Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/8398
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallD’Arco, M.; Università di Napoli Federico II Dip. di Ingegneria Elettricaen
dc.contributor.authorallScarpato, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italiaen
dc.contributor.authorallTammaro, U.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italiaen
dc.contributor.authorallVadursi, M.; Università di Napoli “Parthenope” Dipartimento per le Tecnologieen
dc.date.accessioned2012-11-26T15:49:26Zen
dc.date.available2012-11-26T15:49:26Zen
dc.date.issued2012-09en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/8398en
dc.description.abstractLa rete di stazioni GPS permanenti per il monitoraggio delle deformazioni del suolo dell’area vulcanica napoletana (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei ed isola d’Ischia), chiamata NeVoCGPS, è gestita dall’Osservatorio Vesuviano, sezione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [1]. Essa è costituita da 30 stazioni che acquisiscono informazioni dai satelliti GPS ogni 30 secondi e determina la posizione tridimensionale di ciascun sito di misura con un’accuracy sulle coordinate planimetriche di pochi millimetri e di circa 10 millimetri sulla quota. Tale rete è parte integrante di un sistema di monitoraggio più esteso, che include sia sensori distribuiti sul suolo sia sistemi interferometrici satellitari. Essendo distribuite su un territorio ad elevata densità abitativa, le stazioni GPS che costituiscono tale rete sono soggette a diverse sorgenti potenziali di interferenza, che possono degradare la qualità del segnale GPS ricevuto e, come accaduto in alcuni casi in passato, portare ad un’interruzione dell’acquisizione per una specifica stazione. Esempi di potenziali interferenti noti in letteratura sono alcuni sistemi di ricezione televisivi, che includono al loro interno amplificatori che emettono spurie nella banda di frequenza L1 del GPS ad un livello di potenza tale da poter interferire col segnale GPS, o segnali fuori banda interferenti con la banda L2 del GPS, generati da trasmettitori quali digipeaters per radio amatoriali [2]. Questi ultimi, in alcuni casi, possono interferire anche con la banda L1.L’attività di ricerca, partita con lo scopo di valutare sperimentalmente gli effetti dei segnali interferenti sulle singole stazioni GPS, ha permesso di individuare una correlazione tra il valore di un indicatore usualmente calcolato dai ricevitori impiegati in NeVoCGPS e gli effetti dell’interferenza. Di qui, la proposta di inserire tale parametro nel sistema di controllo e monitoraggio, al fine di monitorarlo con continuità per ciascuna stazione ed individuare per tempo eventuali trend peggiorativi del segnale GPS e prevenire, quindi, un’interruzione del servizio della stazione sottoposta ad interferenza. Il parametro in questione è il rapporto segnale-rumore (SNR), che, definito come il rapporto tra la potenza del segnale utile e la potenza di rumore, è utilizzato per migliorare le informazioni sulla fase della portante nei sistemi GPS ed è stato recentemente proposto per stimare le variazioni del contenuto d’acqua nel sottosuolo.en
dc.language.isoEnglishen
dc.relation.ispartofXXIX Congresso Nazionale del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche GMEE 2012en
dc.subjectGPS permanenti per il monitoraggioen
dc.subjectpotenziali interferentien
dc.subjectSNRen
dc.subjectNeVoCGPSen
dc.subjectreal time seismic dataen
dc.titleMonitoraggio di Stazioni GPS per Applicazioni di Sorveglianza del Livello del Suoloen
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoringen
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.09. Instruments and techniquesen
dc.subject.INGV05. General::05.09. Miscellaneous::05.09.99. General or miscellaneousen
dc.description.ConferenceLocationGMEE 2012, Monopolien
dc.description.obiettivoSpecifico1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionaleen
dc.description.obiettivoSpecifico1.3. TTC - Sorveglianza geodetica delle aree vulcaniche attiveen
dc.description.obiettivoSpecifico1.9. Rete GPS nazionaleen
dc.description.fulltextrestricteden
dc.contributor.authorD’Arco, M.en
dc.contributor.authorScarpato, G.en
dc.contributor.authorTammaro, U.en
dc.contributor.authorVadursi, M.en
dc.contributor.departmentUniversità di Napoli Federico II Dip. di Ingegneria Elettricaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione OV, Napoli, Italiaen
dc.contributor.departmentUniversità di Napoli “Parthenope” Dipartimento per le Tecnologieen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1en-
item.grantfulltextrestricted-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptUniversità di Napoli Federico II Dip. di Ingegneria Elettrica-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OV, Napoli, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OV, Napoli, Italia-
crisitem.author.deptUniversità di Napoli "Parthenope", Dipartimento di ingegneria-
crisitem.author.orcid0000-0003-3048-5283-
crisitem.author.orcid0000-0002-2685-6064-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please Login
Monitoraggio di Stazioni GPS per Applicazioni di Sorveglianza del Livello del Suolo - GMEE2012.pdf150.25 kBAdobe PDF
Show simple item record

Page view(s) 20

233
checked on Mar 27, 2024

Download(s)

36
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check