Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/4385
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallAzzaro, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italiaen
dc.contributor.authorallD'Amico, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italiaen
dc.contributor.authorallTuvè, T.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Catania, Catania, Italiaen
dc.date.accessioned2008-12-01T10:07:17Zen
dc.date.available2008-12-01T10:07:17Zen
dc.date.issued2008-10-06en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/4385en
dc.description.abstractLe relazioni intensità-magnitudo comunemente utilizzate su scala nazionale non sono applicabili ai terremoti dell'Etna in quanto i valori di magnitudo così ricavati risultano fortemente sovrastimati rispetto a quelli strumentali osservati. Questa discrepanza è legata ai particolari caratteri della sismicità dell’area vulcanica che, a causa degli ipocentri molto superficiali (H ≤ 3 km), è in grado di produrre elevati valori di intensità macrosismica (Io = X EMS-98) nonostante modesti rilasci energetici (Mmax ≈ 4.8). Per questa ragione nel passato sono state proposte relazioni intensità-magnitudo specifiche per l’area etnea (Patanè et al., 1986; Azzaro e Barbano, 1997), basate su dataset strumentali composti da magnitudo in durata MD. Tuttavia, è noto in letteratura che la MD risulta generalmente sottostimata rispetto alla magnitudo locale ML, e di recente sono state proposte nuove relazioni per minimizzarne lo scarto (Gasperini, 2002; Castello et al., 2007); per l’area etnea tale differenza può raggiungere valori di circa 0.5 per magnitudo superiori a 3.0 (D’Amico e Maiolino, 2005). D’altro canto per la parametrizzazione dei terremoti nel catalogo sismico nazionale CPTI (Gruppo di lavoro CPTI, 2004, e successiva release), vengono assunti come riferimento i valori di magnitudo locale ML e magnitudo momento Mw. La recente implementazione tecnologica delle rete sismica locale etnea (INGV-CT) ha reso disponibili, di routine, valori di ML anche per quest’area, nonché stime del momento sismico M0 ricavate attraverso relazioni specifiche (Giampiccolo et al., 2007). A partire da questi nuovi dati, al fine di rendere omogenea e più precisa la stima della magnitudo per i terremoti storici dell’Etna, è stata calcolata una relazione tra intensità e magnitudo locale ML, da cui è anche possibile ricavare la magnitudo momento Mw. Il dataset di input è costituito dai dati di intensità epicentrale I0 riportati nel Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etnei (CMTE, Azzaro et al., 2000, 2002, 2006), aggiornati agli eventi più recenti, e dai valori di ML relativi alle reti sismiche nazionale e locale (Castello et al., 2006; D’Amico e Maiolino, 2005; Gruppo Analisi Dati Sismici, 2008). Nel caso in cui si hanno, per uno stesso terremoto, più valori di ML provenienti da reti differenti, è stato calcolato il valore medio. Complessivamente sono stati recuperati i dati relativi a 47 terremoti dal 1971 al 2008. La distribuzione dei valori di magnitudo per classi di intensità macrosismica, mostrata in Figura 1, presenta una dispersione elevata, per cui si è preferito effettuare la regressione utilizzando il valore medio di ML per ogni grado di intensità. Anche il valore medio di ML per grado di intensità mostra una certa dispersione del campione, dovuta, oltre che ai pochi dati disponibili, anche ad un effetto di scattering causato dall’incertezza nei valori di I0, soprattutto per gli intervalli di intensità 4-5 e 5-6. La Figura 2 mostra che la distribuzione delle magnitudo per i dati del catalogo macrosismico è confrontabile con quella dei terremoti registrati dalla rete sismica dell’Etna. In particolare il trend rimane costante sia per terremoti poco energetici che per quelli più forti. La Fig. 3 (in alto) mette a confronto la relazione