Options
Monitoraggio speditivo delle coste rocciose da fotogrammetria SfM da imbarcazione: considerazioni sul metodo per misure indipendenti.
Author(s)
Language
Italian
Obiettivo Specifico
7A. Geofisica per il monitoraggio ambientale
Status
Published
JCR Journal
N/A or not JCR
Peer review journal
Yes
Title of the book
Issue/vol(year)
342/(2016)
Pages (printed)
1-22
Issued date
2016
Abstract
Nel presente lavoro sono presentati due metodi, uno dei quali in grado di fornire dati molto precisi e
l’altro di tipo grossolano. Il primo si avvale di una serie di punti misurati indipendentemente con tecniche di
telerilevamento o topografiche per assegnare valori reali ai punti omologhi riconosciuti nelle immagini, o
meglio nei modelli ottenuti mediante SfM, e creare le polilinee per il calcolo del perimetro. In riferimento
alla figura 7 sono state create le polilinee utilizzando i punti misurati in precedenza con tecnica TLS [Pesci et
al., 2016]. I dati sono riportati in tabella 3. Come già nel caso dell’allineamento tra loro delle nuvole di punti
SfM, sono stati considerati 10 test per ciascuna polilinea. La statistica mostra che la vera lunghezza del
perimetro, espressa in metri, è stata ottenuta con un errore di circa 2 cm ed un conseguente errore relativo di
circa 0.01%, in ottimo accordo con le misure mostrate in precedenza. Questo indica che la rumorosità della
nuvola di punti TLS, in questa situazione di rilievo, è paragonabile a quella delle nuvole fotogrammetriche,
cosa che in effetti è supportata anche dal grafico in figura 2 nel quale la dimensione del pixel a terra può
essere intesa come indice del livello di rumore. I risultati riguardanti le lunghezze delle polilinee sono altresì
riportati in figura 10.
l’altro di tipo grossolano. Il primo si avvale di una serie di punti misurati indipendentemente con tecniche di
telerilevamento o topografiche per assegnare valori reali ai punti omologhi riconosciuti nelle immagini, o
meglio nei modelli ottenuti mediante SfM, e creare le polilinee per il calcolo del perimetro. In riferimento
alla figura 7 sono state create le polilinee utilizzando i punti misurati in precedenza con tecnica TLS [Pesci et
al., 2016]. I dati sono riportati in tabella 3. Come già nel caso dell’allineamento tra loro delle nuvole di punti
SfM, sono stati considerati 10 test per ciascuna polilinea. La statistica mostra che la vera lunghezza del
perimetro, espressa in metri, è stata ottenuta con un errore di circa 2 cm ed un conseguente errore relativo di
circa 0.01%, in ottimo accordo con le misure mostrate in precedenza. Questo indica che la rumorosità della
nuvola di punti TLS, in questa situazione di rilievo, è paragonabile a quella delle nuvole fotogrammetriche,
cosa che in effetti è supportata anche dal grafico in figura 2 nel quale la dimensione del pixel a terra può
essere intesa come indice del livello di rumore. I risultati riguardanti le lunghezze delle polilinee sono altresì
riportati in figura 10.
Type
article
File(s)
Loading...
Name
RT_2016-scancoastDUE.pdf
Size
7.99 MB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
45a55c12b6bdf9f50478590d467f2d74