Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5414
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallItaliano, Francesco; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Palermo, Palermo, Italiaen
dc.contributor.authorallMartinelli, Giovanni; ARPA Emilia-Romagnaen
dc.contributor.authorallBonfanti, Pietro; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Palermo, Palermo, Italiaen
dc.contributor.editorallSlejko, D; OGS-Triesteen
dc.contributor.editorallRebez, A; OGS - Triesteen
dc.date.accessioned2010-01-04T12:28:21Zen
dc.date.available2010-01-04T12:28:21Zen
dc.date.issued2009-11-16en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5414en
dc.description.abstractA seguito del terremoto del 6 aprile sono state eseguite campagne di misure geochimiche con lo scopo di verificare le modificazioni indotte dal terremoto, le relazioni fluidi/strutture tettoniche e l’origine dei fluidi (Italiano et al., 2001, 2004, 2005, 2007a, b, 2008, 2009a, b). Sono stati prelevati campioni di gas da pozzi ubicati in area epicentrale noti nella zona come “soffianti”, sono state eseguite misure di degassamento al suolo nelle aree interessate da fratturazione (indicazioni da Emergeo) e sono stati scaricati i dati di flusso di CO2 da una stazione remota ubicata in Umbria (San Faustino). Le misure di degassamanto al suolo sono state eseguite con i metodi generalmente applicati e noti in letteratura (camera di accumulo e concentrazione dinamica), ma il metodo della camera di accumulo è stato subito abbandonato perchè sensibile allo stato di imbibizione dello strato superficiale del terreno. Le misure sono state eseguite con il metodo della concentrazione dinamica (tubo inserito nel terreno a 50 cm di profondità sotto un flusso costante di 1l/min. di gas) hanno fornito utili indicazioni di un degassamento attivo con concentrazioni nel suolo di CO2 fino al 8% e contenuti di radon fino. Dai siti a maggiore concentrazione di CO2 sono stati prelevati campioni di gas del suolo per misure di laboratorio (composizione chimica ed isotopica). Le analisi eseguite sui gas campionati mostrano che, accanto alla componente atmosferica, è presente un tenore anomalo di CO2 (fino a 30-40 volte superiore alla concentrazione in aria) con composizione isotopica diversa dall’atmosfera (impoverimento in isotopo pesante) associata ad elio con contributo di tipo crostale (3He/4He inferiore a quello dell’aria) testimoniando l’esistenza di una fase di degassamento attivo di gas di origine crostale. L’esistenza di un degassamento attivo induce quesiti su quale sia l’origine dei fluidi emessi (in particolare la CO2) e quali siano le loro relazioni con il terremoto. La CO2 emessa in area ipocentrale potrebbe essere l’esito del degassamento da reservoir preesistenti. Alternativamente, dati sperimentali hanno accertato che è possibile produrre CO2 da stress meccanico su rocce carbonatiche (Italiano et al., 2007b, 2008) ed in particolare per l’Appennino centro settentrionale è stato proposto che parte della CO2 emessa sia originata da un processo simile a quello sperimentato in laboratorio che può avvenire durante le fasi di deformazione e durante la rottura. Tenuto conto anche delle anomalie di radon registrate in occasione del sisma, è necessario accertare quale sia l’origine, la circolazione e le modalità di rilascio dei fluidi, fornendo un modello che giustifichi tutte le anomalie osservate e sia utile per interpretazioni future.en
dc.description.sponsorshipOGS - Trieste Provincia Trieste EUCENTRE Codevintecen
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameOGS - Triesteen
dc.relation.ispartofGNGTS 2009en
dc.subjectGeochemistryen
dc.subjectFluidsen
dc.subjectActive Tectonicsen
dc.subjectL'Aquila earthquakeen
dc.titleModifiche delle caratteristiche geochimiche dei fluidi circolanti nell’Appennino Centrale indotte dal terremoto del 6 Aprile: ricadute sulla valutazione della prevedibilità di un terremotoen
dc.typeExtended abstracten
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.02. Earthquake interactions and probabilityen
dc.description.ConferenceLocation28° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida - Trieste 16-19 Novembre 2009en
