Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/12289
Authors: Braun, Thomas* 
Danesi, Stefania* 
Morelli, Andrea* 
Cesca, Simone* 
Title: Monitoraggio di Sismicità Antropogenica
Issue Date: Nov-2018
Keywords: monitoraggio sismico
sismicità antropogenica
Abstract: In Italia, la discussione sulla sismicità antropogenica è iniziata nel 2012, a seguito del terremoto M=6 in Emilia-Romagna. La vicinanza dell’epicentro ai siti di produzione di idrocarburi (per esempio, la concessione di estrazione di olio Mirandola-Cavone) sollevava la questione se le perturbazioni di stress indotte dall’attività di sfruttamento avrebbero potuto innescare tali eventi. Come prima conseguenza il governo incaricò una commissione internazionale – chiamata ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration and SEismicity) – con il compito di esprimere un parere su tale questione. ICHESE concludeva che le variazioni di stress introdotte dall’attività industriale non erano probabilmente sufficienti per indurre sismicità, ma che non poteva essere escluso con certezza che le attività umane avessero innescato gli eventi (Astiz et al., 2014). Nel 2014, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione dell’Ambiente) pubblicò un rapporto su casi documentati e ipotizzati di sismicità indotta e/o innescata in Italia (Fig. 1). Basato su tale rapporto - e su richiesta del DGS-UNMIG - il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nominò un gruppo di esperti nazionali, che redassero nel 2014 gli “Indirizzi e le Linee Guida” (ILG). Le ILG regolano attraverso l’applicazione di un “sistema a semaforo” le modalità di monitoraggio delle pressioni di poro, della sismicità e della deformazione del sottosuolo per le attività di produzione di idrocarburi, della reiniezione delle acque di strato e dello stoccaggio dell’anidride carbonica. Gli ILG vengono applicati durante una fase biennale di sperimentazione in quattro aree test: (i) Casaglia (Emilia-Romagna) per produzione di energia geotermica a bassa entalpia, (ii) Minerbio (Emilia-Romagna,) per stoccaggio di gas, (iii) Cavone (Emilia-Romagna) per esplorazione di idrocarburi e reiniezione di acque reflue, (iv) Val d’Agri (Basilicata) per esplorazione di idrocarburi e reiniezione di acque di strato. L’INGV è stato incaricato di applicare le ILG alle concessioni delle aree di sperimentazione (ii-iv) e di esprimere un parere di validazione finale delle linee guida. Basato su esperienze recentemente maturate nell’area geotermica di Torre Alfina/Castel Giorgio, dove nel 2016 - mesi prima dell’inizio della produzione geotermica - si verificò un terremoto di ML=4.1, alcuni primi commenti critici relativi agli ILG possono già essere abbozzati: - Le aziende con nuove concessioni sono obbligate a realizzare un sistema di monitoraggio almeno un anno prima dell’inizio delle attività (periodo “bianco”), una regola che evidentemente non può valere per compagnie che hanno iniziato la produzione da decenni. - Con la prossima apertura del mercato per la produzione di energia geotermica molteplici concessioni saranno situate in vicinanza delle aree tradizionali sfruttate dall’ENEL, non escludendo che operatori differenti sfrutteranno lo stesso serbatoio geotermico. Qui si pone la domanda se l’obbligo dei nuovi operatori di dover stabilire il “bianco” sia significativo se l’area di produzione è già attiva da decenni. - Il regolamento degli ILG non indica eventuali conseguenze industriali relative alla futura produzione, in caso che la sismicità dovesse superare il livelli del sistema semaforo durante il periodo del “bianco”. Le ILG non prescrivono inoltre il metodo per il calcolo della magnitudo. La sismicità osservata nell’area geotermica di Torre Alfina/Castel Giorgio non dalla rete locale (12 in Fig. 1) dimostra che i valori della ML non sono compatibili con i valori delle ML stimate dalla rete nazionale. Tali differenze sono dovute a leggi di attenuazione e fattori di correzioni imprecise, specialmente per distanze epicentrali locali che possono essere inferiori alla profondità ipocentrale. In questi casi le soglie di ML fissate negli ILG non sono rappresentative e dovrebbero essere sostituite dai più significativi valori di PGA e PGV attese.
Appears in Collections:Conference materials

Files in This Item:
File Description SizeFormat
C201811_GNGTS-2.3P-Braun&3.pdf1.22 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

189
checked on Apr 17, 2024

Download(s)

116
checked on Apr 17, 2024

Google ScholarTM

Check