Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/10441
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallCarbognin, Lauraen
dc.contributor.authorallRizzetto, Federicaen
dc.contributor.authorallTeatini, Pietroen
dc.contributor.authorallTosi, Luigien
dc.contributor.authorallStrozzi, Tazioen
dc.date.accessioned2017-01-20T20:42:35Zen
dc.date.available2017-01-20T20:42:35Zen
dc.date.issued2006-11-24en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/10441en
dc.description.abstractE’noto che alla riduzione altimetrica del veneziano avvenuta nel corso del XX secolo, e valutata  23 cm rispetto al livello del mare, hanno contribuito, con diversa incidenza, la subsidenza geologica, la subsidenza indotta dai pompaggi di acque artesiane e l’innalzamento del livello del mare. La ricerca sulla subsidenza di Venezia, iniziata nel 1969 con la nascita dell’Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse del CNR, oggi Istituto di Scienze Marine, concluse la prima complessa fase negli anni ’90, dimostrando, tra le altre cose, l’arresto del processo antropico indotto dagli sfruttamenti artesiani intensivi operati per uso industriale, soprattutto nel ventennio 1950-1970, e registrando nel 1975 un esiguo ma significativo rebound a Venezia. L’avvenuta subsidenza geomeccanica aveva comunque provocato 10-14 cm di irreversibile abbassamento del suolo, con le relative conseguenze. Gli studi a carattere geologico (litostratigrafici, sedimentologici, idrogeologici, ecc.), geofisico, le analisi modellistiche, le misure in situ ed i rilievi altimetrici condotti, se da un lato rassicurarono sull’arresto della subsidenza indotta e sulla stabilità della città lagunare, dall’altro attestarono la necessità di approfondire alcuni aspetti della ricerca ed evidenziarono che il processo subsidenziale era ancora in atto con tassi non trascurabili lungo certi tratti litoranei, alle estremità lagunari e zone limitrofe. Si sono quindi approfonditi ed ampliati gli studi riguardo alle cause naturali e antropiche della perdita altimetrica del suolo. La subsidenza naturale é stata quantificata con maggiore accuratezza individuandone le cause agenti sul breve e lungo periodo; il tasso medio di lungo periodo, calcolato sull’intera serie quaternaria, variabile da 0.3 a 0.5 mm/anno (Kent et al., 2002), è principalmente ascrivibile all’attività tettonica regionale, mentre il tasso medio di breve periodo stimato in circa 1.3mm/a per gli ultimi 40'000 anni è imputabile alla consolidazione naturale dei sedimenti di apporto recente (Bortolami et al., 1984). Negli ultimi secoli il valore della consolidazione naturale veneziana è sensibilmente diminuito fino a ≤0.5mm/anno (Gatto & Carbognin, 1981; Brambati et al., 2003; Carbognin et al., 2005a). Stime attendibili sul trend eustatico sono state calcolate su serie storiche secolari, cioè sufficientemente lunghe da non risentire dei "cicli di breve periodo", non significativi nella valutazione di tendenza (Carbognin & Taroni, 1996). L’innalzamento del livello del mare, uno dei 3 tre fattori responsabili della perdita altimetrica relativa misurata a Venezia, è stato calcolato in circa 1.2 mm/anno (depurato dall’effetto subsidenza) per il periodo 1896 – 2002. Per l’analisi delle cause della subsidenza, per le conseguenze sull’ambiente e per gli sviluppi metodologici, la ricerca si è ampliata anche al di fuori del bacino lagunare dapprima verso il comprensorio meridionale Veneziano-Padovano, dove, per le caratteristiche geomorfologiche del territorio, la subsidenza in atto induce un serio impatto ambientale e socio-economico. In particolare è stata