Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/10270
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallCimini, G. B.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallMarchetti, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallSilvestri, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2016-03-01T12:09:58Zen
dc.date.available2016-03-01T12:09:58Zen
dc.date.issued2016-02en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/10270en
dc.description.abstractL’esperimento Sardinia Passive Array (SPA) nasce all’interno della linea di attività T1 “Geodinamica e interno della Terra” della struttura terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con l’intento primario di estendere gli studi sulla struttura profonda e sulla sismicità del mediterraneo centrooccidentale, realizzati dal gruppo di ricerca degli autori negli ultimi dieci anni [Argnani et al., 2015; Monna et al., 2015, 2013; Montuori et al., 2007; Cimini and Marchetti, 2006; Cimini, 2004]. A tal fine, considerata la posizione centrale della Sardegna nell’area in studio, e più in generale del blocco Sardo-Corso, la presenza in loco di un maggiore numero di stazioni risulta fondamentale per la produzione di modelli tomografici ad alta risoluzione della crosta-litosfera (Pn/Sn tomography) e del mantello superiore (inversione travel times di fasi telesismiche e di terremoti profondi). La campagna di acquisizione dati, iniziata a luglio 2014, è stata prevista di lunga durata, almeno due anni, per ottenere data set significativi anche per altre analisi quali receiver function, attenuazione e meccanismi focali. Obiettivo dell’esperimento è anche una migliore caratterizzazione della sismicità locale, spesso non adeguatamente rilevata proprio per la scarsa copertura delle reti permanenti e perciò solo parzialmente presente nei cataloghi sismici dei centri sismologici mediterranei. A titolo esemplificativo, la Figura 1 mostra gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) nel periodo gennaio 1985 - giugno 2014 nell’area comprendente il blocco Sardo-Corso. Si tratta di una sismicità sparsa e sporadica nel tempo, ad eccezione della sequenza di una dozzina di scosse rilevata a seguito del terremoto di magnitudo ML4.7 del 7 luglio 2011 nel Mare di Corsica, che caratterizza soprattutto i bordi del blocco di litosfera continentale. Anche nel settore orientale sono avvenuti eventi significativi, in particolare tre eventi di magnitudo superiore a 4 (26 aprile 2000, magnitudo Md 4.2 e 4.7, e 18 dicembre 2004, magnitudo ML 4.3) localizzati nel mar Tirreno centrale a circa 60 km ad est di Olbia nella cosiddetta depressione di Comino. In questo rapporto tecnico si descrive la rete temporanea installata durante il primo anno dell’esperimento SPA e si presentano i primi risultati del monitoraggio sismico effettuato nel periodo luglio 2014 – ottobre 2015, mostrando, in particolare, i dati relativi ad alcuni eventi locali occorsi nella zona nordorientale della Sardegna e nei mari circostanti.en
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofRapporti Tecnici INGVen
dc.relation.ispartofseries334 / (2016)en
dc.subjectSardinia Passive Arrayen
dc.subjectgeodinamica e sismotettonica dell’area mediterraneaen
dc.titleL’esperimento Sardinia Passive Array (SPA): acquisizione dati sismici per lo studio della geodinamica e della sismotettonica dell’area mediterraneaen
dc.typearticleen
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlPeer-revieweden
dc.description.pagenumber1-28en
dc.subject.INGV05. General::05.02. Data dissemination::05.02.02. Seismological dataen
