Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/6524
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallColombi, M.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
dc.contributor.authorallCrowley, H.; Fondazione GEM - Global Earthquake Model, Paviaen
dc.contributor.authorallDi Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPeppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallBorzi, B.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
dc.contributor.authorallPinho, R.; Fondazione GEM - Global Earthquake Model, Paviaen
dc.contributor.authorallCalvi, G.M.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
dc.date.accessioned2011-01-11T13:26:32Zen
dc.date.available2011-01-11T13:26:32Zen
dc.date.issued2010en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/6524en
dc.description.abstractLe mappe di rischio sismico nazionale rappresentano un importante strumento per la sua mitigazione e possono essere utilizzate nella valutazione delle priorità di intervento per la messa in sicurezza degli edifici. La realizzazione di queste mappe è possibile valutando la pericolosità sismica, la vulnerabilità per le diverse classi di edifici presenti sul territorio italiano e l’esposizione. In questo articolo, oltre a presentare le nuove mappe di rischio sismico per l’Italia si vuole analizzare l’influenza del fattore di amplificazione litostratigrafica sui risultati ottenuti, mettendo a confronto le mappe di rischio che sono state sviluppate utilizzando sia i fattori di amplificazione litostratigrafica previsti dall’OPCM n°3274 che quelli previsti dalle NTC08. Inoltre, in modo innovativo rispetto agli studi condotti in Italia negli ultimi 10 anni, vengono considerate curve analitiche di vulnerabilità e valori di pericolosità sismica basati sugli spettri di accelerazione.en
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameIUSS Pressen
dc.relation.ispartofProgettazione Sismicaen
dc.relation.ispartofseries1/(2010)en
dc.subjectseismic risken
dc.subjectvulnerabilityen
dc.subjectseismic hazarden
dc.subjectmapsen
dc.subjectItalyen
dc.titleMappe di rischio sismico a scala nazionale con dati aggiornati sulla pericolosità sismica di base e localeen
dc.typearticleen
dc.description.statusPublisheden
dc.description.pagenumber93-112en
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risken
dc.relation.referencesAmbraseys N.N., Simpson K.A. Bommer J.J. (1996) - Prediction of horizontal response spectra in Europe, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 25(4), 371-400. Amato A., Selvaggi G. (2002) - Terremoti probabili in Italia tra l’anno 2000 e il 2030: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico, Programma Quadro triennale 2000-2002 per il Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT). Borzi B., Pinho R., Crowley H. (2008a) - Simplified pushover-based vulnerability analysis for large scale assessment of RC buildings, Engineering Structures, 30(3), 804-820. Borzi B., Crowley H., Pinho R. (2008b) - Simplified pushover-based earthquake loss assessment (SPBELA)for masonry buildings, International Journal of Architectural Heritage, Vol. 2, No. 4, pp. 353-376. Bramerini F., Di Pasquale G. (2008) - Aggiornamento delle mappe di rischio sismico in Italia, Ingegneria Sismica, XXV(2), 1-56. Calvi G.M., Pinho R., Magenes G., Bommer J.J., Restrepo-Veléz L.F., Crowley H. (2006) - The development of seismic vulnerability assessment methodologies for variable geographical scales over the past 30 years, ISET Journal of Earthquake Technology, 43(3), Paper No. 472, pp. 75-104. CEN (2004) - Eurocode 8: Design of Structures for Earthquake Resistance - Part 1: General rules, seismic actions and rules for buildings, EN 1998-1:2004, Comité Européen de Normalisation, Brussels. Colombi M., Borzi B., Crowley H., Onida M., Meroni F., Pinho R. (2008) - Deriving vulnerability curves using Italian earthquake damage data, Bulletin of Earthquake Engineering, 6, 485-504. Crowley H., Pinho R. (2008) - Using basic principles of mechanics of materials to assess the seismic risk of entire countries, Environmental Semeiotics, 1(1), 1-19. Crowley H., Colombi M., Borzi B., Faravelli M., Onida M., Lopez M., Polli D., Meroni F., Pinho R. (2009) - Comparison of seismic risk maps for Italy, Bulletin of Earthquake Engineering, 7, 149-180. Di Capua G., Peppoloni S. (2009) - Progetto DPC-Reluis, Linea 10 - Unità Operativa Geologica - Prodotto 1: Database relativo agli 8.101 comuni italiani, contenente informazioni di pericolosità di base e locale, in formato Microsoft Access. Di Pasquale G., Orsini G., Romeo R. (2000) - Sensitivity analysis in seismic risk assessment, Sesta Conferenza Internazionale sulla Zonazione Sismica, Palm Springs, CA, USA. Faccioli E., Pessina V. (Eds) (2000) - The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk areas of the Mediterranean, CNR - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, 225 pp. Faccioli E., Cauzzi C., Paolucci R., Vanini M., Villani M. and Finazzi D. (2007) - Long period strong motion and its use as input to displacement based design, Atti della 4° Conferenza Internazionale di Ingegneria Geotecnica Sismica, Thessaloniki, Greece. FEMA (2004) - NEHRP Recommended Provisions for Seismic Regulations for New Buildings and Other Structures, 2003 Edition, Part 1 – Provisions, Part 2 – Commentary, FEMA-450 Report. Federal Emergency Management Agency, Washington, DC. Frassine L, Giovinazzi S (2004) - Databases compared in the vulnerability assessment of residential buildings: an application to the city of Catania, Atti del XI Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, Genova 25–29 Gennaio 2004 Gruppo di Lavoro CPTI04 (2004) - Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2004 (CPTI04), INGV, Bologna. http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/ INGV-DPC S1 (2007a) - Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della mappa di pe-ricolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 