Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/7538
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallPeppoloni, Silvia; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2012-01-24T17:21:21Zen
dc.date.available2012-01-24T17:21:21Zen
dc.date.issued2011en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/7538en
dc.description.abstractQuando si parla di paesaggio, specialmente se lo si correla ai centri storici e alle aree urbanizzate, non si può non fare riferimento al paesaggio geologico, inteso come insieme di tutte le caratteristiche geologiche e morfologiche che un territorio possiede, che ne hanno condizionato e ne condizioneranno le trasformazioni. Il paesaggio geologico influenza anche l'evoluzione antropica dei luoghi: il tessuto urbano dei borghi, lo sviluppo delle attività produttive e degli insediamenti umani, il carattere stesso e le abitudini di vita della popolazione, il linguaggio e la cultura, con effetti visibili a breve termine, ma riscontrabili anche a distanza di secoli.en
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameDavide Ghaleb Editoreen
dc.relation.ispartofConvegno “San Vito Romano: storia e città"en
dc.subjectpaesaggio geologicoen
dc.subjectpericolosità geologicaen
dc.subjectpericolosità sismicaen
dc.subjectsismicità storicaen
dc.titleIl paesaggio geologico di San Vito Romanoen
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.03. Geomorphologyen
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismologyen
dc.subject.INGV05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneousen
dc.subject.INGV05. General::05.08. Risk::05.08.01. Environmental risken
dc.subject.INGV05. General::05.09. Miscellaneous::05.09.99. General or miscellaneousen
dc.description.ConferenceLocationSan Vito Romano (RM)en
dc.relation.referencesCRUDEN D.M. & VARNES D.J., Landslide types and processes. In: Turner A.K. & Shuster R.L. (eds) Landslides: Investigation and Mitigation. Transp. Res. Board, 1996, Spec. Rep. 247, pp. 36-75. DISS WORKING GROUP, Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. 2010. http://diss.rm.ingv.it/diss/ DI CAPUA G. & PEPPOLONI S., Database relativo agli 8.101 comuni italiani, contenente informazioni di pericolosità di base e locale, in formato Microsoft Access. Progetto DPC-Reluis, Linea 10 – Unità Operativa Geologica – Prodotto 1, 2009. GDL MPS, Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici. http://zonesismiche.mi.ingv.it/. GUIDOBONI E., G. FERRARI, D. MARIOTTI, A. COMASTRI, G. TARABUSI AND G. VALENSISE, CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA, 2007. http://storing.ingv.it/cfti4med/. ISPRA, Carta Geologica d'Italia in scala 1:100.000: Foglio Geologico n. 151 "Alatri". ISPRA, Carta Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani, Progetto IFFI.: http://www.mais.sinanet.apat.it/cartanetiffi/. ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, Bollettino Sismico Italiano - ISIDe Working Group, Italian Seismological Instrumental and parametric database: http://iside.rm.ingv.it. 2010. NTC - NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. www.cslp.it. REGIONE LAZIO - Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000). SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA - Guide Geologiche Regionali: “LAZIO", BE-MA editrice, Milano 1993. STUCCHI ET ALII, DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, 2007, Vol 49, pp.38. http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/.en
dc.description.obiettivoSpecifico5.9. Formazione e informazioneen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorPeppoloni, Silviaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Peppoloni_San Vito Romano_2011.pdfMain article7.95 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

199
checked on Mar 27, 2024

Download(s) 20

656
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check