.mi.ingv.it/d2.html.

Montaldo V., Meletti C. (2007). Valutazione del valore della ordinata spettrale a 1sec e ad altri periodi di interesse ingegneristico. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D3, http://esse1.mi.ingv.it/d3.html.

Stucchi M., Meletti C., Montaldo V. (2007). Valutazione standard (10%, 475 anni) di amax (16mo, 50mo e 84mo percentile) per le isole rimaste escluse nella fase di redazione di MPS04. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D1, http://esse1.mi.ingv.it/d1.html.
Type
report
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

N - 2010-Rapporto132 databasePericolositàSismica.pdf

Description
Main Article
Size

256.21 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

67ef1bf931166bd7c9b5eaec26b92118

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback