Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2122/16153
Authors: | Braun, Thomas* Danesi, Stefania* |
Title: | Il monitoraggio sismico delle attività di produzione idrocarburi in Val d'Agri | Journal: | Risk Elaboration | Series/Report no.: | III /(2022 ) | Publisher: | Protezione Civile “Gruppo Lucano” | Issue Date: | 2022 | URL: | http://www.riskelaboration.it/ | Keywords: | produzione idrocarburi Val D’Agri monitoraggio sismico Linee Guida MISE INGV Basilicata |
Abstract: | Nel sottosuolo della Val D’Agri (Basilicata) è collocato il più grande giacimento di idrocarburi continentale (a terra) Europeo, che viene sfruttato a partire degli anni 90 da un concessionario multinazionale. Su proposta del MISE la Val D’Agri è stata inserita tra i siti pilota per la sperimentazione degli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro per le aree interessate delle attività antropiche. Per monitorare un’eventuale influenza delle attività produttive sull’attività sismica locale o la deformazione del sottosuolo, dal 2017 l’INGV è stato incaricato dal MiTE (ex MiSE) di mettere in atto un sistema congiunto di monitoraggio geofisico, che oggi può essere considerato il più avanzato d’Italia per il settore. |
Appears in Collections: | Article published / in press |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
2022RISK5_VA_109-118.pdf | 5.5 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
23
checked on Mar 25, 2023
Download(s)
2
checked on Mar 25, 2023