Options
De Paola, Valeria
Loading...
Preferred name
De Paola, Valeria
Email
valeria.depaola@ingv.it
Staff
former
ORCID
4 results
Now showing 1 - 4 of 4
- PublicationOpen AccessThe evolving Code of Conduct at the National Institute of Geophysics and Volcanology of Italy: a participatory process to combine law compliance and geoethics principles(2023-04-27)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; The contribution illustrates the participatory process behind and main features of an updated version of the Code of Conduct in place at the National Institute of Geophysics and Volcanology of Italy.50 19 - PublicationOpen AccessSmart working nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: quadro normativo, analisi del contesto lavorativoe organizzativo, obiettivi specifici, proposte organizzative e amministrative(2018-10-31)
; ; ; ; ; ; ; oro Agile o come lo indicheremo di seguito in questo documento lo “Smart Working”, si inserisce in uno scenario di sensibilizzazione e di cambiamento nel settore pubblico e privato con un nuovo approccio manageriale volto a favorire e promuovere flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari degli strumenti da utilizzare e delle modalità operative, a fronte di una maggiore responsabilizzazione dei risultati: è l’evoluzione digitale l’elemento trainante di questo cambiamento. In conformità con la definizione normativa italiana degli anni 2015-2017, il gruppo di lavoro sullo Smart Working del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’INGV ha lavorato alla stesura di questo Documento per stimolare e coadiuvare l’Amministrazione nel definire le modalità di attuazione dello Smart Working in un ente di ricerca come l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, seguendo le proposte metodologiche della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) n. 3/2017.Dall’analisi dell’organizzazione dell’Ente e del suo personale ma soprattutto grazie ad una indagine somministrata a tutti i dipendenti, si vogliono qui definire proposte metodologiche attraverso indicazioni operative per l’attivazione immediata dello Smart Working presso l’INGV.755 575 - PublicationOpen AccessRichieste info e statistiche di accesso al sito Web dell’Osservatorio Vesuviano (INGV) in relazione alla sequenza sismica dell’Abruzzo - aprile 2009(2009)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Giudicepietro, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Ricciolino, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;D’Auria, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Sansivero, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Orazi, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Peluso, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Borriello, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Scarpato, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Macedonio, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;De Lucia, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Nave, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Ricciardi, G. P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;De Paola, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Casagrande, I.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Immediatamente dopo l’evento di M 5.8 verificatosi in Abruzzo in prossimità dell’Aquila il 6 aprile 2009 alle ore 03:33 (ora locale) il sito web dell’Osservatorio Vesuviano (INGV) ha registrato un improvviso aumento degli accessi che, con diverse modulazioni, è perdurato per tutto il mese di aprile. Contemporaneamente numerose richieste di informazioni sono pervenute all’indirizzo di posta info@ov.ingv.it. L’Osservatorio Vesuviano non ha prodotto sul proprio sito documenti specifici sull’evento maggiore né sulla sequenza dell’Aquilano, rimandando con un link alla pagina del portale nazionale. Dall’analisi delle statistiche degli accessi e dalle mail ricevute emerge che l’incremento degli accessi è stato determinato dalla consultazione dei “Segnali Sismici in Tempo Reale” in linea sul sito dal 2000. Dalla lettura delle mail si rileva che l’applicazione riscuote grande consenso presso gli utenti ed è recepita come un segnale di affidabilità e trasparenza dell’operato dell’intero Istituto.244 758 - PublicationOpen AccessIl servizio info del sito web dell’Osservatorio Vesuviano (INGV)(2006)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Giudicepietro, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Ricciolino, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Scarpato, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Casagrande, I.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;De Paola, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;D'Auria, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Sansivero, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Borriello, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Orazi, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;De Lucia, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Nave, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; 271 120