Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/4528
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallFalcucci, E.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.authorallAgostini, S.; Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Abruzzo, Chietien
dc.contributor.authorallGaladini, F.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Milano-Pavia, Milano, Italiaen
dc.contributor.editorallCampanelli, A.; Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Chieti.en
dc.date.accessioned2008-12-09T10:29:13Zen
dc.date.available2008-12-09T10:29:13Zen
dc.date.issued2007en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/4528en
dc.description.abstractNell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, durante gli scavi archeologici effettuati tra il 2006 e il 2007, sono state condotte delle indagini geoarcheologiche in prospettiva archeosismologica nel sito di Castel di Ieri, nella conca Subequana. In località Madonna del Soccorso è stata rinvenuta un’area sacra comprendente un tempio monumentale riferibile al II-I sec. a.C. (fig. 1A) e una struttura, di dimensioni minori, di epoca precedente (fig. 1A) (Campanelli 2007). Lo scavo di quest’ultima, nel corso del 2006, ha evidenziato la presenza di resti in posizione di crollo, in particolare il collasso di una grande porzione di muro insieme a quello verticale di un elemento decorativo (fig.B). Le porzioni crollate sono state in parte rinvenute all’interno di sedimenti detritici che hanno coperto il tempio minore, dopo aver subito un parziale trasporto (fig. 1C, 2C). I dati oggi disponibili suggeriscono, pertanto, due eventi naturali distinti, il primo dei quali avrebbe causato il crollo della struttura, mentre il secondo avrebbe comportato il parziale trasporto degli elementi archeologici crollati e sigillato il sito. Da un punto di vista geologico, l’area subequana è localizza in un settore dell’Appennino in cui hanno avuto origine forti terremoti distruttivi, lungo strutture tettoniche distanti pochi chilometri dalla conca; è il caso delle faglie distensive del bacino del Fucino, del Monte Morrone e della media valle dell’Aterno; in base alle conoscenze di tettonica attiva, sismologia storica e archeosismologia, l’evento responsabile dei crolli a Castel di Ieri potrebbe essere il risultato dell’attivazione delle faglie del Fucino nel 508 d.C. o della faglia del Monte Morrone responsabile del sisma della metà del II sec. d.C. oppure essere attribuibile all’attivazione della faglia che borda la conca subequana in occasione di un evento sismico ancora non noto. I dati archeologici lasciano propendere per la seconda ipotesi, attualmente in fase di completa definizione.en
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameSynapsi Edizionien
dc.relation.ispartofIl tempio di Castel di Ierien
dc.subjectCastel di Ierien
dc.subjectArcheosismologiaen
dc.titleInquadramento geologico della zona di Castel di Ierien
dc.typebook chapteren
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlPeer-revieweden
dc.description.pagenumber23-30en
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.01. Earthquake geology and paleoseismologyen
dc.description.obiettivoSpecifico3.10. Sismologia storica e archeosismologiaen
dc.description.fulltextreserveden
dc.contributor.authorFalcucci, E.en
dc.contributor.authorAgostini, S.en
dc.contributor.authorGaladini, F.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.departmentSoprintendenza per i Beni Archeologici per l'Abruzzo, Chietien
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Milano, Milano, Italiaen
dc.contributor.editorCampanelli, A.en
dc.contributor.editordepartmentSoprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Chieti.en
item.openairetypebook chapter-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextrestricted-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.deptSoprintendenza per i Beni Archeologici per l'Abruzzo, Chieti-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma1, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-3716-7392-
crisitem.author.orcid0000-0002-3095-4724-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Book chapters
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please Login
articolo Falcucci et al[1]..pdfMain article7.82 MBAdobe PDF
Show simple item record

Page view(s) 10

362
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

80
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check