Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/8899
Authors: Margheriti, L.* 
Moretti, M.* 
Pasta, M.* 
Chiaraluce, L.* 
Frepoli, A.* 
Piccinini, D.* 
Piccolini, U.* 
Colasanti, G.* 
Criscuoli, F.* 
De Gori, P.* 
Ferretti, G.* 
Franceschi, D.* 
Giandomenico, E.* 
Giovani, L.* 
Govoni, A.* 
Marchetti, A.* 
Mazza, S.* 
Pavan, M.* 
Scafidi, D.* 
Silvestri, M.* 
Spallarossa, D.* 
Pintore, S.* 
Lauciani, V.* 
Fiaschi, A.* 
Turino, C.* 
Title: Il terremoto del 21 giugno 2013 in Lunigiana. Le attività del coordinamento Sismiko
Journal: Rapporti Tecnici INGV 
Series/Report no.: 268/(2014)
Issue Date: 3-Feb-2014
Keywords: Sismiko
Rapid Response Networks
Lunigiana
Subject Classification04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring 
Abstract: Il 21 giugno 2013 alle ore 10.33 UTC è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) [Amato e Mele, 2008; Delladio, 2011] dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) un terremoto di magnitudo (ML) 5.2 nel distretto sismico1 denominato “Alpi Apuane” tra i comuni di Minucciano in provincia di Lucca e Fivizzano e Casola in provincia di Massa e Carrara, zona conosciuta come “Lunigiana”. L’evento sismico, localizzato dai sismologi in turno presso la sala di sorveglianza sismica di Roma [Basili, 2011] con coordinate 44.153°N e 10.135° E e una profondità di circa 5 km è stato ben risentito in tutta la penisola centro-settentrionale ed è stato seguito in poche ore da numerosi eventi anche di ML ≥ 3.0 (16 nelle prime 72 ore). Storicamente l’area oggetto della sequenza sismica è stata interessata da numerosi terremoti di magnitudo superiore a 5.0 il più grande dei quali quello avvenuto nel 1920 nella zona della Garfagnana (fonte dati: Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani - CPTI11 [Rovida et al., 2011]), ad una distanza di circa 12 km dal mainshock odierno, interessata anch’essa da una piccola sequenza sismica a gennaio del 2013. In considerazione dell’entità dell’evento e seguendo le procedure definite per le situazioni di emergenza internamente all’INGV anche in accordo con l’Allegato A2 della Convenzione vigente 2012- 20203 fra l’ente e il Dipartimento di Protezione Civile (DPC), è stata attivata la Rete Sismica Mobile della sede INGV di Roma (Re.Mo. [Moretti et al., 2010]). Nell’arco di tempo di poco più un’ora dall’accadimento del mainshock è stata disposta l’installazione di una rete sismica temporanea costituita da sei stazioni a integrazione delle reti sismiche permanenti già presenti in area epicentrale (RSN e Regional Seismic network of North-Western Italy – RSNI [Ferretti et al., 2008; 2010; Eva et al., 2010; Pasta et al., 2011]). Nel contempo sono stati consultati tramite e-mail i referenti delle unità di rete sismica mobile delle altre sedi INGV che nell’ambito del coordinamento “Sismiko” [Moretti et al., 2012] negli ultimi due anni hanno dato la propria disponibilità, in termini di personale e strumentazione, ad intervenire in caso di emergenza sismica; sono stati inoltre contattati i colleghi del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, dell’Università degli Studi di Genova (DISTAV) i più vicini all’area epicentrale e gestori della RSNI che hanno comunicato loro stessi l’intenzione di installare due stazioni temporanee, una in real-time e una in configurazione stand-alone. In questo lavoro viene descritta l’attività compiuta dalla Rete Sismica Mobile INGV, la tempistica dell’intervento effettuato in sinergia con i colleghi dell’Università di Genova, i dettagli circa l'installazione e la gestione delle stazioni sismiche temporanee nel primo mese di attività e una valutazione del dataset acquisito.
Appears in Collections:Article published / in press

Files in This Item:
File Description SizeFormat
2014_RT_268_MArgheritietAl.pdfMain article4.04 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s) 20

1,163
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

151
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check