Options
Database relativo agli 8.101 comuni italiani, contenente informazioni di pericolosità di base e locale, in formato Microsoft Access
Sponsors
Progetto ReLUIS 2005-2008
Unità Operativa Geologica dell'Unità di Ricerca CNR-ITC L'Aquila
Unità Operativa Geologica dell'Unità di Ricerca CNR-ITC L'Aquila
Language
Italian
Obiettivo Specifico
4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
Status
Published
Peer review journal
No
Issued date
March 2009
Series/Report No.
Prodotto n. 1
Keywords
Abstract
Nell’ambito della attività del Task 5/7 “Reti neuronali” è stato messo a punto un database (file
in formato Microsoft ACCESS, denominato “Prodotto 1_UO Geologica INGV Roma - UR
CNR ITC L'Aquila.accdb”, allegato al presente rapporto) che, per ciascuno degli 8.101
comuni italiani nell’elenco dell’Istat (http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/), contiene
informazioni sulla pericolosità sismica di base e locale. I dati inseriti sono finalizzati alle
elaborazioni previste per il Livello 0. Tutti i parametri di pericolosità sismica sono stati
calcolati considerando il comune come un punto, avente coordinate geografiche riferite ad un
elemento caratteristico posizionato nel centro abitato capoluogo.
in formato Microsoft ACCESS, denominato “Prodotto 1_UO Geologica INGV Roma - UR
CNR ITC L'Aquila.accdb”, allegato al presente rapporto) che, per ciascuno degli 8.101
comuni italiani nell’elenco dell’Istat (http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/), contiene
informazioni sulla pericolosità sismica di base e locale. I dati inseriti sono finalizzati alle
elaborazioni previste per il Livello 0. Tutti i parametri di pericolosità sismica sono stati
calcolati considerando il comune come un punto, avente coordinate geografiche riferite ad un
elemento caratteristico posizionato nel centro abitato capoluogo.
References
Albarello, D., Bosi, V., Bramerini, F., Lucantoni, A., Naso, G., Peruzza, L., Rebez, A., Sabetta, F., Slejko, D.,
2000, Carte di pericolosità sismica del territorio nazionale, Quaderni di Geofisica, 12, Roma, 7 pp., CD-ROM,
4 allegati.
Boschi, E., Guidoboni, E., Ferrari, G., Mariotti, D., Valensise, G., Gasperini P. (Editors), 2000, Catalogue of
Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980, Ann. Geof., 43, 609-868.
Cornell, C.A., 1968, Engineering seismic risk analysis, Bull. Seism. Soc. Am., 58, 1583-1606.
Decanini L., Gavarini C. e Mollaioli F., 1995, Proposta di definizione delle relazioni tra intensità macrosismica e
parametri del moto del suolo, 7° Convegno Nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Siena, vol. 1, 63-72.
De Marco, R., Martini, M.G., 2002, La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984, 2213106,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - P.V., Roma.
EC8, 2003, Eurocode8: Design of Structures for Earthquake Resistance, Part1: General Rules, Seismic Actions
and Rules for Buildings, December 2003, CEN Central Secretariat, Brussels, ENV 1998-1-1.
Faccioli, E., Cauzzi, C., 2006, Macroseismic intensities for seismic scenarios, estimated from instrumentally
based correlations, 1st European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, September 3-8,
2006, Geneva, Switzerland.
GdL, 1999, Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale, Ingegneria Sismica, XVI, 1, 5-14.
GdL CPTI, 2004, Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna,
http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/index.html
GdL MPS, 2004, Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo
2003, Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65
pp. + 5 appendici, http://zonesismiche.mi.ingv.it/.
GNDT-ING-SSN, 1996, Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani valutate a partire dalla
banca dati macrosismici del GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti dell'ING, elaborato per il
Dipartimento della Protezione Civile a cura di D. Molin, M. Stucchi e G. Valensise, con la collaborazione di C.
Meletti, S. Mirenna, G. Monachesi, G. Morelli, L. Peruzza, A. Zerga.,
http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/IMAX/max_int_oss.html.
Lucantoni, A., Bosi, V., Bramerini, F., De Marco, R., Lo Presti, T., Naso, G., Sabetta, F., 2001, Il rischio sismico in
Italia, Ingegneria Sismica, XVIII, 1, 5-36.
Margottini C., Molin D., Narcisi B., Serva L., 1992, Intensity versus ground motion: a new approach using Italian
data, Engineering Geology, 33, 45-58.
Meletti C., Galadini F., Valensise G., Stucchi M., Basili R., Barba S., Vannucci G. and Boschi E., 2008, A seismic
source zone model for the seismic hazard assessment of the Italian territory, Tectonophysics, 450, 85-108.
Monachesi G. e Stucchi M., 2000, DOM4.1: un database di osservazioni macrosismiche
di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, CNR – Gruppo Nazionale per la Difesa dai
Terremoti
NTC, 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio
2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
OPCM 3274/03 (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003), 2003, Primi
elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per le costruzioni in zona sismica, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 105 dell’8 Maggio
2003, Serie Generale – Parte prima, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
Romeo, R., Pugliese, A., 1997, Analisi probabilistica della scuotibilità del territorio italiano, Ingegneria Sismica,
2/97, 68-77.
Romeo, R., Pugliese, A., 2000, Seismicity, seismotectonics and seismic hazard of Italy, Eng. Geol., 55, 241-266.
