Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5553
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallGori, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.date.accessioned2010-01-13T13:44:57Zen
dc.date.available2010-01-13T13:44:57Zen
dc.date.issued2009-09-13en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5553en
dc.description.abstractLe ricerche in corso sono finalizzate alla caratterizzazione dell’evoluzione geologica-geomorfologica tardo-quaternaria dell’area del bacino di Sulmona, nonché all’evoluzione geomorfologica del versante occidentale del Monte Morrone, rilievo che borda ad est la depressione intermontana. Tali analisi sono altresì finalizzate alla determinazione di nuovi vincoli stratigrafici e cronologici utili per meglio caratterizzare l’attività tardo-pleistocenica-olocenica del sistema attivo di faglie normali (sistema di faglie normali del M. Morrone) che interessa tale versante montuoso (e.g. Miccadei el al., 1998; 2002). Le analisi morfo-stratigrafiche condotte nel bacino di Sulmona hanno permesso di individuare diversi cicli di depositi di conoide alluvionale che sono stati messi in relazione ad eventi di deposizione lacustre avvenuti dal Pleistocene Medio al tardo Olocene (Giaccio et al., 2009). Tali analisi hanno dunque permesso di definire dei vincoli cronologici accurati per la deposizione delle unità alluvionali. Lungo il versante occidentale del Monte Morrone sono state riconosciute in passato alcune morfologie – quali trincee, depressioni allungate, scarpate in contropendenza – indicanti l’occorrenza di movimenti gravitativi profondi (tipo sackung) (Ciccacci et al., 1999). Sono state condotte osservazioni geomorfologico-strutturali atte a mappare tutti gli elementi morfologici legati ai movimenti gravitativi profondi. Sono stati altresì realizzati 4 scavi geognostici all’interno di due trincee gravitative per cercare di ottenere elementi utili alla caratterizzazione dell’evoluzione recente di questi fenomeni gravitativi. Datazioni radiometriche effettuate su campioni di materiale organico prelevato dai paleosuoli e su frammenti di carbone contenuti nelle unità colluviali, indicano che i movimenti lungo le scarpate delle trincee è proseguito anche nel corso del tardo Olocene.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartof3° Convegno Nazionale AIGEOen
dc.subjectEvoluzione strutturaleen
dc.subjectMonte Morroneen
dc.subjectSulmonaen
dc.subjectAppennino Centraleen
dc.titleEVOLUZIONE TARDO-QUATERNARIA DEL VERSANTE OCCIDENTALE DEL MONTE MORRONE E DEL BACINO DI SULMONA (ITALIA CENRALE)en
dc.typeOral presentationen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.03. Geomorphologyen
dc.description.ConferenceLocationModenaen
dc.relation.references-Ciccacci S, D’Alessandro L, Dramis F, Miccadei E (1999) Geomorphologic evolution and neotectonics of the Sulmona intramontane basin (Abruzzi Apennines, central Italy). Z Geomorph N F 118 (Suppl. Bd):27-40. -Giaccio B., Messina P., Sposato A., Voltaggio M., Zanchetta G., Galadini F., Gori S., Santacroce R. (2009). Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona basin, central Italy: implications for volcanic activity in Campania region and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area. Quaternary Science Reviews. -Miccadei E, Barberi R, Cavinato GP (1998) La geologia quaternaria della conca di Sulmona (Abruzzo, Italia centrale). Geol Romana 34:59-86. -Miccadei E, Piacentini T, Barberi R (2002) Uplift and local tectonic subsidence in the evolution of intramontane basins:the example of the Sulmona basin (central Appennines, Italy). In: Dramis F; Farabollini P, Molin P (ed) Large-Scale Vertical Movements and Related Gravitational Processes. International Workshop Camerino-Rome, 21-26 June, 1999. Studi Geologici Camerti, pp 119-134.en
dc.description.obiettivoSpecifico3.2. Tettonica attivaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorGori, S.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
item.openairetypeOral presentation-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0002-7074-3059-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
scheda Stefano Gori.docAbstract47.5 kBMicrosoft WordView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

195
checked on Apr 17, 2024

Download(s) 50

195
checked on Apr 17, 2024

Google ScholarTM

Check