Options
Scotto di Vettimo, Paolo
Loading...
Preferred name
Scotto di Vettimo, Paolo
2 results
Now showing 1 - 2 of 2
- PublicationOpen AccessMonitoraggio integrato di un'area marino-costiera: la foce del fiume Volturno (Mar Tirreno centrale)(2017)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Vengono presentati i risultati dell’attività di monitoraggio svolta nel corso del progetto PONa3_00363 I-AMICA (Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale; www.i-amica.it/i-amica/), nell’ambito delle attività relative all’Obiettivo Realizzativo 4.4 (Processi di interfaccia biosfera-idrosfera e funzionalità degli ecosistemi costieri). L’attività, che ha avuto come scopo l’acquisizione di conoscenze avanzate sulle dinamiche e/o variazioni nel tempo degli ecosistemi marino-costieri in relazione ai processi fisici, chimici e biologici che caratterizzano il loro habitat, si è sviluppata attraverso la sperimentazione di nuove metodologie di monitoraggio in relazione alle specifiche caratteristiche dell’area marino-costiera prospiciente la foce del fiume Volturno (Golfo di Gaeta). In particolare, oltre che sulle tecniche di monitoraggio classiche, lo studio si è principalmente focalizzato sulla acquisizione ed interpretazione di dati ambientali sia in colonna d’acqua che nei sedimenti a fondo mare e sulla identificazione di specie e/o associazioni di specie significative (bio-indicatori) da un punto di vista ambientale ed indicative dello stato di salute del sistema costiero. Poiché il sistema costiero rappresenta una struttura naturale complessa e delicata, la cui evoluzione è il risultato di delicati equilibri fisici, chimici e biologici, fortemente condizionabili dagli interventi antropici, l’attività di monitoraggio è stata integrata da studi sulla variazione della linea di costa, da studi sismostratigrafici della piana deltizia, sedimentologici e morfo-batimetrici dei fondali.421 568 - PublicationOpen AccessLa Microzonazione Sismica della Macroarea 8 (Poggio di Roio, Colle di Roio, Roio Piano, Santa Rufina; AQ): Un esempio d’applicazione di approccio metodologico multidisciplinare.(2009-11-16)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Nell’ambito del Piano di Microzonazione Sismica (di seguito MS) dei Comuni colpiti dal terremoto dell’Aquila in data 6/04/2009, promosso e coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale con OPCM n. 3772 del 19 maggio 2009, si è costituito un Gruppo di Lavoro (di seguito GdL) al fine di realizzare la MS del territorio denominato Macroarea 8 (di seguito MA8). Il80 38