Options
Advanced Computer Systems (ACSYS), Italia
1 results
Now showing 1 - 1 of 1
- PublicationRestrictedUna metodologia di indagine basata su tecniche NDT per la mitigazione del rischio sismico di beni storici soggetti a tutela(2014-09-01)
; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ;Montuori, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Gaudiosi, I.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Costanzo, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Vecchio, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Gervasi, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Bonali, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia ;D'Amico, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italia ;Russo, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Minasi, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Romano, D.; SISMLAB s.r.l., Spin-Off dell'Università della Calabria (UniCal), Italia ;Falcone, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;La Piana, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Buongiorno, M. F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Musacchio, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Guerra, I.; Dipartimento di Fisica, Università della Calabria (UniCal), Italia ;Porco, G.; SISMLAB s.r.l., Spin-Off dell'Università della Calabria (UniCal), Italia ;Stramondo, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Casula, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia ;Caserta, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Chiappini, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Speranza, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia ;Doumaz, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Tiberti, M. M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia ;Bianchi, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia ;Luzi, G.; Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), Spagna ;Pannaccione Apa, M. I.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Compagnone, L.; Advanced Computer Systems (ACSYS), Italia ;Cuomo, M.; Advanced Computer Systems (ACSYS), Italia ;De Marco, M.; Libero professionista ;Pacor, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italia ;Basili, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Sommario In questo lavoro viene presentata una metodologia di indagine NDT (acronimo inglese di Non Destructing Testing), basata su tecniche classiche di misura, telerilevamento prossimale e satellitare ad alta risoluzione spaziale, analisi sismogenetiche ed indagini geofisiche, per la mitigazione del rischio sismico di edifici storici monumentali soggetti a tutela. I risultati sperimentali, ottenuti per il caso di studio del complesso monumentale di Sant’Agostino ubicato nella città di Cosenza, dimostrano l’efficacia dell’approccio proposto sia per applicazioni correnti (il monitoraggio materiale e strutturale di un manufatto), sia per applicazioni emergenti (mitigazione del rischio sismico di beni storici).2203 37