Repository logo
  • English
  • Italiano
Log In
New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Affiliation
  3. INGV
  4. Conference materials
  5. Il bacino delle Acque Albule, sinkholes e assetto geologico-strutturale
 
  • Details

Il bacino delle Acque Albule, sinkholes e assetto geologico-strutturale

Author(s)
Di Filippo, Michele  
Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze della Terra  
Di Nezza, Maria  
Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze della Terra  
Cecchini, Flavio  
Libero professionista  
Margottini, Siro  
Libero professionista  
Type
Abstract
Language
Italian
Obiettivo Specifico
7A. Geofisica per il monitoraggio ambientale
7SR AMBIENTE – Servizi e ricerca per la società
Status
Published
Journal
Sinkhole. The Catastrophic sinking in natural and anthropic environments. 2ND International Workshop  
Date Issued
December 2009
Conference Location
Rome, 3-4 December 2009
URI
https://www.earth-prints.org/handle/2122/13963
Subjects

gravity survey

Sinkhole

Acque Albule Basin

Abstract
L’individuazione di aree a rischio sinkhole utilizzando la microgravimetria ha interessato il
bacino delle Acque Albule già dal 2001 per l’abitato di Guidonia e Collefiorito e
successivamente l’area di Bagni di Tivoli e di Villalba (2005). Nel periodo 2006-2008 sono stati
realizzati alcuni interventi microgravimetrici in zone più sensibili quali Borgata Massicci,
Villanova e Lago delle Tartare.
In alcune zone sono state rinvenuti e segnalati minimi gravimetrici ascrivibili a possibili cavità
nel sottosuolo. Inoltre, nel caso di Bagni di Tivoli e Villalba oltre alla microgravimetria sono stati
effettuati anche rilievi sismici e prospezioni geoelettriche.
I dati microgravimetrici sono stati integrati con tutte le stazioni gravimetriche effettuate
sull’intera area del bacino, dal fiume Aniene fino ai rilievi carbonatici meso-cenozoici dei
Cornicolani e dei Lucretili. Il dettaglio raggiunto dalla microgravimetria integrata agli altri metodi
geofisici, ha permesso di delineare il quadro strutturale del bacino delle Acque Albule che
appare notevolmente differenziato da zona a zona portando nuovi contributi alla conoscenza
geologico-strutturale e idrogeologica di questa parte della Campagna Romana, nonché
all’evoluzione ambientale nel corso degli ultimi millenni.
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

ABSTRACT Sinkhole_DiFilippoetalAAB2009.pdf

Size

268.96 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

3357c8aa711c939a43e0b791ff84971a

rome library|catania library|milano library|napoli library|pisa library|palermo library
Explore By
  • Research Outputs
  • Researchers
  • Organizations
Info
  • Earth-Prints Open Archive Brochure
  • Earth-Prints Archive Policy
  • Why should you use Earth-prints?
Earth-prints working group
⚬Anna Grazia Chiodetti (Project Leader)
⚬Gabriele Ferrara (Technical and Editorial Assistant)
⚬Massimiliano Cascone
⚬Francesca Leone
⚬Salvatore Barba
⚬Emmanuel Baroux
⚬Roberto Basili
⚬Paolo Marco De Martini

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback