Options
Righi, Simonetta
Loading...
Preferred name
Righi, Simonetta
Main Affiliation
1 results
Now showing 1 - 1 of 1
- PublicationOpen AccessEcosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014(EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE, 2014-05-22)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Moser, Stefanie; Danube University Krems Division of Infrastructure Library and E-Learning (Austria) ;Seangill, Peter Bae; Princeton University (USA) ;Pispiringas, Leonidas; Hellenic Academic Libraries Link (HEAL-LINK) ;Dervou, Claudine; Library of Physics & Informatics ;Boutlas, Asimakis; Aristotle University of Thessaloniki (Greece) ;Badalamenti, Guido; Università di Siena ;Scolari, Antonio; Università di Genova ;Tamburrini, Renato; CIPE ;Apostolico, Mauro; Direzione Scientifica Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS, Padova, Italia ;Andretto, Alessandro; Direzione Scientifica Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS, Padova, Italia ;Marinai, Elisabetta; Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR ;Peruginelli, Ginevra; Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR ;Giglia, Elena; Università degli studi di Torino ;Vignocchi, Marialaura; Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ;Truccolo, Ivana; Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO, Centro di Riferimento Oncologico, di Aviano (PN) ;Verniti, Vincenzo; Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ;Mangiaracina, Silvana; C.N.R. Biblioteca Area della ricerca di Bologna ;Russo, Ornella; C.N.R. Biblioteca Area della ricerca di Bologna ;Tugnoli, Alessandro; C.N.R. Biblioteca Area della ricerca di Bologna ;Putti, Marta; Università degli Studi di Siena ;Bardelli, Annalisa; Università Milano Bicocca ;Colombo, Caterina; Università di Udine ;Consumi, Luisella; Università di Firenze ;Cossu, Antonella; ICCU ;Salvioni, Ornella; Università di Torino ;Cocever, Cristina; Biblioteca Tecnico Scientifica Università di Trieste ;Chiandoni, Marco; Biblioteca Tecnico Scientifica Università di Trieste ;Righi, Simonetta; Università degli Studi di Bologna ;Zani, Maurizio; Università degli Studi di Bologna ;Bucciarelli, Monica; Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” ;Lanciaprima, Lyda; Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” ;Mancini, Vanessa Maria; Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” ;Crescenti, Federica; Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” ;Di Teodoro, Anna Giulia; Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” ;Garbolino, Laura; Università degli Studi di Torino; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Bonora, Orietta; Area Sistemi Dipartimentali e Documentali - Università di Bologna ;Coltellacci, Daniele; Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma ;Garbolino, Laura; Biblioteca Speciale “G. Peano” - Università degli Studi di Torino ;Piazza, Maria Chiara; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Paradiso, Biagio; CIMEDOC Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ;Perin, Anna; Biblioteca Ircres-CNR ;Secinaro, Emanuela; Biblioteca Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino; ; ; ; ; ; Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo.342 1576