dc.relation.referencesArgnani, A., Cimini, G. B., Frugoni, F., Monna, S., Montuori, C., (2015). The role of continental margins in the final stages of arc formation: Constraints from teleseismic tomography of the Gibraltar and Calabrian Arc (Western Mediterranean), Tectonophysics, under review. Carmignani, L., Oggiano, G., Funedda, A., Conti, P., Pasci, S., and Barca, S. (2012). Carta Geologica della Sardegna, Scala 1:250.000, LAC Litografia Artistica Cartografica, Firenze. Cimini, G. B., (2004). Tomographic studies of the deep structure of the Tyrrhenian – Apennine system, in Mem. Descr. Carta Geol. d'It., LXIV, From seafloor to deep mantle: architecture of the Tyrrhenian backarc basin, M.P. Marani, F. Gamberi, E. Bonatti, eds. pp. 15-28. Cimini, G.B. and Marchetti, A., (2006). Deep structure of peninsular Italy from seismic tomography and subcrustal seismicity, Annals of Geophysics, 49, 331-345. Lahr, J.C., (1999). Revised 2012, HYPOELLIPSE: a computer program for determining local earthquake hypocentral parameters, magnitude, and first-motion pattern, USGS Open-File Report 99–23, version 1.1, 119 pp. Monna, S., Argnani, A., Cimini, G. B., Frugoni, F., Montuori, C., (2015). Constraints on the geodynamic evolution of the Africa-Iberia plate margin across the Gibraltar Strait from seismic tomography, Geoscience Frontiers 6, 39-48, doi:10.1016/j.gsf.2014.02.003. Monna, S., Cimini, G. B., Montuori, C., Matias, L., Geissler, W. H., and Favali, P., (2013). New insights from seismic tomography on the complex geodynamic evolution of two adjacent domains: Gulf of Cadiz and Alboran Sea, J. Geophys. Res. Solid Earth, 118, 1587-1601, doi:10.1029/2012JB009607. Montuori, C., Cimini, G. B., and Favali, P., (2007). Teleseismic tomography of the Southern Tyrrhenian Subduction Zone: new results from sea-floor and land recordings, J. Geophys. Res., 112, B03311, doi: 10.1029/2005JB004114. Oggiano G., Funedda A., Carmignani L., and Pasci S., (2009). The Sardinia-Corsica microplate and its role in the Northern Apennine Geodynamics: new insights from the Tertiary intraplate strike-slip tectonics of Sardinia. Ital. J. Geosci., 128 (2), 527-541, doi:10.3301/IGJ.2009.2.527. Peronaci, F. (1953). Il terremoto sardo del 13 novembre 1948. Annals of Geophysics, 6 (4) 569-577, doi: 10.4401/ag-5801. Peterson, J. (1993). Observations and modeling of seismic background noise, USGS Open-file report 93-322, Albuquerque, New Mexico. Rovida, A., Camassi, R., Gasperini, P., e Stucchi, M., (a cura di), (2011). CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI. doi: 10.6092/INGV.IT-CPTI11. Trnkoczy, A., Bormann, P, Hanka, W., Holcomb, L.G., Nigbor, R.L., Shinohara, M., Suyehiro, K. and H. Shiobara, H., (2012). Site Selection, Preparation and Installation of Seismic Stations. In: New Manual of Seismological Observatory Practice (NMSOP-2), IASPEI (P. Bormann, ed.) GFZ German Research Centre for Geosciences, Potsdam, Chapter 7, pp. 1-108.en
dc.description.obiettivoSpecifico2T. Tettonica attivaen
dc.description.journalTypeN/A or not JCRen
dc.description.fulltextopenen
dc.relation.issnISSN 2039-7941en
dc.relation.eissnISSN 2039-7941en
dc.contributor.authorCimini, G. B.en
dc.contributor.authorMarchetti, A.en
dc.contributor.authorSilvestri, M.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
item.languageiso639-1it-
item.cerifentitytypePublications-
item.openairetypearticle-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextopen-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-2196-1620-
crisitem.author.orcid0000-0002-9978-2369-
crisitem.author.orcid0000-0001-6519-3868-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent05. General-
Appears in Collections:Article published / in press
Files in This Item:
File Description SizeFormat
rapporto334.pdfMain article6.97 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 20

617
checked on Sep 7, 2024

Download(s) 20

502
checked on Sep 7, 2024

Google ScholarTM

Check