Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5684
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallDi Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPeppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2010-01-19T14:46:16Zen
dc.date.available2010-01-19T14:46:16Zen
dc.date.issued2009-03en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5684en
dc.description.abstractNell’ambito della attività del Task 5/7 “Reti neuronali” è stato messo a punto un database (file in formato Microsoft ACCESS, denominato “Prodotto 1_UO Geologica INGV Roma - UR CNR ITC L'Aquila.accdb”, allegato al presente rapporto) che, per ciascuno degli 8.101 comuni italiani nell’elenco dell’Istat (http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/), contiene informazioni sulla pericolosità sismica di base e locale. I dati inseriti sono finalizzati alle elaborazioni previste per il Livello 0. Tutti i parametri di pericolosità sismica sono stati calcolati considerando il comune come un punto, avente coordinate geografiche riferite ad un elemento caratteristico posizionato nel centro abitato capoluogo.en
dc.description.sponsorshipProgetto ReLUIS 2005-2008 Unità Operativa Geologica dell'Unità di Ricerca CNR-ITC L'Aquilaen
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofseriesProdotto n. 1en
dc.subjectSeismic hazarden
dc.subjectItalyen
dc.titleDatabase relativo agli 8.101 comuni italiani, contenente informazioni di pericolosità di base e locale, in formato Microsoft Accessen
dc.typereporten
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlUnreferreden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risken
dc.relation.referencesAlbarello, D., Bosi, V., Bramerini, F., Lucantoni, A., Naso, G., Peruzza, L., Rebez, A., Sabetta, F., Slejko, D., 2000, Carte di pericolosità sismica del territorio nazionale, Quaderni di Geofisica, 12, Roma, 7 pp., CD-ROM, 4 allegati. Boschi, E., Guidoboni, E., Ferrari, G., Mariotti, D., Valensise, G., Gasperini P. (Editors), 2000, Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980, Ann. Geof., 43, 609-868. Cornell, C.A., 1968, Engineering seismic risk analysis, Bull. Seism. Soc. Am., 58, 1583-1606. Decanini L., Gavarini C. e Mollaioli F., 1995, Proposta di definizione delle relazioni tra intensità macrosismica e parametri del moto del suolo, 7° Convegno Nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Siena, vol. 1, 63-72. De Marco, R., Martini, M.G., 2002, La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984, 2213106, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - P.V., Roma. EC8, 2003, Eurocode8: Design of Structures for Earthquake Resistance, Part1: General Rules, Seismic Actions and Rules for Buildings, December 2003, CEN Central Secretariat, Brussels, ENV 1998-1-1. Faccioli, E., Cauzzi, C., 2006, Macroseismic intensities for seismic scenarios, estimated from instrumentally based correlations, 1st European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, September 3-8, 2006, Geneva, Switzerland. GdL, 1999, Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale, Ingegneria Sismica, XVI, 1, 5-14. GdL CPTI, 2004, Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/index.html GdL MPS, 2004, Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003, Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici, http://zonesismiche.mi.ingv.it/. GNDT-ING-SSN, 1996, Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani valutate a partire dalla banca dati macrosismici del GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti dell'ING, elaborato per il Dipartimento della Protezione Civile a cura di D. Molin, M. Stucchi e G. Valensise, con la collaborazione di C. Meletti, S. Mirenna, G. Monachesi, G. Morelli, L. Peruzza, A. Zerga., http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/IMAX/max_int_oss.html. Lucantoni, A., Bosi, V., Bramerini, F., De Marco, R., Lo Presti, T., Naso, G., Sabetta, F., 2001, Il rischio sismico in Italia, Ingegneria Sismica, XVIII, 1, 5-36. Margottini C., Molin D., Narcisi B., Serva L., 1992, Intensity versus ground motion: a new approach using Italian data, Engineering Geology, 33, 45-58. Meletti C., Galadini F., Valensise G., Stucchi M., Basili R., Barba S., Vannucci G. and Boschi E., 2008, A seismic source zone model for the seismic hazard assessment of the Italian territory, Tectonophysics, 450, 85-108. Monachesi G. e Stucchi M., 2000, DOM4.1: un database di osservazioni macrosismiche di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, CNR – Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti NTC, 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. OPCM 3274/03 (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003), 2003, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 105 dell’8 Maggio 2003, Serie Generale – Parte prima, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. Romeo, R., Pugliese, A., 1997, Analisi probabilistica della scuotibilità del territorio italiano, Ingegneria Sismica, 2/97, 68-77. Romeo, R., Pugliese, A., 2000, Seismicity, seismotectonics and seismic hazard of Italy, Eng. Geol., 55, 241-266. Romeo, R.W., 2004, Seismic hazard of Italy, http://www.uniurb.it/geoappl/ gislab/progetti/seismic_hazard/pericolosita.htm Scandone, P., Patacca, E., Meletti, C., Bellatalla, M., Perilli, N., Santini, U., 1992, Struttura geologica, evoluzione cinematica e schema sismotettonico della penisola italiana, Atti del Convegno Annuale del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (Pisa, 25-27 giugno 1990), 1, Ed. Ambiente - Bologna 1992, 119-135. Slejko, D., Peruzza, L., Rebez, A., 1998, Seismic hazard maps of Italy, Ann. Geof., 41 (2), 183-214. Valensise, G. and D. Pantosti, 2001, Database of Potential Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy, Annali di Geofisica, Suppl. to vol. 44 (4), 180 pp., with CD-ROM.en
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorDi Capua, G.en
dc.contributor.authorPeppoloni, S.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
item.openairetypereport-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_93fc-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0002-1254-3200-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Reports
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Prodotto 1_UO Geologica INGV Roma - UR CNR ITC L'Aquila.pdfScientific Report566.83 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 5

1,025
checked on Apr 17, 2024

Download(s) 10

753
checked on Apr 17, 2024

Google ScholarTM

Check