Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2122/3222
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorallD'Anna, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallAmato, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallD'Alessandro, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.authorallMangano, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione CNT, Roma, Italiaen
dc.date.accessioned2007-12-13T14:36:01Zen
dc.date.available2007-12-13T14:36:01Zen
dc.date.issued2007-11-13en
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2122/3222en
dc.description.abstractNell’ambito delle attività di monitoraggio sismico che l’INGV effettua in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC) e del progetto europeo NERIES (sottoprogetto NA6), l’INGV ha installato nello Ionio Meridionale, sulla piana batiale che si apre ai piedi della scarpata ibleo-maltese, tre stazioni sismiche da fondo mare (OBS). Esse sono equipaggiate con un sismometro a banda larga (Nanometrics Trillium 120p) e con un sensore differenziale di pressione (Cox-Webb DPG), in grado di rilevare variazioni di 0,1 mm su una colonna d’acqua di 6000m, in un intervallo di frequenze tra 300s e 2 Hz. Le stazioni utilizzate sono i primi tre OBS italiani ad effettuare una campagna di lungo periodo (maggio - ottobre 2007) nei nostri mari. Essi sono stati realizzati dal Centro Nazionale Terremoti presso l’OBS Lab di Gibilmanna nell’ambito della convenzione triennale 2004-2007 tra DPC e INGV e fanno parte del primo pool di otto strumenti attualmente operativo. L’area prescelta (Fig. 1) è di grande interesse scientifico per diversi motivi, tra i quali: i) non esistono dati sismologici sulla struttura della litosfera ionica; ii) non si conoscono il livello e le caratteristiche della sismicità dell’area, che comprende la scarpata ibleo-maltese e il prisma di accrezione dell’arco calabro; iii) infine, si vuole sperimentare il sistema di rilevamento delle onde di pressione in profondità, propedeutico al sistema di allerta tsunami che l’INGV sta progettando per il Mediterraneo in seno all’iniziativa dell’IOC dell’UNESCO, denominata “NEAMTWS” (North-East Atlantic, Mediterranean and connected seas Tsunami Warning System). L’area prescelta, distante circa 250 km dalle coste italiane (OBS A2 in Fig. 1), è idonea per la verifica di un allarme tsunami che verrà lanciato dal sistema di monitoraggio sismico mediterraneo nell’eventualità di un forte evento nelle isole ioniche della Grecia (ad es. Creta). In precedenza, dall’analisi dei segnali registrati durante la prima campagna dell’osservatorio sottomarino SN1, operativo dall’ottobre 2002 al maggio 2003 a 12 miglia della costa catanese, si era potuto osservare come la zona fosse interessata da una notevole sismicità locale. Più recentemente, grazie al forte miglioramento della Rete Sismica Nazionale, l’attività sismica della regione ionica è stata meglio caratterizzata, sia pure con elevati errori di localizzazione dovuti alla scarsa copertura delle aree marine (Fig. 2). Due degli OBS saranno probabilmente recuperati entro il mese di Ottobre 2007, mentre il terzo (OBS/A2 in Fig. 1) resterà operativo fino al 2009, per fornire una registrazione di più lungo termine della sismicità della regione e un data set più completo per lo studio della struttura litosferica. In particolare, si cercherà di valutare se la zona più esterna del prisma di accrezione dell’arco calabro e il settore meridionale della scarpata ibleo-maltese siano sismicamente attive e, se possibile, con quali modalità. Inoltre, verranno utilizzate tecniche di “receiver function” telesismiche per determinare lo spessore della crosta ionica e per delinearne la struttura interna. Infine, l’utilizzo di sensori differenziali di pressione per il rilevamento di onde di pressione a bassa frequenza consentirà di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di nuove stazioni per l’allerta tsunami che nei prossimi anni potrebbero essere installate nell’area Mediterranea. In questa presentazione verranno mostrati i primi dati acquisiti, se sarà possibile recuperare gli strumenti entro la fine del mese di Ottobre 2007.en