e pro-gettazione di ulteriori sviluppi. http://esse1.mi.ingv.it INGV-DPC S5 (2007b) - Definizione dell’input sismico sulla base degli spostamenti attesi. Available from URL: http://www.ingv.it/progettiSV/Progetti /Sismologici/sismologici_con_frame.htm Lucantoni A., Bosi V., Bramerini F., De Marco R., Lo Presti T., Naso G., Sabetta F. (2001) - Il Rischio Sismico in Italia (Seismic Risk In Italy), Ingegneria Sismica, Anno XVII, No. 1, pp. 5-37. Luzi L., Meroni F. (2007) - Valutazioni sperimentali di amax e di spettri di risposta calibrate per le condizioni locali Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D6, http://esse1.mi.ingv.it/d6.html. Margottini C., Molin D., Narcisi B., Serva L. (1987) - Intensity vs. Acceleration: Italian Data, Atti del Workshop sulla Sismicità Storica Di una Regione Mediterranea, Roma. Marino S. (2005) - Rilievo ed elaborazioni statistiche delle caratteristiche di edifici esistenti in cemento armato ai fini della valutazione di scenari di danno, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Pavia, Italia. Martinelli A., Corazza L. (Ed.s)(1999) - Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Vol. I, II, III, L’Aquila, Italia. Masi A., Vona M. (2004) - Vulnerabilità sismica di edifici in c.a. realizzati negli anni ’70, XI Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, Genova 25-29 gennaio 2004. Meroni F., Petrini V., Zonno G. (2000) - National distribution of vulnerability, Vulnerability of buildings: assessment of the seismic vulnerability of ordinary buildings at a national scale, A. Bernardini (ed.), CNR - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, 175 pp. + CD-ROM. Montaldo V., Meletti C., Martinelli F., Stucchi M., Locati M. (2007) - On-line seismic hazard data for the new Italian building code, Journal of Earthquake Engineering, 11(Sp. Issue 1), 119-132. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (2003) - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Ordinanza no. 3274 del 20 marzo 2003. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (2006) - Criteri Generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone, Ordinanza no. 3519 del 28 Aprile 2006. Priestley M.J.N., Seible F., Calvi G.M. (1996) - Seismic design and retrofit of bridge structures, Wiley and Sons, New York. Priestley M.J.N., Calvi G.M., Kowalsky M.J. (2007) - Displacement-Based Seismic Design of Structures, IUSS Press, Pavia, Italy. Restrepo-Velez L., Magenes G. (2004) - Simplified procedure for the seismic risk assessment of unreinforced masonry buildings, Atti della 13° Conferenza Mondiale di Ingegneria Sismica, Vancouver, Canada, paper n. 2561. Sabetta F., Pugliese A. (1996) - Estimation of response spectra and simulation of nonstationary earthquake ground motions, Bulletin of the Seismological Society of America, 86(2), 337-352. Sabetta F., Goretti A., Lucantoni, A. (1998) - Empirical fragility curves from damage surveys and estimated strong ground motion, 11° Conferenza Europea in Ingegneria Sismica, Balkema Ed., Parigi (1998). Stella A. (1999) - L’influenza della qualità dell’acciaio sulla risposta sismica di telai in C.A. progettati per carichi verticali, Tesi di Laurea, Univeristà di Napoli Federico II, Napoli, Italy. Verderame G.M., Stella A., Cosenza E. (2001a) - Le proprietà meccaniche degli acciai impiegati nelle strutture in c.a. realizzate negli anni ’60, X Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001. Verderame G.M., Manfredi G., Frunzio G. (2001b) - Le proprietà meccaniche dei calcestruzzi impiegati nelle strutture in cemento armato realizzate negli anni ‘60, X Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001. Vona M., Masi A. (2004) - Resistenza sismica di telai in c.a. progettati con il R.D. 2229/39, XI Congresso Nazionale L’ingegneria Sismica in Italia, Genova 25-29 gennaio 2004. Zuccaro G. (2004) - Inventario e vulnerabilità del patrimonio edilizio residenziale del territorio nazionale, mappe di rischio e perdite socio-economiche, CD-ROM, Napoli, Italia.en
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.obiettivoSpecifico4.2. TTC - Modelli per la stima della pericolosità sismica a scala nazionaleen
dc.description.journalTypeN/A or not JCRen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorColombi, M.en
dc.contributor.authorCrowley, H.en
dc.contributor.authorDi Capua, G.en
dc.contributor.authorPeppoloni, S.en
dc.contributor.authorBorzi, B.en
dc.contributor.authorPinho, R.en
dc.contributor.authorCalvi, G.M.en
dc.contributor.departmentFondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
dc.contributor.departmentFondazione GEM - Global Earthquake Model, Paviaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentFondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
dc.contributor.departmentFondazione GEM - Global Earthquake Model, Paviaen
dc.contributor.departmentFondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Paviaen
item.openairetypearticle-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptEuropean Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE), Pavia, Italy-
crisitem.author.deptEUCENTRE, Italy-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptEUCENTRE, European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, Via Ferrata 1, Pavia, Italy-
crisitem.author.deptEUCENTRE, Italy-
crisitem.author.deptEuropean School for Advanced Studies in Reduction of Seismic Risk (ROSE School), 27100 Pavia, Italy-
crisitem.author.orcid0000-0002-1216-1245-
crisitem.author.orcid0000-0002-1254-3200-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.orcid0000-0001-6823-8793-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Article published / in press
Files in This Item:
File Description SizeFormat
PS-Colombi_etal., 2010.pdfMain article1.79 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 20

476
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 20

560
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check