Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Books
  5. Casamicciola milleottocentottantatre: Il sisma tra interpretazione scientifca e scelte politiche
 
  • Details

Casamicciola milleottocentottantatre: Il sisma tra interpretazione scientifca e scelte politiche

Author(s)
Luongo, G.  
Università di Napoli Federico II  
Carlino, S.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia  
Cubellis, E.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia  
Delizia, I.  
Università di Napoli Federico II  
Obrizzo, F.  
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia  
Language
Italian
Obiettivo Specifico
3.6. Fisica del vulcanismo
Publisher
BIBLIOPOLIS
Status
Published
Date Issued
January 2012
ISBN
978-88-7088-610-8
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/8105
Subjects
04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology  
Subjects

Earthquakes, Ischia I...

Abstract
Riassunto

“Una brusca interruzione e un profondo sconvolgimento sofferse la mia vita familiare per il terremoto di Casamicciola del 1883, nel quale perdetti i miei genitori e la mia unica sorella, e rimasi io stesso sepolto per parecchie ore sotto le macerie e fracassato in più parti del corpo”. Così Benedetto Croce ricorderà questo terremoto che diverrà un laboratorio per la crescita delle conoscenze sui fenomeni sismo-vulcanici.
Il terremoto colpì un territorio denso di memoria storica, di paesaggi straordinari, di acque salutari, un luogo di vacanze per una clientela di élite.
Il sisma accade in un momento di fervore scientifico per lo studio dei terremoti, con l’Italia capofila mondiale, e di ripensamento del ruolo del paese a livello internazionale a poco più di un decennio dall’Unità Nazionale con Roma capitale.
La rinomanza dell’evento a livello europeo impegnò il Governo a un intervento massiccio per i soccorsi. Numerose personalità e famosi scienziati intervennero sulla scena del disastro; nel volume sono ricordati quelli che hanno lasciato le tracce più significative: Francesco Genala, ministro dei Lavori Pubblici; Henry James Johnston-Lavis, medico, con una grande passione e competenza per i vulcani; Luigi Palmieri, direttore dell’Osservatorio Vesuviano; Michele Stefano de Rossi, il primo a introdurre in Italia le scale di intensità per i terremoti e a realizzare una rete sismica; Giuseppe Mercalli, che propose una nuova scala delle intensità e fu direttore dell’Osservatorio Vesuviano; Giulio Grablovitz, fondatore e direttore dell’Osservatorio Geodinamico di Casamicciola.
Type
book
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Libro_Casamicciola1883_Frontespio.jpg

Description
Book
Size

539.67 KB

Format

JPEG

Checksum (MD5)

9d5242534e1783e4cd23fc00c5e95037

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback