Options
Villani, Fabio
Loading...
Preferred name
Villani, Fabio
Email
fabio.villani@ingv.it
Staff
staff
ORCID
Scopus Author ID
7102291587
4 results
Now showing 1 - 4 of 4
- PublicationOpen AccessImaging the three-dimensional architecture of the Middle Aterno basin (2009 L’Aquila earthquake, Central Italy) using ground TDEM and seismic noise surveys: preliminary results(Miscellanea INGV, 2015-04-19)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Civico, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Sapia, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Di Giulio, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Villani, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pucci, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vassallo, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Bacchesci, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, P.M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Amoroso, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Cantore, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Di Naccio, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Smedile, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Orefice, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pinzi, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pantosti, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Marchetti, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Blumetti, Anna Maria ;Cinti, Francesca Romana; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, Paolo Marco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Galadini, Fabrizio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Guerrieri, Luca ;Michetti, Alessando Maria ;Pantosti, Daniela; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vittori, Eutizio; ; ; We present preliminary results from a multidisciplinary geophysical approach applied to the imaging of the threedimensional architecture of the Middle Aterno basin, close to the epicentral area of the 2009 L’Aquila earthquake (central Italy). We collected several time domain electromagnetic soundings (TDEM) coupled with seismic noise measurements focusing on the characterization of the bedrock/infill interface. Our preliminary results agree with existing geophysical data collected in the area, and show that the southeastern portion of the basin is characterized by a deepening of the Mesozoic-Tertiary bedrock down to a depth of more than 450 m. We found that a joint use of electromagnetic and seismic methods significantly contributes in obtaining new insights on the 3D geometry of the Middle Aterno basin. Moreover, we believe that our combined approach based on TDEM and noise measurements can be adopted to investigate similar geological settings elsewhere.476 198 - PublicationOpen AccessShallow subsurface imaging of the Piano di Pezza active normal fault (central Italy) using high-resolution refraction and electrical resistivity tomography coupled with time-domain electromagnetic data(Miscellana INGV, 2015-04-19)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Villani, Fabio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Tulliani, Valerio; Anglia Cathodic Protection Services Ltd ;Sapia, Vincenzo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Fierro, Elisa; Università degli Studi di Camerino ;Civico, Riccardo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Baccheschi, Paola; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Di Giulio, Giuseppe; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vassallo, Maurizio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pantosti, Daniela; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Blumetti, Anna Maria; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Cinti, Francesca; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, Paolo Marco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Galadini, Fabrizio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Guerrieri, Luca ;Michetti, Alessandro ;Pantosti, Daniela; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia; ; ; ; The Piano di Pezza fault (PPF) is the north-westernmost segment of the >20 km long Ovindoli-Pezza active normal fault-system (central Italy). Although existing paleoseismic data document high vertical Holocene slip rates (~1 mm/yr) and a remarkable seismogenic potential of this fault, its subsurface setting and Pleistocene cumulative displacement are still unknown. We investigated the shallow subsurface of a key section of the PPF using seismic and electrical resistivity tomography coupled with time-domain electromagnetic measurements (TDEM). We provide 2-D Vp and resistivity images showing details of the fault structure and the geometry of the shallow basin infill down to 35-40 m depth. We can estimate the dip and the Holocene vertical displacement of the master fault. TDEM measurements in the fault hangingwall indicate that the pre-Quaternary carbonate basement may be found at ~90-100 m depth.272 277 - PublicationOpen AccessImaging the three-dimensional architecture of the Middle Aterno basin (2009 L’Aquila earthquake, Central Italy) using ground TDEM and seismic noise surveys: preliminary results(2015-04-19)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Civico, Riccardo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Sapia, Vincenzo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Di Giulio, Giuseppe; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Villani, Fabio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pucci, Stefano; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vassallo, Maurizio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Baccheschi, Paola; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, Paolo Marco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Amoroso, Sara; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Cantore, Luciana; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Di Naccio, Deborah; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Smedile, Alessandra; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Orefice, Simone; Università degli Studi Roma 3 ;Pinzi, Stefania; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pantosti, Daniela; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Marchetti, Marco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Blumetti, Anna Maria; ISPRA ;Cinti, Francesca Romana; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, Paolo Marco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Galadini, Fabrizio; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Guerrieri, Luca; ISPRA ;Michetti, Alessandro Maria; Università degli Studi dell'Insubria ;Pantosti, Daniela; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vittori, Eutizio; ISPRA; ; ; ; ; ; ; We present preliminary results from a multidisciplinary geophysical approach applied to the imaging of the threedimensional architecture of the Middle Aterno basin, close to the epicentral area of the 2009 L’Aquila earthquake (central Italy). We collected several time domain electromagnetic soundings (TDEM) coupled with seismic noise measurements focusing on the characterization of the bedrock/infill interface. Our preliminary results agree with existing geophysical data collected in the area, and show that the southeastern portion of the basin is characterized by a deepening of the Mesozoic-Tertiary bedrock down to a depth of more than 450 m. We found that a joint use of electromagnetic and seismic methods significantly contributes in obtaining new insights on the 3D geometry of the Middle Aterno basin. Moreover, we believe that our combined approach based on TDEM and noise measurements can be adopted to investigate similar geological settings elsewhere.400 159 - PublicationOpen AccessImaging the three-dimensional architecture of the Middle Aterno basin (2009 L’ Aquila earthquake, Central Italy) using ground TDEM and seismic noise surveys: preliminary results(2015-04)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Civico, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Sapia, V.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Di Giulio, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Villani, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pucci, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vassallo, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Baccheschi, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, P.M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Amoroso, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Cantore, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Di Naccio, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Smedile, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Orefice, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pinzi, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Pantosti, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Marchetti, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Blumetti, A.M.; ISPRA ;Cinti, F.R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;De Martini, P.M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Galadini, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Guerrieri, L.; ISPRA ;Michetti, A.M.; UniINSUBRIA ;Pantosti, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Vittori, E.; ISPRA; ; ; ; ; ; ; We present preliminary results from a multidisciplinary geophysical approach ap- plied to the imaging of the three-dimensional architecture of the Middle Aterno basin, close to the epicentral area of the 2009 L’Aquila earthquake (central Italy). We collected several time domain electromagnetic soundings (TDEM) coupled with seismic noise measurements focu- sing on the characterization of the bedrock/in ll interface. Our preliminary results agree with existing geophysical data collected in the area, and show that the southeastern portion of the basin is characterized by a deepening of the Mesozoic-Tertiary bedrock down to a depth of more than 450 m. We found that a joint use of electromagnetic and seismic methods signi - cantly contributes in obtaining new insights on the 3D geometry of the Middle Aterno basin. Moreover, we believe that our combined approach based on TDEM and noise measurements can be adopted to investigate similar geological settings elsewhere.189 181