Options
Tardini, Roberto
Loading...
Preferred name
Tardini, Roberto
Email
roberto.tardini@ingv.it
Staff
former
ORCID
27 results
Now showing 1 - 10 of 27
- PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano settembre – dicembre 2022(2024-07)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 settembre al 31 dicembre 2022 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo M≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (M≥3.5) e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag-6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.51 11 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano gennaio – aprile 2023(2024-07)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 gennaio al 30 aprile 2023 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo M≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (M≥3.5) e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag- 6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.58 18 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano maggio – agosto 2022(2023)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 maggio al 31 agosto 2022 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo ML≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (ML≥3.5), e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag- 6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.101 17 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano gennaio – aprile 2022(2023)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 gennaio al 30 aprile 2022 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo ML≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (ML≥3.5), e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag- 6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.87 32 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano settembre – dicembre 2021(2022-08)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 settembre al 31 dicembre 2021 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo ML≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (ML≥3.5) e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag- 6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.131 42 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano maggio – agosto 2021(2022-08)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 maggio al 31 agosto 2021 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo ML≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (ML≥3.5) e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag-6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.130 30 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano gennaio – aprile 2021(2021-10)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 gennaio al 30 aprile 2021 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo M≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale soglia sono quelli calcolati in tempo reale, nella SALA DI SORVEGLIANZA SISMICA DI ROMA. I terremoti più forti (M≥3.5) e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag-6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.184 43 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano settembre - dicembre 2020(2021-05)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; La revisione da parte degli analisti del BSI della sismicità registrata in Italia dal 1 settembre al 31 dicembre 2020 ha riguardato tutti i terremoti di magnitudo M≥1.5, mentre i parametri dei terremoti di magnitudo inferiore a tale valore sono quelli calcolati in tempo reale, nella sala di sorveglianza sismica di Roma. I terremoti più forti (M≥3.5), e pochi altri di particolare interesse [vedi Marchetti et al., 2016, DOI: 10.4401/ag-6116], sono stati revisionati dagli analisti del BSI, mediamente nelle 24 ore successive al loro accadimento.154 61 - PublicationOpen AccessBollettino Sismico Italiano maggio - agosto 2020(2021-04)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;