Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/6093
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallCasula, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
dc.contributor.authorallCenni, N.; Università degli Studi di Siena (Dipartimento Scienze della Terra)en
dc.contributor.authorallLoddo, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
dc.contributor.authorallPesci, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
dc.date.accessioned2010-08-23T10:20:37Zen
dc.date.available2010-08-23T10:20:37Zen
dc.date.issued2010-08-02en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/6093en
dc.description.abstractL’importante sviluppo avuto recentemente dai servizi GPS di posizionamento differenziale in tempo reale (RTK e VRS), ha permesso di diminuire in modo considerevole i tempi e quindi i costi per un rilievo topografico, questo senza incidere in modo significativo sulla precisione delle misure eseguite [Pesci et al., 2008]. L’infrastruttura che permette la realizzazione di questi servizi è costituita da una rete GPS di stazioni permanenti (SP) distribuite più o meno regolarmente su di una griglia la cui maglia, cioè la distanza tra le stazioni, è di qualche decina di chilometri. Assogeo S.p.a. a partire dal 2006 ha sviluppato nell’Italia centro-settentrionale una rete di stazioni permanenti (Fig. 1a) in grado di supportare i diversi servizi di posizionamento in tempo reale.Attualmente questa rete è costituita da 32 stazioni equipaggiate con ricevitore ed antenne geodetiche a doppia frequenza (Tab. 1) in continua espansione. Un singolo operatore, anche se equipaggiato di un solo ricevitore GPS, ha la possibilità di connettersi al centro operativo Assogeo ed eseguire il proprio rilievo topografico, in tempo reale. Il sistema di riferimento in cui vengono forniti i risultati del rilievo è quello su cui vengono calcolate le posizioni delle diverse SP, per questo motivo è importante che tale sistema di riferimento sia compatibile con quello utilizzato in ambito cartografico e topografico definito dall’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI). Inoltre, è necessario che la stima della posizione delle diverse SP sia la più precisa possibile e che quindi venga calcolata utilizzando tutte le informazioni acquisite da tali stazioni. A questo proposito IGMI ha istituito la Rete Dinamica Nazionale [RDN, Baroni et al. 2009] formata da 99 SP già operanti sul territorio e omogeneamente distribuite, offrendo un riferimento per allineare le diverse reti GPS per il servizio di posizionamento in tempo reale sorte sul territorio italiano. La rete RDN è a sua volta allineata ad un sistema di riferimento convenzionale ufficializzato in Europa, cioè il sistema ETRF2000 [Bruyninx et al., 2009], e riferito all’epoca 2005.0, secondo le più recenti direttive EUREF [Bruyninx, 2004, Kenyeres and Bruyninx, 2004]. Per uniformare le soluzioni allo stesso sistema di riferimento utilizzato dall’IGMI, è necessario quindi che anche le posizioni delle SP della rete Assogeo siano calcolate in ETRF2000 all’epoca 2005.0 e poiriportate al 2008.0. In questo lavoro vengono proposte e confrontate due strategie di calcolo per ottenere, in un modo semplice e intuitivo, il sistema di riferimento desiderato. Si tratta di procedure differenti che analizzano il medesimo insieme di osservazioni utilizzando lo stesso software, ma utilizzando strategie diverse, questo per verificare la reale precisione con cui può essere stimata la posizione di una stazione GPS permanente.en
dc.description.sponsorshipINGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiaen
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofseries2010en
dc.relation.ispartofseries154en
dc.subjectGPSen
dc.subjectSubsidenceen
dc.titleSOLUZIONE DINAMICA DELLA RETE ASSOGEO E INQUADRAMENTO EUREF-RDNen
dc.typereporten
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlPeer-revieweden
dc.identifier.URLhttp://portale.ingv.it/produzione-scientifica/rapporti-tecnici-ingv/copy_of_numeri-pubblicati-2010/2010-08-02.7110763271en
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.07. Satellite geodesyen
