Options
Laudani, Giuseppe
Loading...
Preferred name
Laudani, Giuseppe
Email
giuseppe.laudani@ingv.it
Staff
staff
3 results
Now showing 1 - 3 of 3
- PublicationOpen AccessREALIZZAZIONE DI UN SITO TEST PER CLINOMETRI DI TIPO BORE-HOLE(2009-09)
; ; ; ; ; ; ;Campisi, O.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Falzone, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Ferro, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Gambino, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Laudani, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Saraceno, B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia; ; ; ; ; Questo lavoro riporta la descrizione dei lavori di realizzazione di un sito test ubicato in Catania presso il Centro Unificato Acquisizione Dati (CUAD) costituito da 4 fori contigui che ha lo scopo di testare il funzionamento e l’affidabilità di clinometri bore-hole prima della loro installazione finale. Il sito si presta per la sperimentazione su diversi strumenti attraverso il confronto di segnali registrati contemporaneamente a più sensori. Sono riportati e discussi i primi risultati di una installazione multipla di strumenti di diverso tipo (Mod 510, Mod. 722 e Mod. Lily tutti prodotti dall’Applied Geomechanincs) evidenziando le problematiche e le affinità sulla base dei dati registrati.187 228 - PublicationOpen AccessInstallazione nell'area etnea di un clinometro digitale in foro profondo 30 metri.(2008)
; ; ; ; ; ; ; ;Campisi, O.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Carnazzo, A.; Provincia Regionale di Catania. Italia ;Falzone, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Ferro, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Gambino, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Laudani, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Saraceno, B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia; ; ; ; ; ; Questo lavoro riporta i risultati della prima installazione clinometrica ad alta profondità effettuata su aree vulcaniche italiane. L'installazione, nata da una collaborazione fra INGV-CT e Provincia Regionale di Catania, è stata possibile grazie all'utilizzo di strumentazione digitale autolivellante di nuova generazione; lo strumento utilizzato è un clinometro modello AGI (Applied Geomechanics Incorporation) con sensibilità pari a 0.005 microradianti (AGI Mod. LILY). Sono illustrati i dettagli dell’installazione e i primi due mesi di dati che evidenziano l’ottima qualità dei dati che risultano essere priva di effetti legati alla temperatura e le cui uniche oscillazioni, dell’ordine di 0.1-0.2 microrad, sono legate alle mareali.184 551 - PublicationOpen AccessTilt measurements at Vulcano Island(2007-04)
; ; ; ; ; ; ; ;Gambino, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Campisi, O.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Falzone, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Ferro, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Guglielmino, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Laudani, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia ;Saraceno, B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italia; ; ; ; ; ; A network of tiltmeters has been operational on Vulcano Island for numerous years. At present, the network comprises five functioning borehole stations, four of which are installed at 8-10 m and allow recording very stable, high precision signals with very low noise. We report observations over the last 12 years that illustrate impulsive variations linked to seismicity and long-term (several years) trends in the signals. We suggest a relationship between tilt changes correlated to the strongest regional seismic events and site acceleration; long-term tilt variations analyzed in combination with other ground deformation data seem to represent the evidence of a contraction of the La Fossa cone. We also analyzed how the tilt device has the capability to detect possible magma migrations; we considered previous studies that have imaged spatially well-defined levels of magma accumulation beneath La Fossa, and Vulcanello; we concluded that the Vulcano tilt network should be capable of detecting the upward migration of small magma volumes. Finally, we show that no evidence of changes are visible on tilt signals during anomalous degassing episodes (linked to a building up input of magmatic fluids) at the La Fossa thereby evidencing that no magma migration occurred during such events.469 284