Romeo, R.W., 2004, Seismic hazard of Italy, http://www.uniurb.it/geoappl/
gislab/progetti/seismic_hazard/pericolosita.htm
Scandone, P., Patacca, E., Meletti, C., Bellatalla, M., Perilli, N., Santini, U., 1992, Struttura geologica, evoluzione
cinematica e schema sismotettonico della penisola italiana, Atti del Convegno Annuale del Gruppo Nazionale
per la Difesa dai Terremoti (Pisa, 25-27 giugno 1990), 1, Ed. Ambiente - Bologna 1992, 119-135.
Slejko, D., Peruzza, L., Rebez, A., 1998, Seismic hazard maps of Italy, Ann. Geof., 41 (2), 183-214.
Valensise, G. and D. Pantosti, 2001, Database of Potential Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy,
Annali di Geofisica, Suppl. to vol. 44 (4), 180 pp., with CD-ROM.
2000, Carte di pericolosità sismica del territorio nazionale, Quaderni di Geofisica, 12, Roma, 7 pp., CD-ROM,
4 allegati.
Boschi, E., Guidoboni, E., Ferrari, G., Mariotti, D., Valensise, G., Gasperini P. (Editors), 2000, Catalogue of
Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980, Ann. Geof., 43, 609-868.
Cornell, C.A., 1968, Engineering seismic risk analysis, Bull. Seism. Soc. Am., 58, 1583-1606.
Decanini L., Gavarini C. e Mollaioli F., 1995, Proposta di definizione delle relazioni tra intensità macrosismica e
parametri del moto del suolo, 7° Convegno Nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Siena, vol. 1, 63-72.
De Marco, R., Martini, M.G., 2002, La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984, 2213106,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - P.V., Roma.
EC8, 2003, Eurocode8: Design of Structures for Earthquake Resistance, Part1: General Rules, Seismic Actions
and Rules for Buildings, December 2003, CEN Central Secretariat, Brussels, ENV 1998-1-1.
Faccioli, E., Cauzzi, C., 2006, Macroseismic intensities for seismic scenarios, estimated from instrumentally
based correlations, 1st European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, September 3-8,
2006, Geneva, Switzerland.
GdL, 1999, Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale, Ingegneria Sismica, XVI, 1, 5-14.
GdL CPTI, 2004, Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna,
http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/index.html
GdL MPS, 2004, Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo
2003, Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65
pp. + 5 appendici, http://zonesismiche.mi.ingv.it/.
GNDT-ING-SSN, 1996, Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani valutate a partire dalla
banca dati macrosismici del GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti dell'ING, elaborato per il
Dipartimento della Protezione Civile a cura di D. Molin, M. Stucchi e G. Valensise, con la collaborazione di C.
Meletti, S. Mirenna, G. Monachesi, G. Morelli, L. Peruzza, A. Zerga.,
http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/IMAX/max_int_oss.html.
Lucantoni, A., Bosi, V., Bramerini, F., De Marco, R., Lo Presti, T., Naso, G., Sabetta, F., 2001, Il rischio sismico in
Italia, Ingegneria Sismica, XVIII, 1, 5-36.
Margottini C., Molin D., Narcisi B., Serva L., 1992, Intensity versus ground motion: a new approach using Italian
data, Engineering Geology, 33, 45-58.
Meletti C., Galadini F., Valensise G., Stucchi M., Basili R., Barba S., Vannucci G. and Boschi E., 2008, A seismic
source zone model for the seismic hazard assessment of the Italian territory, Tectonophysics, 450, 85-108.
Monachesi G. e Stucchi M., 2000, DOM4.1: un database di osservazioni macrosismiche
di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, CNR – Gruppo Nazionale per la Difesa dai
Terremoti
NTC, 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio
2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
OPCM 3274/03 (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003), 2003, Primi
elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per le costruzioni in zona sismica, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 105 dell’8 Maggio
2003, Serie Generale – Parte prima, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
Romeo, R., Pugliese, A., 1997, Analisi probabilistica della scuotibilità del territorio italiano, Ingegneria Sismica,
2/97, 68-77.
Romeo, R., Pugliese, A., 2000, Seismicity, seismotectonics and seismic hazard of Italy, Eng. Geol., 55, 241-266.
Romeo, R.W., 2004, Seismic hazard of Italy, http://www.uniurb.it/geoappl/
gislab/progetti/seismic_hazard/pericolosita.htm
Scandone, P., Patacca, E., Meletti, C., Bellatalla, M., Perilli, N., Santini, U., 1992, Struttura geologica, evoluzione
cinematica e schema sismotettonico della penisola italiana, Atti del Convegno Annuale del Gruppo Nazionale
per la Difesa dai Terremoti (Pisa, 25-27 giugno 1990), 1, Ed. Ambiente - Bologna 1992, 119-135.
Slejko, D., Peruzza, L., Rebez, A., 1998, Seismic hazard maps of Italy, Ann. Geof., 41 (2), 183-214.
Valensise, G. and D. Pantosti, 2001, Database of Potential Sources for Earthquakes Larger than M 5.5 in Italy,
Annali di Geofisica, Suppl. to vol. 44 (4), 180 pp., with CD-ROM.
Type
report
File(s)
Loading...
Name
Prodotto 1_UO Geologica INGV Roma - UR CNR ITC L'Aquila.pdf
Description
Scientific Report
Size
566.83 KB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
b1446c34896f3e048c3c96e77aac2f26