Now showing 1 - 6 of 6
  • Publication
    Restricted
    Wechselwirkung zwischen Vulkantätigkeit und Siedlungs Siedlungsdynamik
    (2011) ; ; ;
    Castaldo, N.; Coll. Esterno Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli e Caserta
    ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    De Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    ; ; ; ; ;
    Meller, H.
    ;
    Dickmann, J. A.
    Die bisherigen archäologischen und vulkanologischen Untersuchungen imGebiet von Neapel haben deutlich gemacht, wie stark die Ausbrüche des Somma-Vesuv und der Caldera der Phlegräischen Felder die Entwicklung bzw. den Niedergang menschlicher Besiedlung in diesem Gebiet bereits seit vorgeschichtlicher Zeit beeinflussten. Die lange Geschichte der Wechselwirkung zwischen Mensch und Vulkan spiegelt sich detailliert in der Stratigrafie der kampanischen Ebene wider. Dort haben Studien im Rahmen von systematischen Erkundungen oder im Vorfeld von Bauvorhaben dazu beigetragen, ein Bild der menschlichen Siedlungen und Aktivitäten zwischen Spätneolithikum und historischer Zeit im Umfeld der neapolitanischen Vulkane zu zeichnen1. In diesem Zeitabschnitt war die kampanische Ebene stark frequentiert, von langfristig bestehenden Verbindungswegen durchzogen und einer intensiven landwirtschaftlichen Nutzung unterworfen. Die Vulkanausbrüche des Vesuv und der Phlegräischen Felder bewirkten lange Pausen in der Besiedlung dieser Gegend, trugen jedoch auch zur außerordentlichen Fruchtbarkeit der Böden bei und begünstigten so deren landwirtschaftliche Nutzung. Vor allem die vulkanische Tätigkeit des Vesuv hatte großen Einfluss auf die Entwicklung der umliegenden Ebenen in dem ebenso interessanten wie wenig bekannten Zeitabschnitt zwischen der plinianischen Eruption »Pomici di Avellino« und der subplinianischen Eruption von 472 n. Chr. An den Berghängen am Rand der vesuvischen Ebenen begünstigte die Ansammlung großerMengen an pyroklastischen Lockermassen, die sich bei den Ausbrüchen rasch ablagerten, im Laufe der Zeit das Auftreten von Laharen und wiederholten Anschwemmungen, die häufig zur Versumpfung führten oder die Ebenen unter dicken Schuttschichten begruben2. Dessen ungeachtet durchlief das Gebiet nordöstlich des Vulkans um die Stadt Nola, das sich durch seine ausgezeichnete geografische Position und bedeutende natürliche Verbindungswege zwischen den Gebieten Irpinien und Benevent im Landesinneren und der tyrrhenischen Küste auszeichnete, alle Stadien der menschlichen Besiedlung durch wechselnde Volksgruppen auf der ständigen Suche nach fruchtbarem Land und natürlichen Ressourcen. Dieses Gebiet erschien den Menschen von jeher als vorteilhafter Siedlungsort, vermutlich aufgrund des ertragreichen Bodens und der günstigen Klimabedingungen, aber auch wegen der langen Ruhepausen zwischen den einzelnen Vulkanausbrüchen, die in der Regel über ein Menschenalter hinausgingen.
      373  89
  • Publication
    Restricted
    Le tracce antropiche e gli eventi geologici tra 4000 anni dal presente e il 472 d.C. nel territorio tra Nola e Acerra
    (2011) ; ; ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    De Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Castaldo, N.; Coll. Esterno Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli e Caserta
    ;
    ; ; ; ; ;
    Vecchio, G.
    ;
    Castaldo, N.
