Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5456
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallCherubini, A.; Consulente del CNR-Istituto per le Tecnologie della Costruzione, L’Aquilaen
dc.contributor.authorallDi Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPeppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallGoretti, A.; Dipartimento della Protezione Civileen
dc.contributor.authorallSperanza, E.; Consulente dell'Università della Basilicata, Potenzaen
dc.date.accessioned2010-01-07T18:19:28Zen
dc.date.available2010-01-07T18:19:28Zen
dc.date.issued2009-11-16en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5456en
dc.description.abstractQuesta ricerca, condotta nell’ambito del Progetto RELUIS – Linea 10, ha riguardato la messa a punto di un modello di rischio sismico per Sistemi Urbani con approccio multilivello, utilizzando l’analogia con le reti neuronali. Il primo passo è stata l’elaborazione del livello 0, basato su banche-dati, disponibili a livello nazionale, relative alla pericolosità sismica di base e locale (INGV) e a dati di censimento dei comuni italiani (ANCITEL 2001; ISTAT 2001) per la descrizione fisica e funzionale dei centri abitati/sistemi urbani analizzati. Per semplicità e per omogeneità tra i molti dati elaborati sono stati trascurati due aspetti rilevanti per il modello di rete neuronale, che intervengono invece ai livelli successivi, ovvero l’aspetto della “soglia” di perdita di capacità di una componente di sottosistema (sia per evoluzione che per connessione) e l’aspetto della “capacità iniziale” di una componente di sottosistema prima dell’evento sismico. La valutazione della perdita di capacità complessiva di un Sistema Urbano a livello 0 è stata quindi calcolata come l’insieme delle perdite di tutti i sistemi combinati tra loro (con opportuni pesi) e quindi con un valore complessivo.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartof28° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solidaen
dc.subjectSistemi urbanien
dc.subjectRischio sismicoen
dc.subjectReti neuronalien
dc.titleApplicazioni di livello “0” della metodologia utilizzata per la valutazione del rischio sismico di Sistemi Urbani, utilizzando l’analogia delle reti neuronalien
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risken
dc.description.ConferenceLocationTriesteen
dc.relation.referencesAmit D.J., 1989. Modelling Brain Function. Cambridge University Press, Cambridge. Cardona O., 2002. Holistic Approach to Urban Seismic Risk Estomation. Proceedings 7th National Conference on Earthquake Engineering, 21-25 July, Boston, Massachusetts. Cherubini A., 1999-2001. Progetti di Censimento di Vulnerabilità sismica in sette regioni dell’Italia meridionale - L.S.U. di: Edifici Pubblici e Strategici (LSU-1); Edilizia Privata con metodologia a campione (LSU-BIS); Edilizia Storica e Monumentale all’interno di Parchi nazionali e regionali (LSU-PARCHI), Rapporti 1999 (3 voll.), 2000 (1 vol.) e 2001 (2 voll.), DPC Cherubini A., 2004. Parametri per analisi di rischio sismico dei Centri Storici. Convegno Internazionale “Rischio Sismico, Territorio e Centri Storici”, Sanremo, 02-03/07/04. Cherubini A., Cialone G., Cifani G., 2001. Elaborazioni sulla scheda Centro Storico. Progetto LSU-PARCHI, DPC-GNDT, cap. 4.1. Cherubini A., Cifani G., Dolce M., Martinelli A., Bramerini F., Goretti A., Papa F., 2001. Nota metodologica per una prima stima del rischio sismico. GdL del Dipartimento della Protezione Civile, decreto n. 1382/2000 - Linee Guida per la presentazione dei dati del censimento di vulnerabilità sismica degli edifici pubblico-strategici. DPC. Di Capua G. e Peppoloni S., 2009. Prodotto 1 dell’Unità Operativa Geologica: “Database relativo agli 8.101 comuni italiani, contenente informazioni di pericolosità di base e locale, in formato Microsoft Access”. Progetto DPC-Reluis, Linea 10. Di Pasquale G., Goretti A., 2001. Vulnerabilità funzionale ed economica negli edifici residenziali colpiti da recenti eventi sismici nazionali. X Convegno Nazionale “L’Ingegneria Sismica in Italia”, Potenza-Matera, 9-13 Settembre. Goretti A., 2001. L’Agibilità degli edifici residenziali in emergenza post-sismica. Servizio Sismico Nazionale, Rapporto Tecnico SSN/RT/01/03. Goretti A., 2005. A Probabilistic model able to handle interaction among road network, buildings and emergency services in urban areas. Proceedings 9th International Conference on Structural Safety and Reliability, ICOSSAR 05, 20-23 Giugno, Roma. SAVE, 2004. Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità Sismica del Patrimonio Edilizio e dei Sistemi Urbani, Progetto GNDT, Programma quadro 2000-2002, http://gndt.ingv.it/SAVE/progetto_save.htm. SERGISAI, 2001. Seismic Risk Evaluation through Integrated Use of Geographical Information Systems and Artificial Intelligence Techniques, Project ENV4-0279, Final Report, DGXII, EC.en
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorCherubini, A.en
dc.contributor.authorDi Capua, G.en
dc.contributor.authorPeppoloni, S.en
dc.contributor.authorGoretti, A.en
dc.contributor.authorSperanza, E.en
dc.contributor.departmentConsulente del CNR-Istituto per le Tecnologie della Costruzione, L’Aquilaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentDipartimento della Protezione Civileen
dc.contributor.departmentConsulente dell'Università della Basilicata, Potenzaen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptConsulente del CNR-Istituto per le Tecnologie della Costruzione, L’Aquila-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptDipartimento della Protezione Civile-
crisitem.author.deptConsulente dell'Università della Basilicata-
crisitem.author.orcid0000-0002-1254-3200-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Cherubini et al_GNGTS 2009.pdfConference proceedings116.33 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s)

169
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

133
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check