Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2122/16130
Authors: | Casale, Paolo* Morelli, Andrea* |
Title: | Analisi statistica dei microsismi di origine marina registrati alla stazione di Villasalto (CA) | Editors: | Marson, Igino | Issue Date: | 23-Oct-1995 | Publisher: | Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida | Keywords: | Microsismi Rumore sismico |
Subject Classification: | 04.06. Seismology | Abstract: | La componente dominante gli spettri di rumore sismico di fondo si osserva a periodi di circa 6--9 secondi ed è normalmente attribuita ai microsismi marini. Abbiamo analizzato le registrazioni continue effettuate alla stazione MEDNET di Villasalto in Sardegna per studiarne le caratteristiche al variare del tempo. L'analisi dei dati sismologici, meteorologici e mareografici ha mostrato un incremento del livello dello spettro in occasione del transito di forti perturbazioni atmosferiche che causano aumento dell'altezza dell'onda marina. In questi casi si osserva una chiara polarizzazione del moto del suolo secondo orbite di Rayleigh. Statisticamente la direzione di provenienza di queste onde sismiche punta verso la zona dove si verifica l'aumento del moto ondoso. Le caratteristiche di polarizzazione e il loro comportamento al progredire della perturbazione confermano l'applicabilità del modello di Strobach al bacino Mediterraneo |
Appears in Collections: | Conference materials |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
CasaleMorelliGNGTS1995microsismiM.pdf | Analisi delle caratteristiche e direzionalità dei microsismi di origine marina registrati alla stazione sismica a larga banda di Villasalto (CA), della rete sismica Euromediterranea MedNet | 2.62 MB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
12
checked on Mar 22, 2023
Download(s)
3
checked on Mar 22, 2023