Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/3862
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallPalangio, P.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallLozito, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallMeloni, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallBianchi, C.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2008-05-15T11:24:01Zen
dc.date.available2008-05-15T11:24:01Zen
dc.date.issued2008-02-27en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/3862en
dc.description.abstractIl progetto MEM si prefigge lo scopo primario di dare vita ad una rete di rilevamento dei campi elettromagnetici nella banda 0.001 Hz – 100 kHz. Il progetto coinvolge diversi partner istituzionali quali la Regione Abruzzo,la Regione Molise (ARPA), l’INGV, l’Università di Ferrara, l’Università di Tirana, l’Istituto geofisico di Belgrado, e mira ad avere un impatto proprio nella diffusione dei risultati delle ricerche sia nell’ambiente scientifico sia al pubblico. La realizzazione di una rete di monitoraggio permanente costituisce lo strumento di base per conoscere l’ambiente elettromagnetico in cui viviamo. Il carattere innovativo di questo progetto è individuabile nell’approccio scelto per affrontare il complesso problema di rappresentare la distribuzione spaziale e temporale dei campi elettromagnetici, in tutta la banda di interesse, attraverso parametri indicativi che includono la localizzazione e la caratterizzazione delle sorgenti naturali e artificiali che concorrono alla formazione del rumore di fondo ambientale, mediante l’interferometria a larga banda. Questa tecnica consiste nella combinazione di osservazioni simultanee del campo elettromagnetico ambientale effettuate in più stazioni di misura distribuite sulla superficie terrestre. Le misure interferometriche consentono di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura delle sorgenti elettromagnetiche. Nella cavità Terra-ionosfera sono presenti una quantità di segnali naturali e artificiali prodotti da un numero enorme di sorgenti il cui spettro si estende per oltre dodici decadi nel dominio della frequenza e di 14 nel dominio dell’energia. Questa estesa variabilità prevede la realizzazione di apparati strumentali di misura molto sofisticati; è naturale quindi che il principale obiettivo concreto del progetto è la costituzione di 3 osservatori permanenti nell’Italia Centrale e la realizzazione di un sito WEB del progetto (http://www.progettomem.it). Questo sito sarà il supporto operativo e strutturato per la diffusione delle informazioni e dei risultati delle attività svolte in seno al progetto. L’esperienza maturata nei primi due anni di attività durante i quali è stata sviluppata la tecnologia necessaria per la realizzazione dei 3 osservatori permanenti ha avuto come ricaduta produttiva l’industrializzazione della strumentazione di misura da parte di un’azienda italiana (vedi appendice1). La tecnologia sviluppata si presta ad essere impiegata anche in altri ambiti della ricerca in particolare nel campo della prospezione elettromagnetica dell’interno delle Terra con le tecniche di Magneto Tellurica (MT) e Geomagnetic Deep Sounding (GDS). Uno dei temi del progetto è la messa a punto di modelli e strategie per giungere alla separazione del segnale prodotto dalle sorgenti interne alla Terra, dal fondo elettromagnetico presente sulla superficie terrestre. Nella cavità Terra-ionosfera sono presenti una quantità di segnali naturali e artificiali prodotti da un numero enorme di sorgenti il cui spettro si estende per oltre 12 decadi nel dominio della frequenza e di 14 decadi nel dominio dell’energia. In sintesi i temi sviluppati in questo progetto possono essere sintetizzati in quattro punti: 1) sviluppo tecnologico; 2) indagini sulle manifestazioni elettromagnetiche di origine interna alla Terra; 3) caratterizzazione del rumore elettromagnetico di fondo; 4) studio dei fenomeni elettromagnetici che hanno origine nella magnetosfera, nella ionosfera e nella cavità Terra-ionosfera.en