    La lunga storia dell’interazione tra uomo e vulcano è dettagliatamente registrata nella stratigrafia della Piana Campana, dove gli studi archeologici e vulcanologici condotti in concomitanza con l’esecuzione di indagini sistematiche o preventive ad opere pubbliche, hanno contribuito a definire il quadro degli insediamenti e delle attività umane tra il Tardo Neolitico e l’epoca storica attorno ai vulcani napoletani. Durante questo periodo di tempo la Piana Campana è stata intensamente frequentata, attraversata da vie di comunicazione di lunga persistenza temporale e soggetta a consistente sfruttamento agricolo. Le eruzioni vulcaniche del Vesuvio e dei Campi Flegrei hanno spesso determinato lunghi intervalli nella frequentazione di queste aree, ma hanno altresì contribuito alla straordinaria fertilità dei suoli, favorendone lo sfruttamento agricolo. L’attività vulcanica del Vesuvio, in particolare, ha fortemente condizionato l’evoluzione delle piane circostanti in un periodo di tempo tanto interessante quanto poco conosciuto, compreso tra le eruzioni pliniane delle Pomici di Avellino e del 472 d.C. La presenza lungo i versanti dei rilievi attorno alle piane vesuviane di grandi quantità di materiale sciolto, depositato rapidamente nel corso delle eruzioni, ha favorito nel tempo il diffuso rimaneggiamento delle piroclastiti e la messa in posto di lahar e flussi iperconcentrati durante ripetuti episodi di alluvionamento delle piane, che ne hanno frequentemente causato l’impaludamento e il seppellimento sotto spesse coltri detritiche. Tuttavia, nonostante la pericolosità connessa con l’attività vulcanica in quest’area, l’uomo ha sempre trovato vantaggioso stabilirvi i suoi insediamenti, probabilmente a causa della grande fertilità del suolo e per le favorevoli condizioni climatiche, ma anche in virtù dei lunghi intervalli di quiescenza tra le varie eruzioni, che generalmente superano il tempo di una vita umana.
      166  38
  • Publication
    Restricted
    The impact of the Pomici di Avellino Plinian eruption of Vesuvius on Early and Middle Bronze Age human settlement in Campania (Southern Italy)
    (Landesamt fur Denkmalpflege und Archaologie Sachsen-Anhalt - Landesmuseum fur Vorgeschichte, 2013) ; ; ; ; ; ; ; ;
    Di Lorenzo, H.; Università di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche »Ettore Lepore« Naples Italy
    ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Talamo, P.; Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Naples Italy
    ;
    Bishop, J.; Archaeologist CAL srl, Contrada della Bassiche 54 I-25122 Brescia Italy
    ;
    Castaldo, N.; Archaeologist via I Traversa per Nola 8 I-8oo3o San Paolo Belsito (NA) Italy
    ;
    de Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Nave, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Pacciarelli, M.; Università di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche »Ettore Lepore« Naples Italy
    ;
    ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;
    Meller, H.; Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt
    ;
    Bertemes, F.; Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt
    ;
    Bork, H. R.; Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt
    ;
    Risch, R.; Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt
    ;
    ; ; ;
    Summary The systematic revision and re-examination of the archaeological data, available for the Palma Campania facies sites (Early Bronze Age) – in the Campania region (southern Italy), allowed an estimation of the territorial impact of the Vesuvius Pomici di Avellino eruption (2oth–19th century B. C.). Before the eruption the Campania region was densely inhabited, as testified by the discovery of numerous villages and cultivated fields, evidence of a considerable level of socio-economic organization. The Pomici di Avellino eruption had a very strong impact on a large area, striking both the Campanian Plain and the surrounding Apennine Mountains. Volcanological and archaeological studies have shed light upon the local effects of this eruption, and allow us to reconstruct the variable phases of reoccupation of the ravaged territories. A careful reappraisal of the reports regarding the Early and Middle Bronze Age sites, evidenced a protracted period of depopulation of the area affected by the by-products of the eruption. This phenomenon interested both the areas mantled only by fallout deposits and those covered by pyroclastic density currents deposits. A complete reoccupation of the area only occurred at the end of the Middle Bronze Age, about five centuries after the eruption. The local effects of the deposition of eruption products and the timing and dynamics of resettlement have been studied in detail for several selected sites, at which the impact of the eruption differed markedly, in corrispondence to their distance from the volcano (Nola- Croce del Papa; Afragola-Badagnano; Pratola Serra-Pioppi; Ariano Irpino-La Starza; Pompeii-St. Abbondio).
