Options
Vagni, Riccardo
Loading...
Preferred name
Vagni, Riccardo
Email
riccardo.vagni@ingv.it
Other Emails
riccardo.vagni@ingv.it
Staff
staff
ORCID
4 results
Now showing 1 - 4 of 4
- PublicationOpen AccessL’infrastruttura di rete per la gestione degli osservatori sottomarini SN1 ed EGIM nel sito EMSO Western Ionian Sea, Catania(2023-05-30)
; ; ; ; ; ; ; ; ; Starting from 2001 INGV, in cooperation with INFN, performed several experiments with multidisciplinary submarine observatories installed at deep sea off the coast of Catania at the Western Ionian Sea site, the INGV Regional Facility that today contributes to the EMSO ERIC (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory - European Research Infrastructure Consortium). Submarine equipment can provide real-time data to shore acquisition systems and are remotely accessible. For the management of several submarine platforms, a computer network was developed to support the systems for data management, acquisition and distribution. This technical report describes the network implementation for the simultaneous management of two submarine observatories and a Junction Box.201 65 - PublicationOpen AccessMonitoraggio speditivo delle coste rocciose da fotogrammetria SfM da imbarcazione: considerazioni sul metodo per misure indipendenti.(2016)
; ; ; ; ; ; ; ; ; Nel presente lavoro sono presentati due metodi, uno dei quali in grado di fornire dati molto precisi e l’altro di tipo grossolano. Il primo si avvale di una serie di punti misurati indipendentemente con tecniche di telerilevamento o topografiche per assegnare valori reali ai punti omologhi riconosciuti nelle immagini, o meglio nei modelli ottenuti mediante SfM, e creare le polilinee per il calcolo del perimetro. In riferimento alla figura 7 sono state create le polilinee utilizzando i punti misurati in precedenza con tecnica TLS [Pesci et al., 2016]. I dati sono riportati in tabella 3. Come già nel caso dell’allineamento tra loro delle nuvole di punti SfM, sono stati considerati 10 test per ciascuna polilinea. La statistica mostra che la vera lunghezza del perimetro, espressa in metri, è stata ottenuta con un errore di circa 2 cm ed un conseguente errore relativo di circa 0.01%, in ottimo accordo con le misure mostrate in precedenza. Questo indica che la rumorosità della nuvola di punti TLS, in questa situazione di rilievo, è paragonabile a quella delle nuvole fotogrammetriche, cosa che in effetti è supportata anche dal grafico in figura 2 nel quale la dimensione del pixel a terra può essere intesa come indice del livello di rumore. I risultati riguardanti le lunghezze delle polilinee sono altresì riportati in figura 10.452 29 - PublicationRestrictedAcquisizione magnetica marina dell'alto strutturale del Mt. Vercelli (Mar Tirreno Centrale) e del Golfo di Napoli: descrizione dei rilievi e primi risultati(2010-10)
; ; ; ; ; ; ;Cocchi, Luca; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Muccini, Filippo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Carmisciano, Cosmo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Vagni, Riccardo; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Berrino, Giovanna; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italia ;Masetti, Giuseppe; Istituto Idrografico della Marina; ; ; ; ; Durante la Campagna Oceanografica Ver2010, effettuata nel mese di Maggio 2010, sono stati acquisiti due set di dati geomagnetici marini in alta risoluzione relativi alle aree del Mt. Vercelli (Mar Tirreno Centrale) e del Golfo di Napoli. Tale attività di ricerca è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Istituto Idrografico della Marina (IIM) in forza di un accordo di cooperazione “Co.Na.Ge.M” (Coordinamento Nazionale per la Geofisica Marina). I due rilievi sono stati svolti mediante l’impiego della Nave Idro-oceanografica “Aretusa”, unità navale dell’Istituto Idrografico della Marina con scafo a catamarano in vetroresina e, pertanto, particolarmente adatta a rilievi di tipo geomagnetico. Il survey geofisico del seamount Vercelli rientra nel Progetto TySec – Prin 2007 (Università degli Studi di Genova, Università Politecnica delle Marche e INGV) ed è finalizzato alla valutazione delle caratteristiche geologiche, morfologiche e idrodinamiche dell’area del seamount . I dati geomagnetici marini del Golfo di Napoli vanno ad integrare il precedente data-set acquisito nel maggio 2008 e permettono nel contempo di definire una nuova mappa in alta risoluzione del golfo.351 70 - PublicationRestrictedReport on the gravimetric, magnetometric, bathymetric activities during Cruise PANSTR10 with R/V Urania: Panarea and Stromboli, Aeolian Islands, 2010-02-05 - 2010-02-15.(2010)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Bortoluzzi, G.; CNR-ISMAR Bologna ;Del Bianco, F.; CNR-ISMAR Bologna ;Maselli, V.; CNR-ISMAR Bologna ;Riminucci, F.; CNR-ISMAR Bologna ;Carmisciano, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Cocchi, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Muccini, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Vagni, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Cuffaro, M.; Università "La Sapienza", Roma ;Palmiotto, C.; Università "La Sapienza", Roma ;Rossi, V.; Università "La Sapienza", Roma ;Cattafi, I.; Istituto Idrografico della Marina ;D'Anna, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Mangano, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Rapisarda, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Speciale, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; We present the shipboard activities and preliminary results of Cruise PANSTR10((2010-02-05 2010-02-15)) with R/V Urania. The cruise was scheduled to acquire high resolution magnetometric and gravimetric data on the Panarea and Stromboli volcanic edifices. In addition to this, swath bathymetry and CTD casts were obtained, and five OBS were launched N of Alicudi and on the lineament Stromboli-Marsili, aiming at collecting active and passive seismological data in the Aeolian and Calabrian Arcs.315 63