dc.relation.referencesAltamimi, Z., Collilieux, X., Legrand, J., Garayt, B., Boucher, C. (2007): ITRF2005: a new release of the International Terrestrial Reference Frame based on time series of station positions and Earth Orientation Parameters. J. Geophys. Res. 112, B09401. doi:10.1029/2007JB004949. Baldi, P., Casula, G., Cenni, N., Loddo, F., Pesci, A. (2009): GPS-based monitoring of land subsidence in the Po Plain (Northern Italy), Earth and Planetary Science Letters, 288 (1-2), 204-212, doi: 10.1016/j.epsl.2009.09.023. Baroni, L., Cauli, F., Donatelli, D., Farolfi, G., Maseroli, R. (2009): La rete Dinamica nazionale (RDN) ed il nuovo sistema di riferimento ETRF2000. http://87.30.244.175/index.php. Boehm, J., Werl, B., Schuh, H. (2006a): Troposphere mapping functions for GPS and very long baseline interferometry from European Centre for Medium-Range Weather Forecasts operational analysis data. Journal of Geophysical Research 111 B02406 DOI: 10.1029/2005JB003629 Bruyninx, C. (2004): The EUREF Permanent Network: a multidisciplinary network serving surveyors as well as scientists, GeoInformatics, 7, 32-35. Bruyninx, C., Altamimi, Z., Boucher, C., Brockmann, E., Caporali, A., Gurtner, W., Habrich, H., Hornik, H., Ihde, J., Kenyeres, A., Mäkinen, J., Stangl, G., van der Marel, H., Simek, J., Söhne, W., Torres, J.A., Weber, G. (2009): H. Drewes (ed.), Geodetic Reference Frames, International Association of Geodesy Symposia 134, DOI 10.1007/978-3-642-00860-3_20, © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2009. Castagnetti, C., Casula, G., Dubbini, M., Capra, A. (2009): Adjustment and transformation strategies of ItalPoS Permanent GNSS Network. Annals of Geophysics, Vol. 52 num. 2, pag. 181-195. Cenni, N., Viti, M., Baldi, P., Mantovani, E., Ferrini, M., D'Intinosante, V., Babbucci, D., Albarello, D. (2008): Short-term (geodetic) and long-term (geological) deformation pattern in the Northern Apennines. Boll. Soc. Geol. Ital. 1, 93–104. Dong, D., Herring, T.A., King, R.W. (1998): Estimating regional deformation from a combination of space and terrestrial geodetic data. Journal of Geodesy 72, 4, 200– 214. Herring, T.A., King, R.W., McClusky, S.C. (2006a): GAMIT Reference Manual, GPS Analysis at MIT, Release 10.3. Department of Earth, Atmospheric and Planetary Sciences. Massachusset Institute of Technology, Cambridge MA. Herring, T.A., King, R.W., McClusky, S.C. (2006b): Global Kalman filter VLBI and GPS Analysis Program, GLOBK Reference Manual, Release 10.3. Department of Earth, Atmospheric and Planetary Sciences. Massachusset Institute of Technology, Cambridge MA. IGS, http://igscb.jpl.nasa.gov/index.html Kenyeres, A. and Bruyninx, C. (2004): Monitoring of the EPN Coordinate Time Series for Improved Reference Frame Maintenance, GPS solutions, 8 (4), 200-209. Pesci, A., Loddo, F., Cenni, N., Teza, G., Casula, G. (2008): Analyzing Virtual Reference Station for GPS surveying: experiments and applications in a test site of the northern Apennine (Italy). Annals of Geophysics, 51, 4, 619-631. Pesci A., Teza, G., Casula, G., Cenni, N., Loddo, F. (2010): Non-permanent GPS data for regional-scale kinematics: reliable deformation rate before the 6 April, 2009, earthquake in the L'Aquila area. ANNALS OF GEOPHYSICS, 53, 2, 55-68, doi: 10.4401/ag-4740. Wessel, P., Smith, W.H.F. (1998): New, improved version of the Generic Mapping Tools released. Eos Trans. AGU 79, 579. Williams, S.D.P. (2008): CATS: GPS coordinate time series analysis software. GPS Solutions 12, 147–153. doi:10.1007/s10291-007-0086-4. Williams, S.D.P., Bock, Y., Fang, P., Jamason, P., Nikolaidis, R.M., Prawirodirdjo, L., Miller, M., Johnson, D.J. (2004): Error analysis of continuous GPS position time series. J. Geophys. Res. 109, B03412.en
dc.description.obiettivoSpecifico1.9. Rete GPS nazionaleen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorCasula, G.en
dc.contributor.authorCenni, N.en
dc.contributor.authorLoddo, F.en
dc.contributor.authorPesci, A.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
dc.contributor.departmentUniversità degli Studi di Siena (Dipartimento Scienze della Terra)en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italiaen
item.openairetypereport-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_93fc-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia-
crisitem.author.deptDipartimento di Fisica - Settore Geofisica - Univ. di bologna-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Bologna, Bologna, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0001-7934-2019-
crisitem.author.orcid0000-0002-1153-1021-
crisitem.author.orcid0000-0003-1863-3132-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Reports
Files in This Item:
File Description SizeFormat
rapporto154.pdfreport492.39 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

215
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

99
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check