dc.relation.referencesAliano C., Corrado R., Dadomo A., Filizzola C., Genzano N., Lisi M., Martinelli G., Palermi S., Pergola N., Stocchino C., Tramutoli V., 2009: Large scale geochemical monitoring of seismically active areas of Italy by means of satellite TIR data: the case of April 2009 Abruzzo earthquake. ICGG10, Sept. 14-21 2009, Cluj, Romania. Badino G., 1995: Fisica Del Clima Sotterraneo - Memorie dell'Ist. Italiano di Speleologia, 7, serie II, Bologna . Bellotti E., G. Di Carlob, D. Di Sabatino, N. Ferrari, M. Laubenstein, L. Pandola, C. Tomei, 2007: g-ray spectrometry of soil samples from the Provincia dell’Aquila (Central Italy). Applied Radiation and Isotopes 65, 858–865 Bonfanti P., Dadomo A., Heinicke J., Italiano F., Martinelli G. Maugeri R., Pizzullo S., 2009: Degassing activity and monitoring of the April 6, 2009 Mw=6.3 Central Italy earthquake. ICCG10, 14-21 September 2009, Cluj, Romania Caporali A., 2009: Time series of coordinates of CGPS stations in the area of the Abruzzo earthquakes. In “The April 2009 L’Aquila earthquake (Italy):first results and future strategies. Chieti , June 4, 2009” (Boncio P., Brozzetti F., Lavecchia G., Pizzi A., Eds.) w.unich.it/geosis/. EMERGEO working group, 2009: Effetti cosismici sull’ambiente naturale. In “The April 2009 L’Aquila earthquake (Italy):first results and future strategies. Chieti , June 4, 2009” (Boncio P., Brozzetti F., Lavecchia G., Pizzi A., Eds.) w.unich.it/geosis/. Italiano F., Martelli M., Martinelli G., Paternoster M., Nuccio P. M.., 2001: Geochemical modeling of earthquake-related anomalies in fluids of Val d’Agri (Southern Italy). Terra Nova, 13-4, 249-257 Italiano F., Martinelli G., Rizzo A., 2004: Geochemical evidence of seismogenic-induced anomalies in the dissolved gases of thermal waters: A case study of Umbria (Central Apennines, Italy) both during and after the 1997–1998 seismic swarm. GCubed, vol. 5, 11, doi:10.1029/2004GC000720 Italiano F., Caracausi A., Favara R., Innocenzi P., Martinelli G., 2005: Geochemical monitoring of cold waters during seismicity: implications for earthquake-induced modification in shallow aquifers, Terrestrial and Atmospheric and Oceanic Sciences, 16, 4, 709-729 Italiano F., Bonfanti P., Caracausi A., Ditta M., Martinelli G., Maugeri R., Pizzullo S., 2007: Fluids as a tool to investigate potential seismogenic structures: a contribution to seismic hazard evaluation. EGU General Assembly 2007, Vienna, Austria, 15 – 20 April 2007 Italiano F., Martinelli G., Pizzullo S., Plescia P., 2007: CO2 from geothermal and seismic areas of Apennine chain: the role of mechanochemical production EGU General Assembly 2007, Vienna, Austria, 15 – 20 April 2007 Italiano F., Martinelli G., Plescia P., 2008: CO2 degassing over seismic areas: the role of mechanochemical production at the study case of Central Apennines. Pageoph, Vol. 165, 1, 75 - 94 Italiano F., Martinelli G., Bonfanti P., Caracausi A., 2009: Long-term geochemical monitoring of gases from the seismic area of the Umbria region: 1997-2007. Tectonophysics, doi:10.1016/j.tecto.2009.02.040 Italiano F., Bonfanti P., M. Ditta, R. Petrini, F. Slejko, 2009: Helium and carbon isotopes in the dissolved gases of Friuli region (NE Italy): geochemical evidence of CO2 production and degassing over a seismically active area. Chem. Geol. 266, 76–85, doi:10.1016/j.chemgeo.2009.05.022en
dc.description.obiettivoSpecifico3.2. Tettonica attivaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorItaliano, Francescoen
dc.contributor.authorMartinelli, Giovannien
dc.contributor.authorBonfanti, Pietroen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Palermo, Palermo, Italiaen
dc.contributor.departmentARPA Emilia-Romagnaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Palermo, Palermo, Italiaen
dc.contributor.editorSlejko, Den
dc.contributor.editorRebez, Aen
dc.contributor.editordepartmentOGS-Triesteen
dc.contributor.editordepartmentOGS - Triesteen
item.openairetypeExtended abstract-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Palermo, Palermo, Italia-
crisitem.author.deptARPA Emilia-Romagna-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0002-9465-6398-
crisitem.author.orcid0000-0001-6846-0765-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
gngts2009_abruzzo.pdfmain article48.68 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

264
checked on Apr 13, 2024

Download(s) 50

197
checked on Apr 13, 2024

Google ScholarTM

Check