Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/8940
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallTiberti, M. M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallD'Amico, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallRusso, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPacor, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallBasili, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2014-02-21T17:43:29Zen
dc.date.available2014-02-21T17:43:29Zen
dc.date.issued2013-12-13en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/8940en
dc.description.abstractNel corso del terzo semestre, l’Unità di Ricerca “Analisi delle Sorgenti Sismogenetiche” si è concentrata sulla messa a punto di una procedura per la generazione, distribuzione e selezione di sismogrammi sintetici rappresentativi dei livelli di scuotimento del suolo attesi per le aree in cui ricadono i siti dei dimostratori, sia dal punto di vista metodologico, sia mediante il potenziamento e miglioramento della necessaria infrastruttura informatica. Si è scelto di illustrare il procedimento attraverso un caso di studio implementato per la città di Cosenza, che verrà qui di seguito illustrato. La metodologia è esportabile anche ai siti di Vibo Valentia e di Reggio Calabria e all’insieme di tutte le faglie “tipiche” individuate nell’ambito del progetto. I livelli di scuotimento attesi sono stati valutati attraverso un approccio deterministico, in cui il moto del suolo è valutato attraverso metodi di calcolo basati sulla rottura di una faglia di dimensioni finite. Per tener conto delle incertezze aleatorie legate all’impossibilità di conoscere l’esatta ubicazione delle strutture coinvolte da eventi sismici futuri ed i parametri che ne definiscono il meccanismo di rottura, sono stati realizzati molti scenari di scuotimento variando i parametri di ingresso dei modelli che ne descrivono le principali caratteristiche. In tal modo, i risultati dello studio di scenario sono espressi in termini di distribuzioni di parametri di ground-motion e analizzati dal punto di vista statistico. Il percorso seguito può essere riassunto nei seguenti punti fondamentali: - Modellazione geometrica e cinematica delle sorgenti sismogenetiche - Caratterizzazione del mezzo di propagazione - Scelta della tecnica di simulazione - Generazione di forme d’onda sintetiche ed elaborazione di scenari areali di scuotimento - Archiviazione e distribuzione forme d’onda sintetiche e criteri di selezione - Ottimizzazione delle procedure di calcoloen
dc.description.sponsorshipPON MASSIMOen
dc.language.isoItalianen
dc.subjectCalabriaen
dc.subjectSorgenti sismogeneticheen
dc.subjectScenari di scuotimentoen
dc.subjectSismogrammi sinteticien
dc.titlePON MASSIMO - RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI DEL PROGETTO DI RICERCA. Unità di Ricerca Analisi delle sorgenti sismogeneticheen
dc.title.alternativeStato di avanzamento n. 3 dal 1 giugno 2013 al 30 novembre 2013en
dc.typereporten
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlUnreferreden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.01. Earthquake faults: properties and evolutionen
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.04. Ground motionen
dc.relation.referencesAki K. (1967). Scaling law of seismic spectrum, J. Geophys. Res., 72, 1217-1231. Ameri G., Emolo A., Pacor F., Gallovič F. (2011). Ground-Motion Simulations for the 1980 M 6.9 Irpinia Earthquake (Southern Italy) and Scenario Events. Bull. seism. Soc. Am. 2011;101:1136-1151. Barberi G., Cosentino M. T., Gervasi A., Guerra I., Neri G., Orecchio B. (2004). Crustal seismic tomography in the Calabrian Arc region, south Italy. Phys. Earth Planet. In., 147, 297-314, doi: 10.1016/j. pepi.2004.04.005. Basili R., Kastelic V., Demircioglu M. B., Garcia Moreno D., Nemser E. S., Petricca P., Sboras S. P., Besana-Ostman G. M., Cabral J., Camelbeeck T., Caputo R., Danciu L., Domac H., Fonseca J., García-Mayordomo J., Giardini D., Glavatovic B., Gulen L., Ince Y., Pavlides S., Sesetyan K., Tarabusi G., Tiberti M. M., Utkucu M., Valensise G., Vanneste K., Vilanova S., Wössner J. (2013). The European Database of Seismogenic Faults (EDSF) compiled in the framework of the Project SHARE. http://diss.rm.ingv.it/share-edsf/, doi: 10.6092/INGV.IT-SHARE-EDSF. Basili, R., Valensise, G., Vannoli, P., Burrato, P., Fracassi, U., Mariano, S., Tiberti, M.M. & Boschi, E., 2008. The Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), version 3: Summarizing 20 years of research on Italy's earthquake geology, Tectonophysics, 453, 20-43. Bernard P. and Madariaga R. (1984). A new asymptotic method for the modeling of near field accelerograms, Bull. Seismol. Soc. Am., 74, 539-558. Bindi D., Massa M., Luzi L., Ameri G., P a c o r F., Puglia R. and P. Augliera (2013). Pan-European ground-motion prediction equations for the average horizontal component of PGA, PGV, and 5 %-damped PSA at spectral periods up to 3.0 s using the RESORCE dataset, Bull. Earthquake Eng., on line version, DOI 10.1007/s10518-013-9525-5 Boore D. M. (1983). Stochastic simulation of high-frequency ground motions based on seismological models of the radiated spectra. Bull. Seism. Soc. Am., 73, 1865-1894. Boore D.M. (2003). Simulation of ground motion using the stochastic method. Pure appl. Geophys. 2003;160:635-676. Brune J.N. (1970). Tectonic stress and the spectra of seismic shear waves from earthquakes, J. Geophys. Res. 75, 4997-5009. Brune J.N. (1971). Seismic sources, fault plane studies and tectonics; EOS, 52, 178-187.DISS Working Group (2010). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - All rights reserved; DOI:10.6092/INGV.IT-DISS3.1.1. Haller, K.M. & Basili, R., 2011. Developing Seismogenic Source Models Based on Geologic Fault Data, Seismological Research Letters, 82, 519-525. Mendez A. e Pacor F. (1994). A study of the rupture characteristics of the 40s subevent of the 1980 Irpinia earthquake, Annali di Geofisica, 37, N. 6, 1601-1620.en
dc.description.obiettivoSpecifico3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischioen
dc.description.obiettivoSpecifico4IT. Banche datien
dc.description.fulltextreserveden
dc.contributor.authorTiberti, M. M.en
dc.contributor.authorD'Amico, M.en
dc.contributor.authorRusso, E.en
dc.contributor.authorPacor, F.en
dc.contributor.authorBasili, R.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
item.openairetypereport-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextreserved-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_93fc-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-2504-853X-
crisitem.author.orcid0000-0002-1677-1294-
crisitem.author.orcid0000-0002-1032-7002-
crisitem.author.orcid0000-0001-5745-0414-
crisitem.author.orcid0000-0002-1213-0828-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Reports
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please Login
Report_III_semestre_Tiberti.pdfReport1.71 MBAdobe PDF
Show simple item record

Page view(s) 50

226
checked on Apr 20, 2024

Download(s)

30
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check