dc.language.isoItalianen
dc.publisher.nameGNGTS-CNRen
dc.relation.ispartofGNGTS 2007en
dc.subjectNERIESen
dc.subjectOBSen
dc.subjectOBS/Hen
dc.subjectOcean Bottom Seismometeren
dc.subjectIonian Seaen
dc.titleLa campagna OBS nello Ionio Meridionale: obiettivi e primi datien
dc.typePoster sessionen
dc.description.statusPublisheden
dc.subject.INGV04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneousen
dc.description.ConferenceLocationRomeen
dc.relation.referencesAdam, J., Reuther, C.D., Grasso, M. & Torelli, L., 2000. Active fault kinematics and crustal stresses along the Ionian margin of south-eastern Sicily, Tectonophysics, 326, 217–239. Amato, A., Azzara, R., Basili, A., Chiarabba, C., Cocco, M., Di Bona, M. & Selvaggi, G., 1995. Main shock and aftershocks of the December 13, 1990, Eastern Sicily earthquake, Ann. Geofis., 38, 255–266. Amato, A., Badiali, L., Cattaneo, M., Delladio, A., Doumaz, F., Mele, F., 2006. The real-time earthquake monitoring system in Italy. Géosciences BRGM, no. 4, september 2006. Argnani, A. & Bonazzi, C., 2005. Malta Escarpment fault zone offshore eastern Sicily: Pliocene-Quaternary tectonic evolution based on new multichannel seismic data, Tectonics, 24, TC4009, doi:10.1029/2004TC001656. Catalano, R., Doglioni, C. & Merlini, S., 2000. On the Mesozoic Ionian Basin, Geophys. J. Int., 144, 49–64. D’Anna, G., Mangano, G., D’Anna, R., Passafiume, G., Speciale, S., Amato, A., 2006. Il primo OBS/H italiano per il monitoraggio e lo studio di faglie e vulcani sottomarini, GNGTS 2006. D’Anna, G., Mangano, Amato, A., G., D’Anna, R., Passafiume, G., Speciale, S., , 2007. Il nuovo OBS/H dell’INGV, Rapporto Tecnico INGV (sottomesso). Marani, M.P., Gamberi, F., Bortoluzzi, G., Carrara, G., Ligi, M. & Penitenti, D., 2004. Seafloor bathymetry of the Ionian Sea. In: From Seafloor to Deep Mantle: architecture of the Tyrrhenian Backarc Basin, Marani M.P., Gamberi, F., Bonatti E., (eds), Mem. Descr. Carta Geol. It., 44, Plate 3. Sgroi, T., Beranzoli, L., Di Grazia, G., Ursino, A., Favali, P., 2007. New observations of local seismicity by the SN-1 seafloor observatory in the Ionian Sea, off-shore Eastern Sicily (Italy), Geophys. J. Int. Marine geoscience, doi: 10.1111/j.1365-246X.2007.03348.x.en
dc.description.obiettivoSpecifico2.5. Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarinien
dc.description.fulltextopenen
dc.contributor.authorD'Anna, G.en
dc.contributor.authorAmato, A.en
dc.contributor.authorD'Alessandro, A.en
dc.contributor.authorMangano, G.en
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italiaen
dc.contributor.departmentIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italiaen
item.openairetypePoster session-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.fulltextWith Fulltext-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione OE, Catania, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.deptIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione ONT, Roma, Italia-
crisitem.author.orcid0000-0002-4642-3901-
crisitem.author.orcid0000-0002-9521-6570-
crisitem.author.orcid0000-0002-0074-3125-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.author.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.classification.parent04. Solid Earth-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
crisitem.department.parentorgIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-
Appears in Collections:Conference materials
Files in This Item:
File Description SizeFormat
GNGTS_2007.pdfConference Abstract2.07 MBAdobe PDFView/Open
Poster_GNGTS2007.pdfPoster12.89 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s) 50

153
checked on Mar 27, 2024

Download(s) 50

186
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check