Options
Centro Funzionale di coordinamento per la Meteorologia l’Idrologia e la Sismologia, Servizio Protezione Civile Regione Marche
1 results
Now showing 1 - 1 of 1
- PublicationOpen AccessRete Sismometrica Marchigiana e sua integrazione con la RSN e Rete AVT(2011)
; ; ; ; ; ; ;D'Alema, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Cattaneo, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Frapiccini, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Marzorati, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Monachesi, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italia ;Ferretti, M.; Centro Funzionale di coordinamento per la Meteorologia l’Idrologia e la Sismologia, Servizio Protezione Civile Regione Marche; ; ; ; ; Attualmente presso la sede di Ancona del CNT sono acquisiti i dati relativi a 58 stazioni in realtime ed a 13 stazioni dial-up. In particolare la sede di Ancona ha la funzione di server nei confronti della sala sismica nazionale per 28 stazioni in realtime e client per le rimanenti 30. Le stazioni dial-up hanno una connessione con radio modem (8) o con modem GSM (5). Gli acquisitori gestiti sono: GAIA1 e GAIA2, Trident/Cygnus, HDR24 e Lennartz Mars88/MC/RC. I sensori sono: Trillium 40-120-240s; Lennartz LE3D- 5s/1s/lite/BH, Mark L4-3D, Episensor ES-T. Il sistema di acquisizione dati è basato su Seiscomp31, mentre la detezione degli eventi avviene tramite Earthworm249 341