analizzata la subsidenza geochimica che interessa il bacino scolante meridionale, la cui causa principale é da attribuirsi alla perdita di massa per ossidazione che avviene in corrispondenza delle aree bonificate ad uso agricolo in presenza di terreni torbosi superficiali. Nelle zone studiate, dove vaste zone si trovano a quote decisamente inferiori al l.m.m., fino a -4 m, solo per gli ultimi 70 anni è avvenuta una subsidenza superiore a un metro (Figura 4). Anche la contaminazione salina dei suoli, molto estesa in quest’area, è causa di compattazione geochimica dei terreni limo-argillosi. In seguito gli studi hanno interessato le aree nord-orientali della Provincia di Venezia, dove il confronto spazio-temporale dei rilievi altimetrici 2000/1993 aveva evidenziato, tra l’altro, un aumento dei tassi di subsidenza nei settori litorali a vocazione turistica di Cavallino-Jesolo-Caorle ( 4 mm/anno). La livellazione 2004, sebbene confrontabile con la precedente solo su alcuni tratti, conferma questi valori dimostrando la gravità del processo in atto in diversi centri urbani di terraferma e nei litoranei turistici. Per quanto riguarda il monitoraggio della subsidenza, che avveniva principalmente con le livellazioni geometriche, in anni recenti le tecniche basate su misure satellitari con il GPS e l'analisi di immagini radar di tipo SAR, hanno allargato il numero dei sistemi utilizzabili. Con l'intendimento di migliorare le possibilità e la qualità del monitoraggio, sia in specifiche aree urbane di interesse che a scala regionale, è stata sviluppata un'originale procedura di integrazione dei risultati forniti dalle diverse metodologie di rilevamento, cioé livellazioni, GPS differenziale ed in continuo, interferometria satellitare convenzionale (InSAR) e interferometria su riflettori permanenti (IPTA), in modo da superare i limiti di ogni singola tecnica. Tale sistema di monitoraggio integrato (SIMS) è stato applicato per ricostruire gli spostamenti verticali del territorio nel decennio 1992-2002, con elevata risoluzione spaziale e precisione verticale millimetrica.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofGeologia Urbana di Veneziaen
dc.subjectSubsidenzaen
dc.subjectVeneziaen
dc.subjectLivellazionien
dc.subjectGPSen
dc.subjectInterferometria SARen
dc.subjectSIMSen
dc.titleLa subsidenza del Veneziano (Sintesi dei risultati)en
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.99. General or miscellaneousen
dc.description.ConferenceLocationMestre-Veneziaen
dc.relation.referencesBORTOLAMI G.,CARBOGNIN L.,GATTO P. (1984). Natural subsidence in the lagoon of Venice. In Land Subsidence, IAHS Publ. n.151, 777-788. BRAMBATI A, CARBOGNIN L., QUAIA T., TEATINI P., TOSI L. (2003). The Lagoon of Venice: geological setting, evolution and land subsidence, Episodes, 26(3), 264-268. CARBOGNIN L., GAMBOLATI G., MARABINI F., TARONI G., TEATINI P. AND TOSI L. (2000). Analisi del processo di subsidenza nell'area veneziana e sua simulazione con un modello tridimensionale non lineare. La Ricerca Scientifica Per Venezia, Il Progetto Sistema Lagunare Veneziano, Modellistica del Sistema Lagunare Studio di Impatto Ambientale Ist. Ven. SS.LL AA, Vol.II, Tomo II,1017-1048. IVSLA Ed.,Venezia (Italy). CARBOGNIN L., TEATINI P., TOSI L. (2004). Eustasy and land subsidence in the Venice Lagoon at the beginning of the new millennium. Journal of Marine Systems, 51(1-4), 345-353. CARBOGNIN L., TEATINI P. TOSI L. (2005a). Land Subsidence in the Venetian area: known and recent aspects. Giornale di Geologia Applicata, 1, 5 –11. DOI: 10.1474/GGA.2005-01.0-01.0001. CARBOGNIN L., ROSSELLI R., STROZZI T., TEATINI P., TOSI L., VITTURI A. (2005b). A new Monitoring Strategy to Control Land Movements. The Veneto Region Test Area, Italy. In: Land Subsidence, Proc. SISOLS, Shanghai China, Vol. I, 435-444. Zhang A, Jonson AI, Carbognin L (eds). CARBOGNIN L., TOSI L. (2003). Il Progetto ISES per l’analisi dei processi di intrusione salina e subsidenza nei territori meridionali delle Province di Padova e Venezia, © Ed. Progetto ISES, 95 p, 12 Tav. f.t., Grafiche Erredici, Padova (Italy). CARBOGNIN L., TARONI G. (1996). Eustatismo a Venezia e Trieste nell'ultimo secolo. Atti Istituto Veneto SS.LL.AA., Classe di Scienze Fis., Mat. e Nat., Venezia: Tomo CLIV, 281-298. GAMBOLATI G., PUTTI M., TEATINI P., CAMPORESE M., FERRARIS S., GASPARETTO STORI G., NICOLETTI V., RIZZETTO F., SILVESTRI S., TOSI L. (2005). Peatland oxidation enhances subsidence in the Venice watershed. EOS-Trans. Amer. Geoghys. Union, 86(23), 217-224. GATTO, P., CARBOGNIN, L. (1981). The lagoon of Venice: Natural environmental trend and man-induced modification. Hydrol. Sci. B., 26(4), 379-391. KENT, V.D., RIO, D., MASSARI, F., KUKLA, G., LANCI, L. (2002). Emergence of Venice during the Pleistocene. Quaternary Science Review, 21, 1719-1727. RIZZETTO F., TOSI L., CARBOGNIN L., BONARDI M., TEATINI P.(2003). Geomorphological setting and related hydrogeological implications of the coastal plain south of the Venice Lagoon (Italy). In: E. Servat, W. Najem, C. Leduc and A. Shakeel (eds.), Hydrology of the Mediterranean and Semiarid Regions, IAHS Red Book Ser., 278, 463-470. STROZZI T., WEGMÜLLER U., WERNER C., WIESMANN A., TOSI L., TEATINI P., CARBOGNIN L. (2003). VENEZIA, subsidence monitoring service in the Lagoon of Venice for Regional Administrative and Water Authorities, Data User Programme II Period. Executive Summary, European Space Agency, 25 pp. STROZZI T., WEGMÜLLER U., WERNER C., TEATINI P., TOSI L., (2005). SAR Interferometric Point Target analysis and application to the monitoring of land subsidence in the Venice Lagoon. In: Land Subsidence, Shanghai Scientific & Technical Publ.I, 417-425. Zhang A, Jonson AI, Carbognin L (eds). TEATINI P., TOSI L., STROZZI T., CARBOGNIN L., WEGMÜLLER U., RIZZETTO F. (2005). Mapping regional land displacements in the Venice coastland by an integrated monitoring system. Remote Sensing of Environment, 98, 403-413. TEATINI P., STROZZI T., TOSI L., WEGMÜLLER U., WERNER C. AND L. CARBOGNIN (2007). Monitoring land subsidence in the Venice Lagoon environment with SAR Interferometric Point Target Analysis. J. Geophys. Res. TOSI L., CARBOGNIN L., TEATINI P., STROZZI T., WEGMÜLLER U. (2002). Evidence of the present relative land stability of Venice, Italy, from land, sea, and space observations. Geophys. Res. Lett., 29 (12), DOI: 10.1029/2001 GL 013211. TOSI L., TEATINI P., CARBOGNIN L., FRANKENFIELD J. (2006). A new project to monitor land subsidence in the northern Venice coastland (Italy). Environ. Geol. DOI 10.1007/s00254-006-0530-8en
dc.description.obiettivoSpecifico6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorioen
dc.publisherGeologia dell’Ambiente - SIGEAen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorCarbognin, Lauraen
dc.contributor.authorRizzetto, Federicaen
dc.contributor.authorTeatini, Pietroen
dc.contributor.authorTosi, Luigien
dc.contributor.authorStrozzi, Tazioen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
La subsidenza del Veneziano_.pdfMain article418.26 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s)

107
checked on Apr 20, 2024

Download(s) 50

189
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check