Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2122/6996
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.authorall | Terranova, C.; Consulente Telerilevamento INGV-OV | en |
dc.contributor.authorall | Vilardo, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia | en |
dc.contributor.authorall | Bellucci Sessa, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia | en |
dc.contributor.authorall | Pepe, M.; Nuova Avioriprese s.r.l. Napoli | en |
dc.contributor.authorall | Ventura, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia | en |
dc.date.accessioned | 2011-05-17T06:27:37Z | en |
dc.date.available | 2011-05-17T06:27:37Z | en |
dc.date.issued | 2011-04 | en |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2122/6996 | en |
dc.description.abstract | Tecniche di monitoraggio Lidar multi temporale sono state sperimentate dalla Nuova Avioriprese S.r.l., azienda del Consorzio AeroSigma S.c.a.r.l., in stretta collaborazione con il Laboratorio di Geomatica e Cartografia (LGC) dell’Osservatorio Vesuviano, Sez. di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, al fine di definire una procedura di monitoraggio delle frane attive basata su dati da Telerilevamento aereo di tipo ottico, termico e Lidar. La frana di Montaguto (AV), attualmente la frana attiva più lunga d’Europa (3.800 Km) che ha recentemente coinvolto importanti infrastrutture di collegamento tra Puglia e Campania con gravi danni economici e sociali, ha rappresentato il caso reale di applicazione della metodologia di monitoraggio aereo. Questo movimento gravitativo del suolo, la cui dinamica ed evoluzione risulta ascrivibile, con le dovute differenze di temperatura e viscosità ad una colata lavica incanalata, è iniziato nel 2004 su terreni agricoli fino ad invadere, nel 2006, il fondovalle del Fiume Cervaro; nel 2010 la frana ha raggiunto la SS 90 e successivamente la linea ferroviaria Caserta Foggia, interrompendo per mesi i collegamenti su uno dei principali assi di trasporto del Meridione. La complessità e l’estensione del fenomeno attivo, la sua velocità di movimento e deformazione, unitamente alle condizioni di elevata esposizione al rischio delle infrastrutture di trasporto presenti, richiedono il supporto di strumenti in grado di poter percepire in modo areale gli spostamenti e le modificazioni in atto con l’obiettivo di prevederne l’evoluzione in termini di dinamica, estensione e volumi potenzialmente interessati Le informazioni estratte dai dati Lidar multi temporali, integrate da dati ottici aerei e da dati cartografici hanno consentito la produzione di utili parametri di studio e monitoraggio del fenomeno franoso, verificando le condizioni di evoluzione dei fenomeno nel tempo e monitorando gli effetti degli interventi di messa in sicurezza e di mitigazione degli eventuali rischi di riattivazione del fenomeno. | en |
dc.language.iso | Italian | en |
dc.publisher.name | Geoitalia Fist Onlus | en |
dc.relation.ispartof | Geoitalia | en |
dc.relation.ispartofseries | /34 (2011) | en |
dc.relation.isversionof | http://www.geoitalia.org/index.php?action=folder_list&folder_id=75 | en |
dc.subject | LiDAR | en |
dc.subject | Landslide | en |
dc.subject | morphometric parameters | en |
dc.subject | Montaguto | en |
dc.title | Analisi multitemporale (2006-2010) di dati LiDAR da aereo sulla frana attiva di Montaguto (AV) | en |
dc.type | article | en |
dc.description.status | Published | en |
dc.type.QualityControl | Unreferred | en |
dc.description.pagenumber | 19-25 | en |
dc.subject.INGV | 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.03. Geomorphology | en |
dc.identifier.doi | 10.1474/Geoitalia-34-12 | en |
dc.relation.references | Dewitte O., Jasselette J.-C., Cornet Y., Van Den Eeckhaut M., Collignon A., Poesen J., Demoulin A., 2008. Tracking landslide displacements by multi-temporal DTMs: A combined aerial stereophotogrammetric and LIDAR approach in western Belgium. Engineering Geology, 99, 11-22; doi: 10.1016/j.enggeo.2008.02.006. Marsella M., Baldi P., Coltelli M., Fabris M., Proietti C., Terranova C., Ventura G., Vilardo G. (2005), Generation and analysis of LiDAR and photogrammetric DEMs in active volcanic areas ESA Workshop "Use of Remote Sensing Techniques for Monitoring Volcanoes and Seismogenetic Areas", Napoli, 23/ 24 Giugno 2005 Abstracts Volume,62. McKenna, J.P., Lidke, D.J., Coe, J.A., 2008, Landslides mapped from LIDAR imagery, Kitsap County, Washington: U.S. Geological Survey Open-File Report 2007–1292, 81 p. (http://pubs.usgs.gov/of/2008/1292/) Ventura G., Vilardo G. (2008). Emplacement mechanism of gravity flows inferred from high resolution Lidar data: The 1944 Somma–Vesuvius lava flow (Italy). Geomorphology, 95 (3-4), 223-235, doi: 10.1016/j.geomorph.2007.06.005. Vilardo G., Ventura G., Terranova C., Marsella M. 2005 Rilievo laser scanner dell’area craterica del Vesuvio 9a Conferenza Nazionale ASITA, 15 - 18 novembre 2005, Catania, Vol. 2, 2011-2016. | en |
dc.description.obiettivoSpecifico | 5.5. TTC - Sistema Informativo Territoriale | en |
dc.description.journalType | N/A or not JCR | en |
dc.description.fulltext | open | en |
dc.contributor.author | Terranova, C. | en |
dc.contributor.author | Vilardo, G. | en |
dc.contributor.author | Bellucci Sessa, E. | en |
dc.contributor.author | Pepe, M. | en |
dc.contributor.author | Ventura, G. | en |
dc.contributor.department | Consulente Telerilevamento INGV-OV | en |
dc.contributor.department | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia | en |
dc.contributor.department | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia | en |
dc.contributor.department | Nuova Avioriprese s.r.l. Napoli | en |
dc.contributor.department | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia | en |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.openairetype | article | - |
crisitem.classification.parent | 04. Solid Earth | - |
crisitem.author.dept | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OV, Napoli, Italia | - |
crisitem.author.dept | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OV, Napoli, Italia | - |
crisitem.author.dept | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OV, Napoli, Italia | - |
crisitem.author.dept | Nuova Avioriprese s.r.l. Napoli | - |
crisitem.author.dept | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia | - |
crisitem.author.orcid | 0000-0001-7240-4467 | - |
crisitem.author.orcid | 0000-0003-2521-6476 | - |
crisitem.author.orcid | 0000-0001-9388-9985 | - |
crisitem.author.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.author.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.author.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.author.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.department.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.department.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
crisitem.department.parentorg | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia | - |
Appears in Collections: | Article published / in press |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
GEOITALIA_Lidar Montaguto.pdf | Main Article | 2.16 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s) 10
665
checked on Mar 27, 2023
Download(s) 50
267
checked on Mar 27, 2023