Options
Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia
1 results
Now showing 1 - 1 of 1
- PublicationOpen AccessMappe di rischio sismico a scala nazionale con dati aggiornati sulla pericolosità sismica di base e locale(2010)
; ; ; ; ; ; ; ;Colombi, M.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia ;Crowley, H.; Fondazione GEM - Global Earthquake Model, Pavia ;Di Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia ;Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Borzi, B.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia ;Pinho, R.; Fondazione GEM - Global Earthquake Model, Pavia ;Calvi, G.M.; Fondazione Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Pavia; ; ; ; ; ; Le mappe di rischio sismico nazionale rappresentano un importante strumento per la sua mitigazione e possono essere utilizzate nella valutazione delle priorità di intervento per la messa in sicurezza degli edifici. La realizzazione di queste mappe è possibile valutando la pericolosità sismica, la vulnerabilità per le diverse classi di edifici presenti sul territorio italiano e l’esposizione. In questo articolo, oltre a presentare le nuove mappe di rischio sismico per l’Italia si vuole analizzare l’influenza del fattore di amplificazione litostratigrafica sui risultati ottenuti, mettendo a confronto le mappe di rischio che sono state sviluppate utilizzando sia i fattori di amplificazione litostratigrafica previsti dall’OPCM n°3274 che quelli previsti dalle NTC08. Inoltre, in modo innovativo rispetto agli studi condotti in Italia negli ultimi 10 anni, vengono considerate curve analitiche di vulnerabilità e valori di pericolosità sismica basati sugli spettri di accelerazione.491 585