dc.description.sponsorshipIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiaen
dc.language.isoItalianen
dc.relation.ispartofseriesQuaderni di Geofisicaen
dc.relation.ispartofseries53en
dc.subjectmonitoraggio ambientaleen
dc.subjectcampi elettromagneticien
dc.subjectnormative di protezione sanitariaen
dc.titleMonitoraggio Elettromagnetico - Progetto MEMen
dc.title.alternativeElectromagnetic Monitoring MEM Projecten
dc.typereporten
dc.description.statusPublisheden
dc.type.QualityControlPeer-revieweden
dc.identifier.URLhttp://www.ingv.it/produzione-scientifica/quaderni-di-geofisicaen
dc.subject.INGV01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.05. Wave propagationen
dc.subject.INGV05. General::05.07. Space and Planetary sciences::05.07.02. Space weatheren
dc.subject.INGV05. General::05.08. Risk::05.08.01. Environmental risken
dc.relation.referencesBekefi G., Barrett A.H., (1981). Vibrazioni elettromagnetiche onde e radiazioni, Zanichelli, Bologna. Bianchi C, Lozito A., Meloni A., (2002).Campi elettromagnetici: tecniche di monitoraggio ambientale e principi dell’interazione biologica, Quaderni di Geofisica N.22. Bianchi C, Meloni A., (2007). Terrestrial natural and man-made electromagnetic noise: an outlook, Annals of Geophysics, in stampa. Bliokh, P. V., A. P. Nikolaenko, and Y. F. Filippov, (1980). Schumann Resonances in the Earth- Ionosphere Cavity, Peter Peregrinus, London. Blank, M. Findi, E., (1987). Mechanicistic approaches to interaction of electromagnetic fields with living systems, Plenum Press, N.Y. Budden K.G., (1985). The propagation of radio wave, Cambridge University Press, Cambridge, UK pp. 438-479. Carlo, G.L., (1998). Wireless phones and health, Kluwer Academic Publishers. Carlson A.B., (1986). Communication systems. McGraw- Hill. CCIR, (1964). World distribution and characteristics of atmospheric radio noise, Int. Radio Consultative Comm., Int. Telecommun. Union, Geneva, Switzerland, Rep 322. CCIR, (1988). Characteristics and applications of atmospheric radio noise data, Int. Radio Consultative Comm., Int. Telecommun. Union, Geneva, Switzerland, Rep. 322-3. CCIR, (1990). Man-made radio noise” Int. Radio Consultative Comm., Int. Telecommun. Union, Geneva, Switzerland, Rep. 258-5. Commission of the European Communities, (2000). Communication on the precautionary principle - COM(2) 1 Brussels. Cummer, S. A. and U. S. Inan, (2000). Modeling ELF radio atmospheric propagation and extracting lightning currents from ELF observations, Radio Sci., 35, (2), 385-394. Davies K., (1990). Ionospheric Radio, IEE (Peter Peregrinus Ltd.), London, UK. Fieve, S., P. Portala, and L. Bertel, (2007). A new VLF/LF atmospheric noise model, Radio Sci., 42, RS3009. Greifinger, P. S., V. C. Mushtak, and E. R. Williams, (2007). On modeling the lower characteristic ELF altitude from aeronomical data, Radio Sci., 42. Helliwell R.A, (1965). Whistlers and related ionospheric phenomena, Stanford University Press, Stanford California USA. Hitchcock R.T., Patterson R.M., (1995). Radio- Frequency and ELF Electromagnetic Energies, Wiley Interscience N.Y. USA. Hughes,W. J., (1994). Magnetospheric ULF waves: A tutorial with a historical perspective, in: Solar wind sources of magnetospheric ultralow- frequency waves, Geophysetson, K. Takahashi, M. Scholer, Geophysical Mon., 81, 1–12. I.C.N.I.R.P., (1998). Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields (up to 300 GHz), Health Physics Society. I.E.G.M.P., (2000). Mobile phones and Health, National Radiological Protection Board (UK) ITU, (1995). Hand book National Spectrum Management- Radiocomunication Bureau Geneve JACKSON J. D., (1984). Elettrodinamica Classica, Zanichelli ed., Bologna. Kimura, I., (1989). Ray paths of Electromagnetic waves in the Earth and planetary magnetospheres, American Geophysical Union, Geophysical Monograph, 53, 161-171. Kivelson, M., C.T, Russell, (1995). Introduction to Space Physics, Cambridge University Press. Krauss J.D., (1988). Antennas, Mc Graw Hill N.Y. Lanzerotti, L.J, C. G. Maclennan, and A. C. Fraser- Smith, (1990), Background magnetic spectra: ~ 10-5 to ~ 105 Hz, Geophys. Res. Lett., vol. 17, pp.1593-1596. Lin, J.C., (1989). Electromagnetic interaction with biological System, Plenum Press, N.Y. Meloni A., Palangio P. and Fraser Smith A.C., (1992). Some characteristics of the ELF/VLF radio noise measured near L’Aquila, Italy, IEEE T. Ant. Propag., 40, 2, 12-18. Merrill, R.T, M.W, McElhinny, PL, McFadden, (1988), The Magnetic Field of the Earth, Academic Press. Mika, A., Haldoupis C., Marshall R. A., Neubert T., Inan U. S., (2005). Subionospheric VLF signatures and their association with sprites observed during EuroSprite-2003, J. Atmos. Solar Terrest. Phys., 67, 16. Molchanov, O. A., and Hayakawa M., (1995). Generation of ULF electromagnetic emissions by microfracturing, Geophys. Res. Lett., 22, p. 3091-3094. National Research Council, (1997). Possible Health Effects of Exposure to Residential Electric and Magnetic Fields, NRC, USA. Palangio P., (1993). Radioricezione ELF-VLF, Ann. Geofis., 36, 5-6, 99-114. Parrot M., Achache J., Berthelier J. J., Blanc E., Deschamps A., Lefeuvre F., Menvielle M.,. Plantet J.L, Tarits P. and. Villian J. P, (1993). High-frequency seismo-electromagnetic effects, Phys. Earth Planet. In., 77, 65-83. Richmond A.D., Lu G., (2000), Upper-atmospheric effects of magnetic storms: a brief tutorial, Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics, 62, 12, 1115-1127. Sentman, D.D., (1987). Magnetic polarization of Schumann resonances, Radio Science, 22, 595-606. Sentman, D. D. and B. J. Fraser, (1991), Simultaneous observations of Schumann resonances in California and Australia: Evidence for intensity modulation by the local height of the D region, J. Geophys. Res., 96, 15973- 15984. Teisseyre, R. and T. Ernst (2002). Electromagnetic radiation related to dislocation dynamics in a seismic preparation zone, Ann. Geophys.- Italy, 45, 393-399. Svetov, B. S., Karinskij S. D., Kuksa I.Y. and Odintsov V.I., (1997). Magnetotelluric monitoring of geodynamic processes, Ann. Geofis., 40, 2, 219-237. Tomco A.A., Hepner T., (2001). Worldwide monitoring of VLF/LF propagation and atmospheric noise, Radio Sci., 36, pp. 363-369. Wait J.R., (1970). Electromagnetic waves in stratified media, Pergamon Press, Oxford, UK. Wang, X.S., Samson J. C. and Gough D. I., (1987). Wave-number domain analysis of magnetometer array data, J. Geomagn. Geoelectr., 39,129-142.en
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorPalangio, P.en
dc.contributor.authorLozito, A.en
dc.contributor.authorMeloni, A.en
dc.contributor.authorBianchi, C.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
item.openairetypereport-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_93fc-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Roma2, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0003-1155-401X-
crisitem.author.orcid0000-0002-0217-5379-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent01. Atmosphere-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.classification.parent05. General-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Reports
Files in This Item:
File Description SizeFormat
quaderno53.pdf6.35 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

207
checked on Apr 20, 2024

Download(s) 10

633
checked on Apr 20, 2024

Google ScholarTM

Check