Options
Lefevre, Carlo
Loading...
Preferred name
Lefevre, Carlo
Main Affiliation
2 results
Now showing 1 - 2 of 2
- PublicationOpen AccessTemperature compensation in high accuracy accelerometers using multi-sensor and machine learning methods(2024)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;; ; ; ; ; ; ;; Temperature is a major source of inaccuracy in high-sensitivity accelerometers and gravimeters. Active thermal control systems require power and may not be ideal in some contexts such as airborne or spaceborne applications. We propose a solution that relies on multiple thermometers placed within the accelerometer to measure temperature and thermal gradient variations. Machine Learning algorithms are used to relate the temperatures to their effect on the accelerometer readings. However, obtaining labeled data for training these algorithms can be difficult. Therefore, we also developed a training platform capable of replicating temperature variations in a laboratory setting. Our experiments revealed that thermal gradients had a significant effect on accelerometer readings, emphasizing the importance of multiple thermometers. The proposed method was experimentally tested and revealed a great potential to be extended to other sources of inaccuracy, such as rotations, as well as to other types of measuring systems, such as magnetometers or gyroscopes.183 26 - PublicationOpen AccessGARGANO 2013 Misure idro-oceanografiche e accelerometriche con Nave ‘Palinuro’ nel promontorio del Gargano(2014)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Carmisciano, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Batzu, I.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Biolcati, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Di Nezza, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Giardi, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Iafolla, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Lefevre, C.; AGI s.r.l. - Roma ;Roccella, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Panarello, M.; Marina Militare Italiana, Nave ‘Palinuro’ ;Locritani, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Italiano, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Palermo, Palermo, Italia ;Bruno, P.P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia; ;; ; ; ; ; ; ; ; ; In questo lavoro viene descritta la campagna geofisica e idro-oceanografica ‘GARGANO2013’ effettuata grazie ad una collaborazione tra INGV e Marina Militare Italiana nell’ambito di un accordo di collaborazione denominato CONAGEM (Coordinamento Nazionale per la Geofisica Marina). Tale accordo, siglato nel 2005 fra i principali enti pubblici di ricerca che operano in mare, prevede infatti la possibilità di attuare congiuntamente campagne di ricerca marine condividendone dati e risultati. La campagna è stata organizzata con la finalità di raccogliere quanti più possibili elementi utili a caratterizzare l’area marina del Gargano sotto un profilo ambientale predisponendone un quadro di riferimento per successive attività di monitoraggio delle fenomenologie presenti nell’area di indagine. In quest’ottica, l’obiettivo prefissato era la mappatura di eventuali affioramenti di acque dolci in mare. Contestualmente, è stata eseguita la sperimentazione di prototipi strumentali per future applicazioni a bordo nave: in particolare, sono state eseguite misure di tipo accelerometrico al fine di caratterizzare le sollecitazioni dinamiche cui sono sottoposti gli strumenti a bordonave ottenendo così utili informazioni per lo sviluppo di nuove tecnologie quali piattaforme inerziali per uso scientifico e strumentazione per prospezioni gravimetriche da utilizzare su nave.495 550