Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/3893
Authors: Materni, V.* 
Console, R.* 
Title: Le Sorgenti sismiche: teoria ed osservazioni
Issue Date: 27-May-2008
URL: http://www.ingv.it/produzione-scientifica/miscellanea-ingv/numeri-pubblicati-2008
Series/Report no.: Miscellanea INGV
02
Keywords: sorgenti sismiche
elastodinamica
meccanismi focali di frattura
Subject Classification04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.03. Earthquake source and dynamics 
Abstract: Scopo di questo lavoro è quello di fornire al lettore (più o meno esperto) uno strumento per la comprensione (concettuale ed analitica) di alcuni aspetti della teoria dinamica dell’elasticità, passando poi alla rappresentazione delle sorgenti sismiche, alla loro radiazione ed alla determinazione del loro meccanismo. Il terremoto infatti, non è altro che l’effetto delle onde sismiche, cioè il processo di oscillazione della Terra e, in particolare, della superficie terrestre, dove tale oscillazione è osservabile. La sorgente del terremoto (o sorgente sismica) è la sorgente delle onde sismiche. Nel capitolo 1 si fa riferimento in particolare al più semplice problema dinamico per un mezzo isotropo; la sorgente sismica infatti è forza impulsiva applicata ad un solo punto e orientata come uno degli assi del sistema di riferimento. E’ stata descritta la relazione che rappresenta la radiazione emessa da tali sorgenti in un mezzo elastico illimitato, omogeneo ed isotropo fino ad arrivare alla soluzione rappresentata dal Tensore di Green. Successivamente, (capitolo 2), viene fornita una descrizione sulla rappresentazione delle sorgenti sismiche sia in modo analitico che concettuale. Anche in questo caso è fatta una trattazione completa del problema, per poi giungere alla definizione di tensore momento sismico. Il terzo capitolo riguarda invece la trattazione sulla radiazione della sorgente sismica, sul campo degli spostamenti e sulle funzioni di irraggiamento, partendo dai risultati del primo e del secondo capitolo. Infine nella quarta ed ultima parte si è descritto il meccanismo focale di frattura, funzioni di irraggiamento per una frattura (orientata secondo gli assi o arbitrariamente) descrivendo la sfera focale e le sue proiezioni ed alcuni metodi per la determinazione del meccanismo focale.
Appears in Collections:Reports

Files in This Item:
File Description SizeFormat
miscellanea2.pdf1.36 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s) 50

303
checked on Apr 24, 2024

Download(s) 50

214
checked on Apr 24, 2024

Google ScholarTM

Check