Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/5260
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallDi Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallPeppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallCompagnoni, M.; Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturaleen
dc.contributor.authorallPergalani, F.; Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturaleen
dc.date.accessioned2009-11-23T17:44:01Zen
dc.date.available2009-11-23T17:44:01Zen
dc.date.issued2009-06-28en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/5260en
dc.description.abstractThe seismic response to an earthquake depends on the genesis and propagation of the seismic waves and on the local lithologic and morphologic characteristics. To understand the influence of the geology on the seismic shaking, it is necessary to characterize the site in a standard and easy way, performing a field surveys and collecting bibliographic information. Therefore, a specific geologic form has been carried out, being able to storage the geologic, geomorphologic, geophysical and geotechnical information of the site. This data allow to have a quantification of the expected amplification effects through the introduction of the amplification factor. This geologic form can be integrated considering the different knowledge level of the recent regional and national seismic codes. Its use gives evaluations of the first level, using the qualitative data; evaluations of the second level using all the data and the relative amplification factor; these collected data can represent a base knowledge for the study of the third level. A first test has been performed on 72 sites, characterized by the presence of churches damaged by the earthquakes of Irpinia-Basilicata (1980), Abruzzo-Molise (1984) and Molise (2002).en
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameAssociazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismicaen
dc.relation.ispartofANIDIS 2009 - XIII Convegno nazionale “L’Ingegneria sismica in Italia"en
dc.subjectgeological formen
dc.subjectlocal site effectsen
dc.subjectseismic amplificationen
dc.subjectseismic risken
dc.titleUna scheda “geologica” per la valutazione degli effetti sismici locali nei siti di ubicazione di edifici: primi risultati della sperimentazioneen
dc.typeConference paperen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoringen
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risken
dc.description.ConferenceLocationBologna (Italy)en
dc.relation.referencesAA.VV., 2001. Progetto Eme.Rico – Parte A: supporto tecnico-scientifico alle attività di rilievo dei danni, della vulnerabilità, nonché per le analisi di rischio occorrenti per la corretta attività di ricostruzione. Progetto Interregionale a sostegno delle attività tecniche, amministrative e sociali nelle regioni Umbria e Marche, a seguito dell’evento sismico del 26 settembre 1997 e successivi (Lavori Socialmente Utili). CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Terni. AA.VV., 2002. Mitigazione del rischio sismico dei centri storici e degli edifici di culto dell’area del Matese nella regione Molise. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Ter-remoti (INGV) - Regione Molise, L’Aquila http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/POP_Molise/sommario_pop_Molise.html. AFPS, 1995. Guidelines for seismic microzonation studies. AFPS/DRM. Amato, A., Selvaggi, G., 2004. Prodotti sviluppati nel Pro-getto GNDT “Terremoti probabili in Italia tra l'anno 2000 e il 2003: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico”. http://gndt.ingv.it. Bakir, B.S., Ozkan, M.Y., Ciliz, S., 2002. Effects of basin edge on the distribution of damage in 1995 Dinar, Tur-key earthquake. Soil Dynamics and Earthquake Engi-neering, 22, 335-345. Bard, P.Y., Bouchon, M., 1985. The two-dimensional re-sonance of sediment-filled valleys. Bulletin of the Seis-mological Society of America, 75. Bouckovalas, G.D., Papadimitriou, A.G., 2005. Numerical evaluation of slope topography effects on seismic ground motion. Soil Dynamics and Earthquake Engi-neering, 25, 547-558. Chavez-Garcia, F.J., Raptakis, D., Makra, K., Pitilakis, K., 2000. Site effects at Euroseistest-II. Results from 2D numerical and modeling and comparison with observa-tions. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 19, 23-39. CNR–GNDT, 1993a. Rilevamento dell’esposizione e vulne-rabilità sismica degli edifici: istruzioni per la compila-zione della scheda di I livello. Appendice n. 1 alla pub-blicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. CNR–GNDT, 1993b. Rilevamento della vulnerabilità si-smica degli edifici in muratura: istruzioni per la compi-lazione della scheda di II livello. Appendice n. 2 alla pubblicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. CNR–GNDT, 1993c. Rilevamento della vulnerabilità si-smica degli edifici in cemento armato: istruzioni per la compilazione della scheda di II livello. Appendice n. 3 alla pubblicazione “Rischio sismico di edifici pubblici” – Parte I – Aspetti metodologici. Roma. Compagnoni, M., Curti, E., Di, Capua G., Lemme, A., Pep-poloni, S., Pergalani, F., Podestà, S., 2007. Danni al pa-trimonio monumentale ed effetti di amplificazione si-smica per cause topografiche. ANIDIS 2007 - XII Con-vegno nazionale “L’Ingegneria sismica in Italia”. Pisa, 10-14 Giugno 2007. Compagnoni, M., Di Capua, G., Peppoloni, S., Pergalani, F., 2009. Valutazione degli effetti sismici locali in siti associati a singoli edifici: un nuovo strumento schedo grafico “geologico”. Bollettino della Società Geologica Italiana, 128 (1). Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2008. Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica. Crespellani, T., a cura di 1999. Ingegneria geotecnica nelle aree sismiche. CISM, International Center for Mechani-cal Sciences. Del Gaudio, V., Wasowski, J., 2007. Directivity of slope dynamic response to seismic shaking. Geophysical Re-search Letters, 34, L12301, doi:10.1029/2007GL0 29842. Di Capua, G., Peppoloni, S., 2002. Pettoranello del Molise (IS): studio di dettaglio finalizzato all’individuazione delle aree soggette a possibili effetti locali. In: Mitiga-zione del rischio sismico dei centri storici e degli edifici di culto dell’area del Matese nella regione Molise. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (INGV) - Regione Molise, L’Aquila. Di Capua, G., Peppoloni, S., 2005a. La pericolosità sismica locale: geomorfologia dei siti di ubicazione delle chiese e procedure speditive di valutazione dei possibili effetti locali. In: Beni monumentali e terremoto. Dall’emergenza alla Ricostruzione. Presidente Regione Molise Commissario Delegato – Consiglio Nazionale delle Ricerche DAST-UOIG L’Aquila. Tipografia del Genio Civile DEI, Roma. Di Capua, G., Peppoloni, S., Pergalani, F., 2005b. Effetti locali nei centri storici: la scheda per valutazioni qualita-tive sui siti di edifici strategici e monumentali. In: Atti del Convegno Nazionale “Rischio Sismico, territorio e centri storici. Salvaguardia dei beni culturali e ambien-tali. Azione di prevenzione e mitigazione del rischio”. Sanremo (IM), 2-3 luglio 2004. Edizioni FrancoAngeli, Milano, ISBN 88-464-6738-8. Di Capua, G., Curti, E., Lemme, A., Peppoloni S., Podestà, S., 2006. Simplified parameters for the evaluation of site effects in the seismic risk analyses of monuments. Proc. of First European Conference on Earthquake Engineer-ing and Seismology, CD-ROM, paper n° 656, Geneva. Di Capua, G., Compagnoni, M., Curti, E., Lemme, A., Pep-poloni, S., Pergalani, F., Podestà, S., 2007. Correlation between local amplification effects and damage mechanisms for monumental buildings. 4TH International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering. 25-28 June 2007 – Thessaloniki, Greece. ENV 1998-1-1 Eurocode 8, 2003. Design of Structures for Earthquake Resistance. December, 2003. Faccioli, E., a cura di 1986. Elementi per una guida alle in-dagini di Microzonazione Sismica. CNR, Quaderni de “La Ricerca Scientifica”, n. 114, 7, Roma. FEMA, 2004. NEHRP Recommended Provisions for seismic regulations for new buildings and other structures. GDL MPS, 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile. INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici, http://zonesismiche.mi.ingv.it/. Géli, L., Bard, P.Y., Jullien, B., 1998. The effect of topo-graphy on earthquake ground motion: a review and new results. Bulletin of the Seismological Society of Ameri-ca, 78 (1). ISSMGE-TC4, 1999. Manual for zonation on seismic geo-technical hazards. The Japanese Society of Soil Me-chanics and Foundation Engineering. Keefer, D.K., 