Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5502
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallPacor, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallPaolucci, R.; Politecnico di Milanoen
dc.contributor.authorallNicoletti, M.; Dipartimento Protezione Civileen
dc.contributor.authorallIervolino, I.; Dipartimento Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico IIen
dc.contributor.authorallAmeri, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallBindi, D.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallCauzzi, C.; Politecnico di Milanoen
dc.contributor.authorallChioccarelli, E.; Dipartimento Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico IIen
dc.contributor.authorallD'Alema, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallLuzi, L.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallMarzorati, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallMassa, M.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallPuglia, R.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.date.accessioned2010-01-11T07:40:00Zen
dc.date.available2010-01-11T07:40:00Zen
dc.date.issued2009-12en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5502en
dc.description.abstractI dati accelerometrici relativi alla sequenza sismica de L’Aquila, iniziata con l’evento del 6 Aprile alle ore 1.32 (MW 6.3), provengono dalla rete Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), gestita dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e da una rete temporanea installata il giorno dopo la scossa principale ad opera dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV MI-PV). I dati del DPC sono scaricabili dalla banca dati accelerometrica italiana ITACA (http://itaca.mi.ingv.it), mentre quelli dell'INGV sono accessibili dal sito Internet http://accel.mi.ingv.it/statiche/ABRUZZO-2009/main.html. Il terremoto de L’Aquila è il terzo evento più forte che abbia prodotto registrazioni accelerometriche in Italia, dopo i terremoti dell’Irpinia (1980, MW 6.9) e del Friuli (1976, MW 6.4). Questo evento, insieme alle 12 repliche più forti (MW > 4.0) ha fornito un insieme di dati accelerometrici unico in Italia, in particolare per la presenza di un numero consistente di registrazioni in zona epicentrale ("campo vicino"). Il data set è composto da circa 300 accelerogrammi digitali (di cui 270 provenienti dalla RAN), con un ottimo rapporto segnale/rumore, registrati da circa 70 stazioni, installate in varie condizioni di sito, a distanze comprese fra 0 e 300 km. L'importanza di questo data set, non solo a livello nazionale, è legato al contributo significativo che fornisce nel colmare una lacuna nella distribuzione magnitudo-distanza dei dati strong motion italiani e mondiali, soprattutto per quanto riguarda gli eventi con meccanismo di faglia normale (Ameri et al.; 2009). I dati registrati in campo vicino provengono da un transetto composto da 6 stazioni installato dalla Protezione Civile nel 2001 nella Alta Valle dell’Aterno, con lo scopo di investigare la variabilità del moto sismico rispetto alle condizioni geologiche locali, dalla stazione AQK, installata in prossimità del centro urbano e da una stazione (AQU) appartenente alla rete broad band Mednet (http://mednet.rm.ingv.it/data.php), situata nel castello de L’Aquila. Queste stazioni distano meno di 5 km dall’epicentro dell’evento principale, ricadendo all’interno della proiezione superficiale del piano di rottura. A queste si aggiungono le registrazioni delle repliche, ottenute dalle stazioni della rete temporanea INGV, installata in area epicentrale. In questo lavoro si presenta un resoconto delle principali caratteristiche dello scuotimento del suolo verificatosi durante la sequenza sismica aquilana, attraverso l’analisi dei dati accelerometrici relativi alla scossa principale e alle due repliche più forti. Si discutono in particolare la dipendenza di diversi parametri strong motion dalla distanza, dall’azimuth e dalle condizioni di sito, e l'effetto delle caratteristiche del moto in campo vicino sulla risposta strutturaleen
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameIUSS Pressen
dc.relation.ispartofProgettazione Sismicaen
dc.relation.ispartofseries03/1 (2009)en
dc.subjectstrong motion dataen
dc.subject2009 L'Aquila earthquakeen
dc.titleCaratteristiche dei dati accelerometrici registrati durante la sequenza sismica aquilanaen
dc.typearticleen
dc.description.statusPublisheden
dc.description.pagenumber57-68en
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.04. Ground motionen
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.journalTypeN/A or not JCRen
dc.description.fulltextreserveden
dc.contributor.authorPacor, F.en
dc.contributor.authorPaolucci, R.en
dc.contributor.authorNicoletti, M.en
dc.contributor.authorIervolino, I.en
dc.contributor.authorAmeri, G.en
dc.contributor.authorBindi, D.en
dc.contributor.authorCauzzi, C.en
dc.contributor.authorChioccarelli, E.en
dc.contributor.authorD'Alema, E.en
dc.contributor.authorLuzi, L.en
dc.contributor.authorMarzorati, S.en
dc.contributor.authorMassa, M.en
dc.contributor.authorPuglia, R.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentPolitecnico di Milanoen
dc.contributor.departmentDipartimento Protezione Civileen
dc.contributor.departmentDipartimento Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico IIen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentPolitecnico di Milanoen
dc.contributor.departmentDipartimento Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico IIen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
item.openairetypearticle-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextrestricted-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0001-5745-0414-
crisitem.author.orcid0000-0002-8619-2220-
crisitem.author.orcid0000-0001-6581-8653-
crisitem.author.orcid0000-0003-4312-580X-
crisitem.author.orcid0000-0002-5803-4882-
crisitem.author.orcid0000-0003-0696-2035-
crisitem.author.orcid0000-0003-2480-1999-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Article published / in press
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please Login
1_5_Pacor_et_al.pdfMain article1.53 MBAdobe PDF
Show simple item record

Page view(s) 20

371
checked on Apr 20, 2024

Download(s) 50

61
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check