ottenuta I0-ML con quella precedente di Azzaro e Barbano (1997), ricavata da magnitudo in durata MD. Si osserva, a partire da I0 = 7, una sottostima della MD fino a circa 0.5 rispetto alla ML, come peraltro già noto dalle regressioni di dati strumentali MD-ML. Infine, utilizzando la relazione ML-logMo calcolata da Giampiccolo et al. (2007) sulla base di dati strumentali osservati, è possibile stimare il valore del momento sismico M0 e da questo ottenere la magnitudo momento MW attraverso relazioni di letteratura (Fig. 3, in basso). Applicando Hanks e Kanamori (1979) si osserva che i valori di MW così ricavati sono inferiori di circa 1.0-1.5 gradi rispetto a quelli ottenuti dalla relazione di Gasperini (2004) utilizzata per la parametrizzazione dei terremoti del catalogo nazionale CPTI.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofConvegno GNGTS 2008en
dc.subjectEtna, Terremoti storici, Magnitudo, Intensitàen
dc.titleNuove relazioni per la stima della Magnitudo da dati macrosismici per terremoti di area etneaen
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneousen
dc.description.ConferenceLocationTriesteen
dc.relation.referencesAzzaro R., Barbano M.S.; 1997: Intensity-magnitude relationship for the Mt. Etna area (Sicily). Acta Vulcanol., 9 (1/2), 15-21. Azzaro R., Barbano M.S., Antichi B. and Rigano R.; 2000: Macroseismic catalogue of Mt. Etna earthquakes from 1832 to 1998. Acta Volcanol., con CD-ROM, 12(1), 3-36. Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. and Scarfì L.; 2002: Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale - Calabria meridionale nel periodo Gennaio 1999 - Dicembre 2001. Quad. di Geof., 27, 1-59. Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. and Tuvè, T.; 2006: Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2002 - Dicembre 2005. Quad. di Geof., 41, 1-60. Castello B., Olivieri M., Selvaggi G.; 2007: Local and duration magnitude for the Italian Earthquake Catalog, 1981-2002. Bull. Seism. Soc. Am., 97 (1B), 128-139. Castello B., Selvaggi G., Chiarabba C., Amato A.; 2006: CSI Catalogo della sismicità italiana 1981-2002, versione 1.1. INGV-CNT, http://www.ingv.it/CSI D'Amico S., Maiolino V.; 2005: Local magnitude estimate at Mt. Etna. Annals of Geophysics, 48 (2), 215-229. Gasperini P.; 2002: Local magnitude revaluation for recent Italian earthquakes (1981-1996). Journal of Seismology, 6, 503-524. Gasperini P. (a cura di); 2004: Catalogo dei terremoti CPTI2 – App.1 al Rapporto Conclusivo, Gruppo di Lavoro per la redazione della mappa di pericolosità sismica (ordinanza PCM 20.03.03, n. 3274), INGV, 29 pp. Giampiccolo E., D’Amico S., Patanè D., Gresta S.; 2007: Attenuation and source parameters of shallow microearthquakes at Mt. Etna volcano (Italy). Bull. Seism. Soc. Am., 97 (1b), 184-197. Gruppo Analisi Dati Sismici; 2008: Terremoti recenti localizzati con la rete sismica della Sicilia Orientale. INGV-CT, http://www.ct.ingv.it/Sismologia/analisti. Hanks T. C., Kanamori H.; 1979: A moment magnitude scale. J. Geophys. Res. 84, 2348–2350. Patanè G., Imposa S., Gresta S., Patanè, D.; 1986: Rischi derivanti da eventi eruttivi e sismici nell'area dell'Etna. Atti 5° Conv. Naz. GNGTS, 123-136, CNR-Roma.en
dc.description.obiettivoSpecifico5.1. TTC - Banche dati e metodi macrosismicien
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorAzzaro, R.en
dc.contributor.authorD'Amico, S.en
dc.contributor.authorTuvè, T.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italiaen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-0027-5381-
crisitem.author.orcid0000-0003-4111-8008-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Abs. GNGTS 2008_EarthPrint.pdf211.77 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 20

361
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

147
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check