Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5685
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallDi Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPeppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallCompagnoni, M.; Dipartimento di Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milanoen
dc.contributor.authorallPergalani, F.; Dipartimento di Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milanoen
dc.date.accessioned2010-01-19T15:06:33Zen
dc.date.available2010-01-19T15:06:33Zen
dc.date.issued2009-03en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5685en
dc.description.abstractNell’ambito di un progetto GNDT del 1999 era stata predisposta una scheda di rilevamento che permetteva una raccolta di informazioni geologiche e geomorfologiche per il sito di ubicazione di un bene monumentale (Di Capua et al, 2005a e 2005b). Questo strumento si è rivelato di grande utilità per il rilievo delle caratteristiche geologiche di sito anche in occasione di eventi sismici recenti. Infatti, è stato utilizzato per raccogliere informazioni preliminari sui siti di ubicazione delle chiese danneggiate dal terremoto del Molise (2002), consentendo il rapido confronto delle caratteristiche morfo-litologiche dei diversi siti e agevolando l’analisi delle possibili relazioni tra queste caratteristiche locali e il danneggiamento sismico osservato negli edifici. Nel condurre una campagna di censimento dati è importante poter disporre di uno strumento schedografico affidabile, che consenta una raccolta omogenea delle informazioni disponibili 2/6 e una riduzione dei fattori soggettivi nel rilievo geologico e geomorfologico, che agevoli il tecnico in una descrizione standardizzata dei vari elementi, evitando in questo modo che egli possa dimenticare particolari importanti nella descrizione del sito. Pertanto, nella Linea 10 del progetto Reluis è stato proposto di perseguire l’obiettivo di ridefinire gli strumenti schedografici di tipo “geologico” per valutazioni dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici ordinari, strategici e monumentali.en
dc.description.sponsorshipProgetto ReLUIS 2005-2008 Unità Operativa Geologica dell'Unità di Ricerca CNR-ITC L'Aquilaen
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofseriesProdotto n. 2en
dc.subjectSurvey formen
dc.subjectSite effectsen
dc.subjectSeismic hazarden
dc.titleSchede “geologiche” di I e II livello per la “Valutazione degli effetti locali nei siti di ubicazione di singoli edifici (edilizia ordinaria, strategica e monumentale)en
dc.typereporten
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlUnreferreden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoringen
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risken
dc.relation.referencesAA.VV., 2001. Progetto Eme.Rico – Parte A: supporto tecnico-scientifico alle attività di rilievo dei danni, della vulnerabilità, nonché per le analisi di rischio occorrenti per la corretta attività di ricostruzione. Progetto Interregionale a sostegno delle attività tecniche, amministrative e sociali nelle regioni Umbria e Marche, a seguito dell’evento sismico del 26 settembre 1997 e successivi (Lavori Socialmente Utili). CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Terni. AA.VV., 2002. Mitigazione del rischio sismico dei centri storici e degli edifici di culto dell’area del Matese nella regione Molise. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (INGV) - Regione Molise, L’Aquila http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/POP_Molise/sommario_pop_Molise.html. AFPS, 1995. Guidelines for seismic microzonation studies. AFPS/DRM. Amato, A., Selvaggi, G., 2004. Prodotti sviluppati nel Progetto GNDT “Terremoti probabili in Italia tra l'anno 2000 e il 2003: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico”. http://gndt.ingv.it. CNR–GNDT, 1993a. Rilevamento dell’esposizione e vulnerabilità sismica degli edifici: istruzioni per la compilazione della scheda di I livello. Appendice n. 1 alla pubblicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. CNR–GNDT, 1993b. Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura: istruzioni per la compilazione della scheda di II livello. Appendice n. 2 alla pubblicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. CNR–GNDT, 1993c. Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in cemento armato: istruzioni per la compilazione della scheda di II livello. Appendice n. 3 alla pubblicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. Compagnoni, M., Curti, E., Di, Capua G., Lemme, A., Peppoloni, S., Pergalani, F., Podestà, S., 2007. Danni al patrimonio monumentale ed effetti di amplificazione sismica per cause topografiche. ANIDIS 2007 - XII Convegno nazionale “L’Ingegneria sismica in Italia”. Pisa, 10-14 Giugno 2007. Compagnoni, M., Di Capua, G., Peppoloni, S., Pergalani, F., 2009. Valutazione degli effetti sismici locali in siti associati a singoli edifici: un nuovo strumento schedo grafico “geologico”. Bollettino della Società Geologica Italiana, (in stampa). Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2008. Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica. Di Capua, G., Peppoloni, S., 2005a. La pericolosità sismica locale: geomorfologia dei siti di ubicazione delle chiese e procedure speditive di valutazione dei possibili effetti locali. In: Beni monumentali e terremoto. Dall’emergenza alla Ricostruzione. Presidente Regione Molise Commissario Delegato – Consiglio Nazionale delle Ricerche DAST-UOIG L’Aquila. Tipografia del Genio Civile DEI, Roma. Di Capua, G., Peppoloni, S., Pergalani, F., 2005b. Effetti locali nei centri storici: la scheda per valutazioni qualitative sui siti di edifici strategici e monumentali. In: Atti del Convegno Nazionale “Rischio Sismico, territorio e centri storici. Salvaguardia dei beni culturali e ambientali. Azione di prevenzione e mitigazione del rischio”. Sanremo (IM), 2-3 luglio 2004. Edizioni FrancoAngeli, Milano, ISBN 88-464-6738-8. Di Capua, G., Curti, E., Lemme, A., Peppoloni S., Podestà, S., 2006. Simplified parameters for the evaluation of site effects in the seismic risk analyses of monuments. Proc. of First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, CD-ROM, paper n° 656, Geneva. Di Capua, G., Compagnoni, M., Curti, E., Lemme, A., Peppoloni, S., Pergalani, F., Podestà, S., 2007. Correlation between local amplification effects and damage mechanisms for monumental buildings. 4TH International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering. 25-28 June 2007 – Thessaloniki, Greece. ENV 1998-1-1 Eurocode 8, 2003. Design of Structures for Earthquake Resistance. December, 2003. Faccioli, E., a cura di 1986. Elementi per una guida alle indagini di Microzonazione Sismica. CNR, Quaderni de “La Ricerca Scientifica”, n. 114, 7, Roma. FEMA, 2004. NEHRP Recommended Provisions for seismic regulations for new buildings and other structures. GDL MPS, 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile. INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici, http://zonesismiche.mi.ingv.it/. ISSMGE-TC4, 1999. Manual for zonation on seismic geotechnical hazards. The Japanese Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering. Lagomarsino, S., Podestà, S., Cifani, G., Lemme, A., 2004a. The 31st October 2002 earthquake in Molise (Italy): a new methodology for the damage and the seismic vulnerability survey of the churches, XIII WCEE, Vancouver, Canada. Lagomarsino, S., Podestà, S., 2004b. Seismic vulnerability of ancient churches. Part 2: statistical analysis of surveyed data and methods for risk analysis. Earthquake Spectra, 20 (2), 395-412. NTC, 2008. Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (www.cslp.it). Pergalani, F., De Franco, R., Compagnoni, M., Caielli, G., 2006. Evaluation of site effects using numerical and experimental analyses in Città di Castello (Italy). Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 26 (10), 941- 951. Regione Emilia Romagna, 2007. Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell’art. 16, c. 1, della L. R. 20/2000 per “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica”. Delibera dell'Assemblea legislativa progr. n°112 - oggetto n°3121 del 2 maggio 2007. Regione Lombardia, 2008. DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008 “Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione dell’art. 57 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12, approvati con DGR 22 dicembre 2005 n. 8/1566” (Allegato 5 “Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico nei Piani di Governo del Territorio”). BURL 2° Supplemento Straordinario al n. 24 del 12 giugno 2008. SSN-GNDT, 2002. Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES). Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, Roma.en
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorDi Capua, G.en
dc.contributor.authorPeppoloni, S.en
dc.contributor.authorCompagnoni, M.en
dc.contributor.authorPergalani, F.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentDipartimento di Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milanoen
dc.contributor.departmentDipartimento di Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milanoen
item.openairetypereport-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_93fc-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptDIS-Politecnico di Milano-
crisitem.author.deptDIS-Politecnico di Milano-
crisitem.author.orcid0000-0002-1254-3200-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Reports
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Prodotto 2_UO Geologica INGV Roma - UR CNR ITC L'Aquila.pdfScientific Report34.81 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

187
checked on Apr 20, 2024

Download(s) 10

634
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check