1984. Landslides caused by earthquakes. Geological Society American Bullettin, 95, 406-421. Lagomarsino, S., Podestà, S., Cifani, G., Lemme, A., 2004a. The 31st October 2002 earthquake in Molise (Italy): a new methodology for the damage and the seismic vulnerability survey of the churches, XIII WCEE, Vancouver, Canada. Lagomarsino, S., Podestà, S., 2004b. Seismic vulnerability of ancient churches. Part 2: statistical analysis of sur-veyed data and methods for risk analysis. Earthquake Spectra, 20 (2), 395-412. Lanzo, G., Silvestri, F., 1999. Risposta Sismica Locale. He-velius Edizioni. Martino, S., Minutolo, A., Paciello, A., Rovelli, A., Scarascia Mugnozza, G., Verrubbi, V., 2006. Seismic micro-zonation of jointed rock-mass ridges through a combined geomechanical and seismometric approach. Natural Hazards, 39, 419-449. NTC, 2008. Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (www.cslp.it). Pergalani, F., De Franco, R., Compagnoni, M., Caielli, G., 2006. Evaluation of site effects using numerical and ex-perimental analyses in Città di Castello (Italy). Soil Dy-namics and Earthquake Engineering, 26 (10), 941-951. Raptakis, D., Chávez-García, F.J., Makra, K., Pitilakis, K., 2000. Site effects at Euroseistest – I. Determination of the valley structure and confrontation of observations with 1D analysis. Soil Dynamics and Earthquake Engi-neering, 19, 1-22. Raptakis, D.J., Manakou, M.V., Chavez-Garcia, F.J., Ma-kra, K.A., Pitilakis, K.D., 2005. 3D configuration of Mygdonian basin and preliminary estimate of its site re-sponse. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 25, 871-887. Regione Emilia Romagna, 2007. Atto di indirizzo e coordi-namento tecnico ai sensi dell’art. 16, c. 1, della L. R. 20/2000 per “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica”. Delibera dell'Assemblea legi-slativa progr. n°112 - oggetto n°3121 del 2 maggio 2007. Regione Lombardia, 2008. DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008 “Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione dell’art. 57 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12, approvati con DGR 22 dicembre 2005 n. 8/1566” (Allegato 5 “Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico nei Piani di Governo del Territorio”). BURL 2° Supplemento Straordinario al n. 24 del 12 giugno 2008. Rovelli, A., Caserta, A., Marra, F., Ruggiero, V., 2002. Can seismic waves be trapped inside an inactive fault zone? The case study of Nocera Umbra, Central Italy. Bulletin of the Seismological Society of America, 92, 2217-2232. Sánchez-Sesma, F.J., 1990. Elementary solutions for re-sponse of a wedge-shaped medium to incident SH and SV waves. Bulletin of the Seismological Society of America, 80 (3). Seed, H.B., Romo, M.P., Sun, J.I., Jaime, A., Lysmer, J., 1988. Relationships between soil conditions and earth-quake ground motions. Earthquake Spectra, 4, 687-729. Semblat, J.F., Dangla, P., Kham, M., Duval, A.M., 2002. Seismic site effects for shallow and deep alluvial basins: in-depth motion and focusing effects. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 22, 849-854. SSN-GNDT, 2002. Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto inter-vento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES). Presidenza del Consiglio dei Mi-nistri – Dipartimento della Protezione Civile, Roma.en
dc.description.obiettivoSpecifico4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismicaen
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorDi Capua, G.en
dc.contributor.authorPeppoloni, S.en
dc.contributor.authorCompagnoni, M.en
dc.contributor.authorPergalani, F.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentPolitecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturaleen
dc.contributor.departmentPolitecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturaleen
item.openairetypeConference paper-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptDIS-Politecnico di Milano-
crisitem.author.deptDIS-Politecnico di Milano-
crisitem.author.orcid0000-0002-1254-3200-
crisitem.author.orcid0000-0002-2667-6506-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
ANIDIS2009_ID161.pdfMain article343.42 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 20

267
checked on Mar 27, 2024

Download(s) 20

378
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check