      432  58
  • Publication
    Restricted
    Human colonization and volcanic activity in the eastern Campania Plain (Italy) between the Eneolithic and Late Roman periods
    (2013) ; ; ; ; ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Castaldo, N.; Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Naples, Italy
    ;
    de Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Bishop, J.; CAL srl, Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia, Italy
    ;
    Vecchio, G.; Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Naples, Italy
    ;
    ; ; ; ;
    Archaeological and volcanological studies conducted in the Naples area have revealed that numerous high-intensity explosive eruptions that occurred in the past 10 ka caused damage and victims in the human communities living in the plain surrounding the Neapolitan volcanoes. These catastrophic events were interspersed by hundred to thousand year long periods of quiescence, usually exceeding a human life-time. During the Early Bronze Age in particular, the Campania Plain was densely inhabited due to favourable climatic conditions and soil fertility. The archaeological and volcanological investigation of the sequences found in archaeological excavations has permitted the detailed reconstruction of the effects of eruptions and deposition mechanisms of their products on settlements. This paper discusses the example of Nola- Palma Campania during a most interesting, though poorly known, period of activity bracketed by the Vesuvian Pomici di Avellino (Early Bronze Age) and Pollena (AD 472) Plinian eruptions. Through this timespan the Plainwas variably inhabited, crossed by long-lived roads and subject to agricultural exploitation. Eruptions caused significant breaks in the occupation of the area, but also maintained the plain’s extraordinary fertility. During this period, at least eight other eruptions occurred: the Pomici di Pompei Plinian event (AD 79), two sub-Plinian to phreato-Plinian events, and five violent Strombolian to Vulcanian events. Thin and poorly developed to thicker and mature palaeosols or erosional unconformities separate the various pyroclastic deposits. Almost all the eruptions and related phenomena interacted with human settlements in the Campania Plain, and in their sequences many traces of the displacement of people during the eruptions may be seen, as well as land reclamation and re-utilization soon afterwards. Despite the various kinds of hazard posed by volcanic and related phenomena, humans nevertheless found good reasons for settlement in the Campania Plain and flourished there. A multidisciplinary approach has yielded detailed information regarding the evolution of the area and the effects of eruptions on settlements. These data are of paramount importance for an improved understanding of past events and in evaluating the hazard of eruptions and related phenomena.
      295  27
  • Publication
    Restricted
    Evidenze archeologiche e vulcanologiche di episodi ripetuti di colonizzazione e abbandono nel territorio nolano da parte dell’uomo a causa di eruzioni vulcaniche, dal Bronzo antico ad epoca romana tarda.
    (2011) ; ; ; ;
    Castaldo, N.; COLL. ESTERNO SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI
    ;
    De Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Vecchio, G.; SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI
    ;
    ; ; ; ; ; ;
    Ciarallo, A.
    ;
    Senatore, M.R.
    Studi archeologici e vulcanologici condotti nell’area napoletana, hanno evidenziato che le eruzioni del Somma-Vesuvio e della caldera dei Campi Flegrei hanno fortemente condizionato lo sviluppo e il declino degli insediamenti umani in quest’area sin dalla Preistoria. Il verificarsi di eruzioni fortemente esplosive, intercalate con eruzioni effusive ed esplosive di bassa intensità, ha caratterizzato gli ultimi 10.000 anni di attività di questi vulcani. La lunga storia dell’interazione tra uomo e vulcano è dettagliatamente registrata nella stratigrafia della Piana Campana e gli studi archeologici e vulcanologici condotti in concomitanza con l’esecuzione di indagini sistematiche o preventive ad opere pubbliche, hanno contribuito a definire il quadro degli insediamenti e delle attività umane tra il Tardo Neolitico e l’epoca storica attorno ai vulcani napoletani. Durante questo periodo di tempo la Piana Campana è stata intensamente frequentata, attraversata da vie di comunicazione di lunga persistenza temporale e soggetta a consistente sfruttamento agricolo. Le eruzioni vulcaniche del Vesuvio e dei Campi Flegrei hanno spesso determinato lunghi intervalli nella frequentazione di queste aree, ma hanno altresì contribuito alla straordinaria fertilità dei suoli favorendone lo sfruttamento agricolo. In particolare, come verrà illustrato nel paragrafo seguente, l’attività vulcanica del Vesuvio ha fortemente condizionato l’evoluzione delle piane circostanti in un periodo di tempo tanto interessante quanto poco conosciuto, compreso tra le eruzioni pliniane delle Pomici di Avellino e del 472 d.C.
