Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5554
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallFalcucci, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.date.accessioned2010-01-13T13:49:38Zen
dc.date.available2010-01-13T13:49:38Zen
dc.date.issued2009-09-13en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5554en
dc.description.abstractL’Appennino Abruzzese è caratterizzato dalla presenza di numerose depressioni intermontane originatesi per l’azione di faglie distensive che, a partire dal Pliocene, hanno interessato la catena appenninica, contemporaneamente al sollevamento della catena stessa (Doglioni, 1995; Centamore et al., 2003; Galadini et al., 2003). Dalla letteratura scientifica disponibile (e.g. Ciccacci et al., 1985; Centamore et al., 2003) si evince che tali bacini hanno subito una complessa evoluzione geomorfologica plio-quaternaria, testimoniata dalla presenza di paleopaesaggi e forme di erosione e di accumulo indicanti fasi alternate di erosione e sedimentazione. Alcuni di questi elementi morfologici testimoniano che tali depressioni, caratterizzate in origine da drenaggio endoreico, sono state interessate successivamente da cattura fluviale con generale tendenza all’approfondimento dei reticoli idrografici (Centamore et al., 2003). Alcuni Autori (i.e. Dramis, 1992) mettono in risalto come l’apertura e la chiusura dei bacini sia legata alla competizione tra l’attività delle faglie distensive, che bordano le conche, e l’erosione regressiva dei corsi d’acqua che le drenano. Date queste premesse sono stati effettuati degli studi geologico-geomorfologico-strutturali nel settore compreso fra il bacino di Sulmona e la conca Subequana. Tali ricerche hanno lo scopo di migliorare il quadro delle conoscenze relative all’evoluzione quaternaria della Media Valle del Fiume Aterno, che rappresenta uno dei principali sistemi idrografici che confluiscono nella depressione intermontana di Sulmona e che, appunto, congiunge tale bacino con quello Subequano. Nello specifico, le analisi condotte sono state mirate a ricostruire il quadro evolutivo sia tettonico sia morfo-stratigrafico della Conca Subequana che, a tutt’oggi, rappresenta una delle depressioni intermontane dell’Appennino centrale meno caratterizzate da un punto di vista dell’evoluzione quaternaria.en
dc.language.isoEnglishen
dc.relation.ispartof3° Convegno Nazionale AIGeoen
dc.subjectEvoluzione quaternariaen
dc.subjectMedia Valle dell'Aternoen
dc.subjectAppennino Centraleen
dc.titleEVOLUZIONE GEOMORFOLOGICA TARDO-QUATERNARIA DELLA MEDIA VALLE DELL’ATERNO – APPENNINO ABRUZZESEen
dc.typeConference paperen
dc.description.statusUnpublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.03. Geomorphologyen
dc.description.ConferenceLocationModenaen
dc.relation.references-Centamore E., Dramis F., Fubelli G., Molin P. & Nisio P. (2003) – Elements to correlate marine and continental sedimentary successions in the context of the neotectonic evolution of the central Apennines. Il Quaternario, 16 (1bis), 77-87. -Ciccacci S., D’Alessandro L., Dramis F., Fredi P. & Pambianchi G. (1985) – Geomorphological and neotectonic evolution of the Umbria-Marche ridge, northern sector. Studi Geologici Camerti., 10: 33-38. -Doglioni C. (1995) – Geological remarks on the relationships between extension and convergent geodynamic settings. Tectonophysics, 252, 253-267 -Dramis F. (1992) - Il ruolo dei sollevamenti tettonici a largo raggio nella genesi del rilievo appenninico. Studi Geologici Camerti, vol. spec. 1992/1, 9-15. -Galadini F., Messina P., Giaccio B. & Sposato A. (2003) – Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. Quaternary International., 101/102: 125-135.en
dc.description.obiettivoSpecifico3.2. Tettonica attivaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorFalcucci, E.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1en-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-3716-7392-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
scheda Emanuela Falcucci.docAbstract47.5 kBMicrosoft WordView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

192
checked on Apr 20, 2024

Download(s) 50

186
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check