      194  36
  • Publication
    Open Access
    L’approccio geologico allo studio dell’interazione tra attività vulcanica e vita dell’uomo: esempi dalla Campania
    (2013) ; ; ; ;
    Di Vito, M. A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    Castaldo, N.; Collaboratore della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Napoli, Italia
    ;
    Vecchio, G.; Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Napoli, Italia
    ;
    de Vita, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia
    ;
    ; ; ;
    Gli studi archeologici e vulcanologici condotti nell’area napoletana, hanno evidenziato che le eruzioni del Somma-Vesuvio e della caldera dei Campi Flegrei hanno fortemente condizionato lo sviluppo e il declino degli insediamenti umani in quest’area sin dalla Preistoria [Laforgia et al., 2009; Di Lorenzo et al., 2013; Di Vito et al., 2013]. La lunga storia dell’interazione tra uomo e vulcano è dettagliatamente registrata nella stratigrafia della Piana Campana, dove gli studi condotti in concomitanza con l’esecuzione di indagini sistematiche o preventive ad opere pubbliche, hanno contribuito a definire il quadro degli insediamenti e delle attività umane tra il Tardo Neolitico e l’epoca storica attorno ai vulcani napoletani [Marzocchella, 2000; Albore Livadie et al., 2005; Laforgia et al., 2009]. Durante questo periodo di tempo la Piana Campana (Fig. 1) è stata intensamente frequentata, attraversata da vie di comunicazione di lunga persistenza temporale e soggetta a consistente sfruttamento agricolo. Le eruzioni vulcaniche del Vesuvio e dei Campi Flegrei hanno spesso determinato lunghi intervalli nella frequentazione di queste aree, ma hanno altresì contribuito alla straordinaria fertilità dei suoli, favorendone lo sfruttamento agricolo.Di seguito si riporta un esempio, di recente pubblicazione [Di Vito et al., 2013], di come l’approccio integrato geologico-archeologico abbia permesso di ricostruire l’evoluzione del territorio intorno al Vesuvio in un periodo di tempo tanto interessante quanto poco conosciuto, compreso tra l’eruzione pliniana delle Pomici di Avellino e quella sub-pliniana del 472 d.C. L’area è stata infatti interessata dalla deposizione dei prodotti di numerose eruzioni vulcaniche caratterizzate da diversa energia, effetti e durata; inoltre,l’accumulo lungo i versanti dei rilievi attorno alle piane vesuviane di grandi quantità di materiale piroclastico sciolto, depositato rapidamente nel corso delle eruzioni, ha favorito nel tempo la generazione di lahar, e di ripetuti episodi di alluvionamento che hanno frequentemente causato l’impaludamento e il seppellimento delle piane sotto spesse coltri detritiche [Di Vito et al., 1998; Zanchetta et al., 2004]. Nonostante ciò, l’area a nord-est del vulcano corrispondente al territorio di Nola, contraddistinta da un’eccellente posizione geografica e attraversata da importanti vie naturali di collegamento tra le aree interne irpine e beneventane e la costa tirrenica, ha partecipato a tutti gli stadi del popolamento umano, con l’avvicendarsi di genti alla ricerca continua di terreni fertili e risorse naturali dalle quali trarre il proprio sostentamento. In questo territorio l’uomo ha sempre trovato vantaggioso stabilire i suoi insediamenti, probabilmente grazie alla grande fertilità del suolo e alle favorevoli condizioni climatiche, ma anche in virtù dei lunghi intervalli di quiescenza tra le varie eruzioni, che generalmente hanno superato il tempo di una vita umana.
      435  787